—
di
La frittella siciliana è un Contorno primaverile a base di Carciofi, Fave e Piselli cotti in Umido e sfumati con Aceto e Zucchero. Una ricetta simile alla Vignarola romana ma con una connotazione tipicamente siciliana conferitale dalla salsa Agrodolce e dal profumo di Finocchietto selvatico.
Preparare la “Frittedda“, così si chiama in siciliano, è molto Facile perché si cuoce tutto insieme con un soffritto di cipolla. Una volta cotti tutti gli ingredienti si aggiungono Zucchero e Aceto che conferiscono a questo piatto quel sapore Agrodolce tipico della Peperonata e della Caponata. E’ proprio l’agrodolce che rende questo contorno perfetto da gustare Freddo. Provate anche voi questa ricetta siciliana Sana, Genuina e ricca di Fibre e vedrete che bontà! Potete servirla sia come Contorno che come Antipasto.
Potrebbero anche piacerti:
Pulite i carciofi e tagliateli in 8 pezzi. Mettete i carciofi in acqua e succo di limone per non farli annerire. Sbucciate anche le fave e i piselli.
In una padella dal fondo largo versate un giro abbondante d’olio d’oliva e aggiungete i cipollotti affettati e il peperoncino.
Lasciate soffriggere a fiamma bassa e quando saranno appassiti aggiungete carciofi, fave e piselli. Salate e mescolate per un paio di minuti nel soffritto. Aggiungete anche il finocchietto selvatico lessato in acqua e tagliato a pezzetti e ricoprite con acqua di cottura del finocchietto.
Se non usate il finocchietto selvatico aggiungete solo acqua calda.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando tutti gli ingredienti non saranno cotti (10-15 minuti).
Assaggiate e aggiustate di sale. Alzate la fiamma e aggiungete l’aceto di vino bianco e lo zucchero. Mescolate.
NOTA: esiste anche una versione senza agrodolce ma si presume che quella con agrodolce sia la più antica perché permetteva una migliore conservazione della pietanza.
Lasciate insaporire tutto per un paio di minuti a fiamma vivace in maniera tale da far restringere il liquido di cottura. Alla fine della cottura la frittella non deve risultare né troppo asciutta né troppo liquida.
A cottura ultimata profumate con gli Aromi che più vi piacciono (prezzemolo, menta oppure timo, maggiorana e origano).
La frittella siciliana è pronta, lasciatela riposare un paio d’ore prima di servirla.
Può essere conservata in Frigo per 2-3 giorni.
complimenti!
propio buonissima ,mi ricordo quando ero piccola mia mamma la preparava ,grazie
Lascia un commento