• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Peperonata

Peperonata

22 Giugno 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti vegetariani, Contorni, Contorni Siciliani, Piatti freddi estivi, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La peperonata è la classica ricetta della nonna, un Contorno (o Antipasto) a base di peperoni, pomodori, cipolla e basilico che cucinati insieme danno vita ad una vera e propria sinfonia di Sapori. Colorata e super Profumata, la peperonata è la regina dell’Estate insieme a Parmigiana e Caponata. Alla ricetta originale, si affiancano alcune Varianti regionali come quella Veneta, Napoletana, Pugliese e Siciliana. La versione siciliana si differenzia da tutte le altre per l’aggiunta di Aceto e Zucchero che conferiscono alla peperonata un irresistibile gusto Agrodolce.

peperonata

Preparare la peperonata è molto Facile soprattutto se usate peperoni appena raccolti, Freschi e Profumati. Per fare una buona peperonata è fondamentale usare tutti e 3 i colori (Verde, Giallo e Rosso) perché hanno Sapori e Consistenze diverse. Oltre alle Cipolle che rendono la peperonata più Saporita, aggiungete anche dei Pomodori freschi tagliati a pezzetti oppure della Polpa di pomodoro. Se preferite potete realizzare la peperonata anche in Bianco, senza Pomodoro, ma resta più slegata. Immancabile il Basilico che le conferisce Profumo e Aroma. Nel caso in cui vogliate realizzate la ricetta siciliana, non dovrete fare altro che aggiungere, alla fine, le Dosi di zucchero e aceto che vi suggerirò. E adesso vediamo insieme come fare. Anche nella versione BIMBY.

Potrebbero anche piacerti:

  • Peperonata con le patate
  • Peperoni in padella
  • Peperoni al forno
  • Peperoni fritti
Ingredienti
5 from 2 votes

Peperonata: ricetta originale (passo passo)

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 6 Porzioni
Calorie: 85kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 4 peperoni (rossi, gialli e verdi)
  • 500 gr pomodori piccadilly
  • 1 cipolla bianca o rossa
  • q.b. olio d’oliva
  • sale
  • basilico fresco

Per la salsa agrodolce:

  • 8 cucchiai aceto di vino bianco
  • 4 cucchiai zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la peperonata

Pulite i peperoni e lavateli. Tagliate i peperoni a strisce larghe 1 cm circa. Se i peperoni dovessero essere troppo grandi, tagliateli a metà.

tagliare peperoni a listarelle

Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro di olio d’oliva abbondante. Aggiungete la cipolla pulita e affettata e lasciatela soffriggere a fiamma bassa.

soffriggere cipolla

Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete i peperoni tagliati e saltateli in padella per un paio di minuti. Salate, coprite con un coperchio e lasciateli appassire per una decina di minuti.

aggiungere peperoni

Intanto, spellate i pomodori e tagliateli a cubetti. Quando i peperoni si saranno ammorbiditi un po’, aggiungete i pomodori a cubetti, del basilico fresco, mescolate, aggiungete 1 bicchiere di acqua calda, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa.

aggiungere pomodori

aggiungere basilico

I peperoni saranno cotti quando risulteranno completamente morbidi. La ricetta originale della peperonata finisce qui. Se volete seguire la ricetta siciliana continuate come di seguito.

Aggiustate di sale e aggiungete l’aceto di vino bianco e lo zucchero per fare l’agrodolce. Tenere sul fuoco ancora un paio di minuti per dare il tempo all’aceto di evaporare e allo zucchero di sciogliersi. A fine cottura deve restare solo un fondo di cottura oleoso, non acquoso!

aggiungere agrodolce

Una volta pronta togliete dal fuoco e aggiungete del trito di basilico fresco. Mescolate e versate in una ciotola di ceramica. Una volta tiepida, coprite e conservate in frigo. La peperonata va servita fredda!

La vostra peperonata siciliana è pronta e vi assicuro che è davvero squisita soprattutto se fate la scarpetta con il pane!

peperonata

In frigo conserva per più giorni ma in alternativa potete congelarla in freezer.

Ricette Correlate:

  • Peperonata Bimby
    Peperonata Bimby
    Oggi vediamo insieme come preparare la peperonata con il Bimby,…
  • Peperonata con patate
    Peperonata con patate
    ricetta della peperonata con patate secondo la ricetta tradizionale siciliana
  • Peperonata al forno
    Peperonata al forno
    La peperonata al forno è la peperonata che mi mancava!…
  • Peperoni in padella
    Peperoni in padella
    I peperoni in padella sono un Contorno estivo Facile, Veloce e…
  • Frittella siciliana (Frittedda)
    Frittella siciliana (Frittedda)
    La frittella siciliana è un Contorno primaverile a base di…
  • Carciofi in agrodolce
    Carciofi in agrodolce
    I carciofi in agrodolce sono un antipasto siciliano tipicamente invernale: carciofi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Basilico, Cipolla, Peperoni, Pomodori, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gelato allo yogurt
Post successivo: Bruschette al pomodoro »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Guido Valentini

    17 Ottobre 2019 alle 16:15

    esposizione razionale e chiara, senza fronzoli inutili. Ottimo lavoro!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Ottobre 2019 alle 21:46

      sono una professionista della sintesi 😀 😀 😀

      Rispondi
  2. Alejandra

    17 Dicembre 2019 alle 14:04

    Per fare una peperonata per dieci persone, raddoppio le dosi?grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Dicembre 2019 alle 15:58

      Sì, dovrebbe andar bene!

      Rispondi
  3. Cristina Greco

    23 Giugno 2020 alle 10:19

    5 stars
    Buonissima!! Ho provato la tua ricetta semplice e gustosa 😋

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Giugno 2020 alle 15:00

      Grazie Cristina! 😀

      Rispondi
  4. Romina

    7 Marzo 2023 alle 20:00

    5 stars
    La miglior ricetta che abbia provato. È venuta buonissima!!!!! Semplice da fare, appetitosa super gustosa. Grazie!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      8 Marzo 2023 alle 17:58

      Grazie Romina!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso