• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Zenzero: come si usa

Zenzero: come si usa

24 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

Come si usa lo zenzero

Lo zenzero è una radice originaria dell’Asia sudorientale che, negli ultimi anni, ha conosciuto ampia diffusione ed impiego anche in Europa. Indipendentemente dalle numerose proprietà curative e terapeutiche, lo zenzero è un ingrediente prezioso in cucina, capace di speziare ed insaporire le pietanze. A seconda della sua provenienza, lo zenzero può avere un sapore leggermente diverso ma, in linea generale, è possibile affermare che lo zenzero abbia una preponderante nota di limone, unita ad vago sentore di terra e legno. Alcune varietà sono anche leggermente speziate e la varietà australiana è particolarmente agrumata.

Zenzero: uso in cucina

Per quanto riguarda il suo uso in cucina, lo zenzero trova impiego tanto in preparazioni dolci (ricordiamo i famosi biscotti a forma di omino “ginger bread”) che in preparazioni salate.

Lo zenzero è disponibile fresco (sotto forma di radice), essiccato, macinato, candito, in salamoia (quello che accompagna il sushi), sotto forma di succo ed in bevande alcoliche e non (come nel celebre cocktail Moscow Mule).

Lo zenzero fresco ha un sapore intenso. Per usarlo in cucina è sufficiente tagliare un pezzetto di radice (da 4 cm si estrae circa 1 cucchiaino di zenzero), pelarlo con un coltello e poi grattugiarlo con una grattugia sottile ed affilata. Si raccoglie il succo con un cucchiaino e si aggiunge alla pietanza.

pelare e grattugiare lo zenzero

Per conservare lo zenzero fresco potete avvolgerlo in un sacchetto di carta e metterlo in frigo oppure chiuso in un barattolo.

Per quanto riguarda l’impiego in cucina potete dare un’occhiata alle Ricette con Zenzero da me sperimentate!

E, per rispondere alla domanda: “Ma dove posso metterlo lo zenzero?”, vi dico che lo zenzero, in linea generale, si sposa molto bene con: carne di maiale e manzo, con il pesce (vedi sushi), con il cavolo, la zucca, la melanzana e le uova.

Ricette Correlate:

  • Scaloppine di maiale al limone
    Scaloppine di maiale al limone
    La ricetta che vi propongo oggi sono delle scaloppine di maiale…
  • Biscotti allo zenzero
    Biscotti allo zenzero
    Questi biscotti allo zenzero li ho preparati proprio ieri quando il richiamo…
  • Bocconcini di pollo allo zenzero
    Bocconcini di pollo allo zenzero
    Oggi una ricetta fresca e veloce: bocconcini di pollo allo zenzero,…
  • Confettura di pere e zenzero
    Confettura di pere e zenzero
    La confettura di pere e zenzero è davvero una marmellata…
  • Corona di pan di zenzero
    Corona di pan di zenzero
    Oggi vi mostro come preparare la corona di pan di…
  • Acqua detox
    Acqua detox
    L’acqua detox o detox water è della semplicissima acqua aromatizzata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini di pasta fillo al forno
Post successivo: Marmellata di carote e zenzero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso