• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Frittella siciliana (Frittedda)

Frittella siciliana (Frittedda)

20 Aprile 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni Siciliani, Contorni vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette di Pasqua, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La frittella siciliana è un Contorno primaverile a base di Carciofi, Fave e Piselli cotti in Umido e sfumati con Aceto e Zucchero. Una ricetta simile alla Vignarola romana ma con una connotazione tipicamente siciliana conferitale dalla salsa Agrodolce e dal profumo di Finocchietto selvatico.

frittella siciliana

Preparare la “Frittedda“, così si chiama in siciliano, è molto Facile perché si cuoce tutto insieme con un soffritto di cipolla. Una volta cotti tutti gli ingredienti si aggiungono Zucchero e Aceto che conferiscono a questo piatto quel sapore Agrodolce tipico della Peperonata e della Caponata. E’ proprio l’agrodolce che rende questo contorno perfetto da gustare Freddo. Provate anche voi questa ricetta siciliana Sana, Genuina e ricca di Fibre e vedrete che bontà! Potete servirla sia come Contorno che come Antipasto.

Potrebbero anche piacerti:

  • Fave in umido
  • Carciofi in padella
  • Minestra di fave, carciofi e piselli
Ingredienti

Frittella siciliana (o Frittedda): ricetta originale siciliana

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 4 carciofi
  • 200 gr fave già pulite
  • 150 gr piselli già puliti
  • 3 fili finocchietto selvatico (facoltativo)
  • olio d'oliva
  • 2 cipollotti (o 1 cipolla bianca)
  • peperoncino
  • sale
  • 6 cucchiai aceto di vino bianco
  • 3 cucchiai zucchero
  • aromi freschi a scelta prezzemolo, menta, timo, origano...
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la frittella siciliana

Pulite i carciofi e tagliateli in 8 pezzi. Mettete i carciofi in acqua e succo di limone per non farli annerire. Sbucciate anche le fave e i piselli.

In una padella dal fondo largo versate un giro abbondante d’olio d’oliva e aggiungete i cipollotti affettati e il peperoncino.

fare soffritto

Lasciate soffriggere a fiamma bassa e quando saranno appassiti aggiungete carciofi, fave e piselli. Salate e mescolate per un paio di minuti nel soffritto. Aggiungete anche il finocchietto selvatico lessato in acqua e tagliato a pezzetti e ricoprite con acqua di cottura del finocchietto.

Se non usate il finocchietto selvatico aggiungete solo acqua calda.

aggiungere carciofi fave e piselli

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando tutti gli ingredienti non saranno cotti (10-15 minuti).

aggiungere acqua

Assaggiate e aggiustate di sale. Alzate la fiamma e aggiungete l’aceto di vino bianco e lo zucchero. Mescolate.

aggiungere aceto e zucchero

Lasciate insaporire tutto per un paio di minuti a fiamma vivace in maniera tale da far restringere il liquido di cottura. Alla fine della cottura la frittella non deve risultare né troppo asciutta né troppo liquida.

A cottura ultimata profumate con gli Aromi che più vi piacciono (prezzemolo, menta oppure timo, maggiorana e origano).

aggiungere aromi

La frittella siciliana è pronta, lasciatela riposare un paio d’ore prima di servirla.

frittella siciliana

Può essere conservata in Frigo per 2-3 giorni.

Ricette Correlate:

  • Carciofi in agrodolce
    Carciofi in agrodolce
    I carciofi in agrodolce sono un antipasto siciliano tipicamente invernale: carciofi…
  • Vignarola romana
    Vignarola romana
    La vignarola romana è un contorno primaverile a base di…
  • Finocchi in agrodolce
    Finocchi in agrodolce
    I finocchi in agrodolce sono un contorno Leggero e Gustoso…
  • Peperonata
    Peperonata
    La peperonata è la classica ricetta della nonna, un Contorno…
  • Fave in umido
    Fave in umido
    Le fave in umido sono un tipico contorno siciliano (fave…
  • Zucca in agrodolce alla siciliana
    Zucca in agrodolce alla siciliana
    La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tipica della mia terra,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Carciofi, Cipolla, Fave Fresche, Finocchietto Selvatico, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Piselli, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Funghi al forno
Post successivo: Sarde fritte »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. gabriella salerno

    19 Aprile 2012 alle 18:28

    complimenti!

    Rispondi
  2. maria di bernardo

    20 Febbraio 2013 alle 01:13

    propio buonissima ,mi ricordo quando ero piccola mia mamma la preparava ,grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso