• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Peperonata con patate

Peperonata con patate

17 Giugno 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni Siciliani, Contorni vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La Peperonata con patate è una variante della ricetta Classica della Peperonata, un contorno a base di peperoni, cipolla e pomodoro a cui si aggiungono le Patate. Le patate possono essere aggiunte a crudo e cotte insieme ai peperoni oppure possono essere aggiunte in un secondo momento (lesse o fritte). Io seguo da sempre la ricetta della Tradizione siciliana in cui le patate vengono fritte e amalgamate alla peperonata (preparata con salsa agrodolce) alla fine. Il risultato è una Peperonata ancora più buona, saporita e succulenta, dove le patate accompagnano senza sovrastare i peperoni.

Come la ricetta della peperonata tradizionale , anche in questo caso è sempre meglio lasciar riposare la peperonata con patate prima di gustarla. Diciamo pure che è uno di quei piatti che in frigo diventa ancora più buono, motivo per cui è perfetta in Estate! E se siete degli amanti dei Peperoni non perdetevi la ricetta dei Peperoni al forno con le patate e del Pollo con i peperoni!

Ingredienti

Peperonata con patate: la variante della classica peperonata!

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 3 peperoni 1 rosso,1 verde, 1 giallo
  • 4 patate
  • olio d'oliva
  • 1 cipolla bianca
  • 10 pomodori piccadilly
  • sale e pepe
  • 1 mazzetto basilico
  • 6 cucchiai aceto
  • 3 cucchiai zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la peperonata con patate

Pulite la cipolla e tagliatela a mezzelune. In una casseruola dal fondo largo versate un giro abbondante di olio d’oliva ed aggiungete la cipolla e un po’ di peperoncino (facoltativo). Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma dolce e intanto preparate i peperoni.

Intanto, pulite i peperoni togliendo il picciolo ed i semi interni. Tagliate i peperoni a metà in senso orizzontale e realizzate delle striscioline larghe 1 cm. Aggiungete i peperoni alla cipolla e mescolate.

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Aggiungete i pomodori ai peperoni. Aggiungete del basilico fresco, salate, mescolate e coprite con il coperchio.

soffriggere cipolla e aggiungete peperoni

Sbucciate le patate e mettetele in acqua fredda per non farle annerire. Tagliate le patate a tocchetti non troppo piccoli.

tagliare patate a tocchetti

Se volete, aggiungete le patate ai peperoni in cottura, diluite con mezzo bicchiere di acqua e cuocete tutto insieme.

In alternativa, tagliate le patate a tocchetti e friggetele. Scolate le patate fritte su carta assorbente e tenetele da parte.

friggere patate

Cuocete i peperoni a fiamma media aggiungendo acqua se si asciugano troppo durante la cottura. Quando i peperoni saranno cotti, aggiustate di sale e poi aggiungete l’aceto e lo zucchero. Mescolate.

aggiungere aceto e zucchero

In ultimo aggiungete le patate fritte e mescolate. Aggiungete dell’altro basilico fresco e del pepe nero.

aggiungere patate fritte

La vostra peperonata con le patate è pronta. Lasciatela raffreddare e poi copritela e mettetela in frigo dove si conserva per un paio di giorni.

peperonata con patate

Ricette Correlate:

  • Peperonata al forno
    Peperonata al forno
    La peperonata al forno è la peperonata che mi mancava!…
  • Peperonata
    Peperonata
    La peperonata è la classica ricetta della nonna, un Contorno…
  • Peperonata Bimby
    Peperonata Bimby
    Oggi vediamo insieme come preparare la peperonata con il Bimby,…
  • Peperoni in padella
    Peperoni in padella
    I peperoni in padella sono un Contorno estivo Facile, Veloce e…
  • Crema di peperoni
    Crema di peperoni
    Crema di peperoni per pasta e crostini, la ricetta light…
  • Ciambotta
    Ciambotta
    La Ciambotta (o ciambotto) è una ricetta tipica lucana, Verdure…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Patate, Peperoncino, Peperoni, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ratatouille di verdure
Post successivo: Spiedini di mozzarella e pomodorini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso