• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bimby » Plumcake allo yogurt Bimby

Plumcake allo yogurt Bimby

1 Dicembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bimby, Dolci Bimby

Il plumcake allo yogurt è un dolce da colazione Soffice e Profumato perfetto da preparare con il Bimby. Una ricetta davvero Facilissima per un risultato Sorprendente, un plumcake senza Burro, molto simile a quello del Mulino Bianco ma ancora più buono!

plumcake allo yogurt bimby

In pochissimi minuti avrete preparato l’impasto perfetto da versare nello stampo per Plumcake e mettere in forno! Una volta pronto, il vostro Plumcake resterà Morbido e leggermente Umido per diversi giorni allietando la Colazione di tutta la settimana.

Se ti è piaciuta la ricetta prova anche:

  • Torta soffice allo yogurt Bimby
  • Plumcake al cioccolato Bimby
Ingredienti

Plumcake allo yogurt Bimby: soffice e senza Burro (tipo Mulino Bianco)

Preparazione10 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per uno Stampo da Plumcake 25 x 10 cm:

  • 3 uova + 1 tuorlo
  • 100 ml olio di semi
  • 150 gr zucchero
  • 200 gr yogurt all'albicocca
  • 150 gr farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 50 gr fecola di patate o amido di mais
  • scorza di limone grattugiata
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il plumcake allo yogurt tipo Mulino bianco con il Bimby TM31 o TM5

Come fare il plumcake allo yogurt Bimby

  • Nel boccale del Bimby inserite la Farfalla. Aggiungete le Uova e lo Zucchero e montate per 8 min. vel. 4
  • Dal buco del coperchio versate prima l’Olio ( a filo) e poi lo Yogurt (a cucchiaiate) continuando a montare a vel. 6.
  • Togliete la farfalla e aggiungete la Farina, la Fecola e il Lievito per dolci setacciati e lavorate per 2 min a vel. 4.
  • Grattugiate la Scorza di limone e mescolatela all’impasto.

Versate l’impasto nello Stampo da plumcake imburrato e infarinato. Se preferite, rivestite lo stampo da plumcake con una striscia di carta forno.

Vi consiglio di usare Stampi di buona qualità perché il materiale influisce sulla cottura del plumcake. Io uso questo modello che, se volete, potete acquistare su Amazon a questo link https://amzn.to/36oTkoq

Infornate il plumcake allo yogurt in Forno Statico caldo a 170 C per 50 minuti circa. Per verificarne la cottura, infilzate il plumcake al centro con uno stuzzicadenti, se esce asciutto è pronto. Lasciate raffreddare il plumcake e poi toglietelo dallo stampo.mettere nello stampo e infornare

Il vostro plumcake allo yogurt è pronto: soffice e profumatissimo e si mantiene morbido per diversi giorni.

plumcake allo yogurt bimby

Ricette Correlate:

  • Plumcake Integrale Bimby
    Plumcake Integrale Bimby
    ricetta bimby del plumcake integrale con yogurt
  • Plumcake al limone Bimby
    Plumcake al limone Bimby
    Il plumcake al limone è un morbidissimo plumcake al limone preparato…
  • Plumcake al cioccolato Bimby
    Plumcake al cioccolato Bimby
    Il plumcake al cioccolato è un dolce che fa' gola…
  • Plumcake allo yogurt
    Plumcake allo yogurt
    ricetta del plumcake allo yogurt Mulino Bianco, la ricetta perfetta…
  • Torta integrale Bimby
    Torta integrale Bimby
    La torta integrale è una torta Soffice e Genuina ideale…
  • Plumcake integrale
    Plumcake integrale
    Il Plumcake Integrale è un dolce per la Colazione soffice…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Fecola Di Patate, Lievito di Birra, Olio di semi di Arachidi, Scorza di Limone, Uova, Yogurt, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsiccia e Friarielli
Post successivo: Sfince siciliane dell’Immacolata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Romana

    30 Settembre 2018 alle 07:37

    L’ho provato e sono rimasta davvero soddisfatta , ottima ricetta

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Ottobre 2018 alle 09:43

      Sono mooooolto contenta! 😀

      Rispondi
      • Ele

        14 Giugno 2022 alle 11:44

        La farfalla quando si deve togliere? Non è specificato. Grazie mille

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          14 Giugno 2022 alle 12:17

          Ciao Ele, hai ragione… la farfalla va’ tolta prima di inserire la farina. Provvedo subito a specificarlo!

          Rispondi
  2. Chiara

    20 Aprile 2019 alle 18:48

    Posso usare lo yogurt bianco al pesto di quello all’albicocca??

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Aprile 2019 alle 08:12

      Si ma è quello all’albicocca a conferirgli il caratteristico sapore di quello del Mulino Bianco

      Rispondi
  3. Annalisa

    7 Aprile 2020 alle 10:23

    Ciao, dopo averlo tolto dal forno si è sgonfiato. Come si può evitare? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Aprile 2020 alle 13:08

      ma era cotto? l’hai fatta la prova dello stecchino?

      Rispondi
  4. Tiziana

    23 Maggio 2020 alle 17:52

    Fatto 2 volte e tutte e due volte è sceso cotto per il tempo indicato e dentro sembra crudo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Maggio 2020 alle 18:21

      Ciao Tiziana, se si sgonfia e sembra crudo significa che è crudo e deve essere un problema di forno. Per la prossima volta ti consiglio di fare sempre la prova dello stecchino: a cottura ultimata infilza al centro con uno stecchino e se non esce asciutto prolunga la cottura fino a quando lo stecchino non esce pulito.

      Rispondi
      • Tiziana

        23 Maggio 2020 alle 21:04

        Ok ci riprovo e ti faccio sapere

        Rispondi
  5. Rosy

    3 Marzo 2021 alle 12:40

    La migliore ricetta per il Plumcke con il Bimby, anche se noto che recentemente e’ stata modificata ( mettendo la farfalla), ma per me era perfetta gia prima! I tempi di cottura in forno sono sempre “relative” a me ci vuole quasi 1 ora per cuocersi.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Marzo 2021 alle 16:26

      Sì Rosy, le ricette vengono sempre migliorate (crescono con me!). E concordo che è una ricetta fantastica, l’ho preparato proprio oggi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso