• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Vignarola romana

Vignarola romana

5 Aprile 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Ricette di Pasqua, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La vignarola romana è un contorno primaverile a base di carciofi, fave, piselli e lattuga romana che viene preparata durante i mesi di aprile e maggio. E’ un piatto molto simile alla frittella siciliana ma ne differisce per alcuni elementi. Gli ingredienti sono per lo più gli stessi a parte la lattuga.

vignarola romana

Quanto al resto, la ricetta originale della vignarola romana prevede l’aggiunta del guanciale nel soffritto (io non l’ho messo realizzando una versione vegetariana). La frittella siciliana, invece, viene aromatizzata con aceto e zucchero alla fine. Insomma, 2 contorni simili ma diversi per godere appieno di questi ortaggi e legumi di stagione dai colori bellissimi.

Un altro piatto romano che potrebbe interessarti è Fave e guanciale

Ingredienti

Vignarola romana: ricetta originale

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Vignarola romana

  • Ingredienti per 4 persone:
  • carciofi: 4
  • fave: 200 gr già pulite
  • piselli: 200 gr già puliti
  • lattuga romana: mezza
  • menta: 1 ciuffetto
  • cipollotto: 1-2
  • guanciale: facoltativo)
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la vignarola romana

Pulite le fave togliendole dal baccello e togliendo con il coltello la parte del cappelletto. Sbucciate i piselli.

Pulite i carciofi eliminando la punta e le foglie esterne più dure. Poi, tagliateli in 2, eliminate la barba all’interno e tagliateli di nuovo in 2 parti. NOTA: la ricetta originale viene preparata con i carciofi romaneschi ma io ho usato quelli spinosi che avevo.

Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro abbondante di olio d’oliva. Aggiungete 2 cipollotti o scalogni e lasciate soffriggere. Se volete aggiungere il guanciale, fatelo adesso. Quando il soffritto sarà appassito, aggiungete i carciofi e mescolate.

preparare ingredienti e soffritto

Se le fave sono grandi come le mie, aggiungetele adesso. Se sono piccole e tenere, aggiungetele insieme ai piselli. Aggiungete 1 tazza di acqua calda. Salate e coprite con un coperchio.

aggiungere fave

NOTA: nella ricetta originale della vignarola, si prepara un brodo con i baccelli delle fave e dei piselli e poi si usa quello per cuocerla. Quando carciofi e fave saranno a metà cottura, aggiungete i piselli.

aggiungere piselli

Quando tutti gli ingredienti saranno cotti, aggiungete la lattuga tagliata a pezzetti e un ciuffo di menta fresca. Mescolate e fate appassire la lattuga. Aggiustate di sale e pepe.

aggiungere lattuga e menta

Se lo ritenete opportuno, aggiungete ancora un filo d’olio d’oliva. La vostra vignarola romana è pronta e i romani la servono con delle scaglie di pecorino.

vignarola romana

Può essere mangiata calda ma anche fredda non è niente male!

vignarola romana

Ricette Correlate:

  • Frittella siciliana (Frittedda)
    Frittella siciliana (Frittedda)
    La frittella siciliana è un Contorno primaverile a base di…
  • Puntarelle alla romana
    Puntarelle alla romana
    L'insalata di puntarelle alla romana è un contorno fresco e saporito tipico…
  • Trippa alla romana
    Trippa alla romana
    La trippa alla romana è un piatto a base di trippa cotta…
  • Carciofi alla romana
    Carciofi alla romana
    I carciofi alla romana sono un tipico piatto laziale, dei…
  • Fave in umido
    Fave in umido
    Le fave in umido sono un tipico contorno siciliano (fave…
  • Verdure stufate
    Verdure stufate
    Le verdure stufate o "in umido" sono un classico della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carciofi, Cipollotto, Fave Fresche, Lattuga, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Piselli

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pane integrale
Post successivo: Pasta con la neonata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Martina

    20 Marzo 2020 alle 17:35

    Grazie, la mia vignarola è riuscita alla grande grazie alla tua ricetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso