• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt

8 Agosto 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci per la colazione, Plumcake, Ricette Autunnali

Il plumcake allo yogurt è un dolce Soffice e Profumato dalla forma Allungata e dalla tipica Cupoletta centrale, ideale per iniziare bene la giornata o per la Merenda dei più piccini! Una ricetta Facilissima da preparare senza Burro e con pochi semplici Ingredienti: uova, zucchero, yogurt, farina e amido di mais. Il risultato è un Plum cake Morbidissimo e leggermente umido all’interno che si scioglie letteralmente in bocca! Vi assicuro che al primo morso vi sembrerà di mangiare quello classico del Mulino Bianco… con il suo tipico aroma!

plumcake allo yogurt

Quanto allo yogurt da usare potete scegliere qualsiasi tipo di yogurt bianco cremoso (anche quello greco) ma, se volete il tipico aroma di quello del Mulino Bianco, dovete usare lo Yogurt all’Albicocca (ecco svelato il Trucco!). Una volta pronto, conservatelo in un sacchetto per alimenti dove si manterrà morbido e profumato per più giorni. Io adoro mangiarlo al naturale ma potete anche accompagnarlo con della marmellata (magari di Albicocche… preparata da voi!). Vi assicuro che una volta provata questa ricetta del Plumcake allo yogurt non la lascerete più e non potrete fare altro che farlo e rifarlo! Vi lascio anche la ricetta con il Bimby.

Leggi anche:

  • Plumcake al Cioccolato (irresistibile, per gli amanti del Cioccolato!)
  • Muffin al Yogurt (le soffici Tortine mono-porzione allo yogurt)
  • Plumcake Integrale, Buono e ricco di Fibre
Ingredienti

Plumcake allo yogurt soffice (come Mulino Bianco)

Preparazione10 min
Cottura40 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 10 Porzioni
Calorie: 377kcal
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo rettangolare 25 x 10 cm:

  • 3 uova + 1 tuorlo
  • 150 gr zucchero
  • 100 ml olio di semi
  • 200 gr yogurt albicocca
  • 150 gr farina 00
  • 50 gr fecola di patate o amido di mais
  • 1 bustina lievito per dolci
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico sale

Preparazione

Preparazione in breve:

  • Montate le uova con lo zucchero fino a quando non diventano chiare e spumose
  • Aggiungete l'olio di semi a filo continuando a montare con le fruste
  • Incorporate lo yogurt all'albicocca al composto
  • Aggiungete il mix di farina, fecola e lievito a cucchiaiate continuando a montare con le fruste
  • Profumate con la scorza grattugiata di 1 limone
  • Versate nello stampo e cuocete in forno statico a 170° per 40 minuti circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il plumcake allo yogurt

In una terrina mettete le uova e il tuorlo (a temperatura ambiente), aggiungete lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso (4-5 minuti circa).

montare uova e zucchero

Continuate a montare con le fruste elettriche e intanto aggiungete a filo l’olio di semi. Incorporate anche lo yogurt all’albicocca.

Fate Attenzione, il composto non deve mai smontarsi e diventare liquido!

aggiungere lo yogurt

Setacciate insieme la farina, la fecola (o amido), il pizzico di sale e il lievito per dolci e aggiungetelo al composto a cucchiaiate continuando a lavorare con le fruste.

aggiungere mix di farina, fecola e lievito

In ultimo, profumate con la scorza grattugiata di 1 limone.

Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno. In alternativa potete imburrare e infarinare. Cuocete il Plumcake in Forno Statico a 170° per 40 minuti circa. Trascorso questo tempo fate la prova stecchino, se esce asciutto il plumcake è pronto!

mettere nello stampo e infornare

Sfornate e lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Una volta freddo, con la lama di un coltello, staccate i bordi dallo stampo e sformatelo. Affettate e servite!

plumcake allo yogurt

Come conservare il Plumcake allo yogurt

Coprite il vostro plumcake con un canovaccio di cotone fino a quando non sarà freddo. In seguito conservatelo in un sacchetto per alimenti in maniera tale da non farlo seccare.

Se volete, potete anche tagliarlo a fette e congelarlo in Freezer.

Ricette Correlate:

  • Plumcake allo yogurt Bimby
    Plumcake allo yogurt Bimby
    Il plumcake allo yogurt è un dolce da colazione Soffice…
  • Plumcake integrale
    Plumcake integrale
    Il Plumcake Integrale è un dolce per la Colazione soffice…
  • Torta allo yogurt
    Torta allo yogurt
    La torta allo yogurt è una torta Soffice e Alta,…
  • Plumcake al cioccolato fondente
    Plumcake al cioccolato fondente
    Il plumcake al cioccolato fondente è un plumcake soffice e…
  • Plumcake Integrale Bimby
    Plumcake Integrale Bimby
    ricetta bimby del plumcake integrale con yogurt
  • Coppette di yogurt con frutti di bosco
    Coppette di yogurt con frutti di bosco
    Queste coppette di yogurt con frutti di bosco sono ottime…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Fecola Di Patate, Olio di semi di Mais, Scorza di Limone, Uova, Yogurt, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di pesche
Post successivo: Pasta al pesto alla genovese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvia

    29 Settembre 2012 alle 10:57

    Appena infornato!! Ho dimenticato la fecola 🙁 Speriamo bene lo stesso!! Utilizzo questo blog molto spesso! E’ bellissimo e le ricette sono spiegate sempre benissimo! Grazieeee!

    Rispondi
  2. maria

    30 Settembre 2012 alle 08:11

    Grazie Silvia! 😀 Fammi sapere com’è venuto! 😉

    Rispondi
  3. chiara

    3 Novembre 2012 alle 15:20

    Ma questa è la ricetta di Annarè dei manicaretti di Annarè giusto?
    Lo faccio io da sempre ed è buonissimo,però ogni tanto sarebbe anche carino citare la fonte 😉

    http://www.imanicarettidiannare.com/2012/03/plumcake-allo-yogurt-sofficissimo-tipo.html

    Rispondi
  4. maria

    5 Novembre 2012 alle 20:25

    Di questo plumcake avevo la ricetta ma su un sito (e francamente non mi ricordo dove) ho trovato la dritta dello yogurt all’albicocca. Se il merito è di Annaré, complimenti a lei!
    Un abbraccio

    Rispondi
  5. bebimia

    27 Febbraio 2013 alle 10:55

    Forno statico o ventilato?
    Grazie!

    Rispondi
  6. Mary

    30 Novembre 2016 alle 16:49

    Fatto.è perfetto,,umido,soffice.dopo vari tentativi con ricette trovate in giro per il web,posso dire che finalmente ho trovato la ricetta perfetta

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Dicembre 2016 alle 10:48

      Grazie Mary! 😉 Prova anche il pan d’arancio… è fantastico!

      Rispondi
      • Francesco Cavallaro

        3 Novembre 2021 alle 00:59

        Conoscevo questa ricetta. Stasera l’ho provata ma mi si è sgonfiato. Penso che aver usato il latte invece dello yogurt e di averlo messo in forno a 200 gradi non gli abbia fatto bene (poi ho corretto la temperatura dopo 10 minuti). Ma le dosi le ho seguite alla lettera per il resto. Inoltre è venuto sì morbido ma troppo. Non si è fatta la crosticina.

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          3 Novembre 2021 alle 16:57

          Ciao Francesco, non sono esattamente la stessa cosa! 😉 Anche lo yogurt ti consiglio di usare quello cremoso…

          Rispondi
  7. Cristina

    13 Aprile 2017 alle 13:30

    Ciao se uso lo yogurt bianco al posto dello yogurt all’albicocca va bene lo stesso??

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Aprile 2017 alle 22:45

      Assolutamente sì anche se quello all’albicocca conferisce al plumcake la fragranza tipica che conosciamo 😉

      Rispondi
  8. Laura

    2 Marzo 2019 alle 14:38

    Per queste dosi potresti indicare le misure dello stampo che usi? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Marzo 2019 alle 08:31

      Ciao Laura, c’è scritto… è uno stampo 25 x 10 cm

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso