• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Latte condensato fatto in casa

Latte condensato fatto in casa

9 Maggio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse

Avete bisogno del latte condensato per preparare qualche ricetta ma a casa no ne avete? Beh, adesso vi mostro come preparare il latte condensato fatto in casa! 😉 Io l’ho appena fatto perché volevo preparare dei cioccolatini per i quali era previsto questo ingrediente ma in casa no ne avevo. La ricetta è veramente semplicissima e avete bisogno soltanto di latte, zucchero e un pezzetto di burro. D’altronde, il latte condensato altro non è che del latte che viene fatto sobbollire per una decina di minuti e che quindi si restringe per effetto dell’evaporazione dell’acqua contenuta nel latte… una sorta di latte evaporato! 😉 In 10 minuti è pronto e bisogna soltanto lasciarlo raffreddare. Una volta pronto, il latte condensato può essere tenuto in frigo dove si conserva per un paio di settimane oppure potete metterlo in un barattolo di vetro sterilizzato come si fa con le marmellate per conservarlo più a lungo. Adesso vi mostro come fare! 😉

Ingredienti

Latte condensato fatto in casa

Cottura12 min
Tempo totale12 min
Porzioni: 200 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Latte condensato fatto in casa

  • Ingredienti per 200 ml circa di latte condensato:
  • latte intero: 200 ml
  • zucchero: 200 ml
  • burro: 20 gr.
  • semi di vaniglia: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il latte condensato fatto in casa

Per preparare il latte condensato fatto in casa vi consiglio di utilizzare un pentolino con il fondo spesso in maniera tale che il calore si distribuisca uniformemente.

Nel pentolino versate lo zucchero, il latte intero o parzialmente scremato e il burro. Se volete potete aggiungere dei semi di vaniglia per profumarlo un po’.

in un pentolino versare zucchero latte e burro

Portate a bollore e abbassate la fiamma al minimo.

portare a bollore

Da questo momento in poi, dovete calcolare circa 10-12 minuti durante i quali dovrete mescolare spesso per non fare attaccare il latte condensato sul fondo.

Pian piano vi rendete conto che il vostro latte comincerà a restringersi e comincerà a velare leggermente il cucchiaio.

Trascorsi 10 minuti, prendete un cucchiaino di latte condensato, poggiatelo su un piattino e mettetelo in freezer. Dopo 2 minuti, prendete il latte condensato e verificate se la consistenza è quella desiderata: se cade a filo è pronto.

dopo 10 minuti fare prova cucchiaino

Non vi resta che versare il latte condensato in una ciotola e lasciarlo raffreddare prima di metterlo in frigo.

versare in una ciotola e lasciare raffreddare

Se invece volete conservarlo più a lungo, versatelo ancora caldo in un barattolo sterilizzato, chiudete il barattolo e capovolgetelo come si fa’ con le confetture.

latte condensato fatto in casa

Una volta freddo, riponetelo in dispensa.

Il latte condensato è molto buono per macchiare del caffè, per preparare creme e farcire dolci… provatelo! 😉

latte condensato ricetta

Ricette Correlate:

  • Bounty fatti in casa
    Bounty fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i bounty fatti in casa,…
  • Coppa del nonno
    Coppa del nonno
    La coppa del nonno fatta in casa è un gelato…
  • Torta con latte condensato
    Torta con latte condensato
    La torta con latte condensato è una torta super Soffice…
  • Gelato allo yogurt
    Gelato allo yogurt
    Il gelato lo yogurt è un gelato buonissimo, Morbido e…
  • Gelato al pistacchio
    Gelato al pistacchio
    Il gelato al pistacchio è uno dei gusti più amati…
  • Gelato oreo
    Gelato oreo
    Il gelato oreo fatto in casa è un gelato veramente…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Latte, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta al pomodoro fresco
Post successivo: Frittata di asparagi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso