• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cheesecake » Cheesecake cotta alle pesche

Cheesecake cotta alle pesche

24 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cheesecake, Dolci, Dolci estivi, Ricette Americane, Ricette Estive

Oggi vi propongo una cheesecake cotta alle pesche, l’ultimo esperimento di cheesecake cotto al forno che ho fatto. In Sicilia continua a piovere nonostante sia giugno e allora, invece della cheesecake fredda alle pesche ho deciso di provare questa cheesecake cotta con ricotta e pesche. La ricetta l’ho presa da un giornale di cucina e devo dire che è molto buona ma io apporterei qualche piccola modifica: per quanto riguarda la base della cheesecake utilizzerei la stessa base che ho usato per il mio cheesecake cotto e poi aggiungerei anche dei pezzetti di pesca alla crema di ricotta. La ricetta originale prevedeva anche l’aggiunta di amaretti che io non avevo e quindi non ho usato ma che le pesche si sposino benissimo con gli amaretti è risaputo quindi, a voi la scelta!

Un bacio grande a tutti e buon weekend! 😀

Ingredienti

Cheesecake cotta alle pesche

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Base per cheesecake:

  • Ingredienti stampo 22 cm
  • biscotti digestivi: 150 gr.
  • ricotta: 70 gr.
  • tuorlo: 1

per la crema di ricotta:

  • ricotta: 430 gr.
  • zucchero: 100 gr.
  • uova: 2 + 1 albume
  • maraschino: 2 cucchiai
  • pesche nettarine: 4
  • amaretti: facoltativi
  • zucchero di canna: 2 cucchiai
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la cheesecake cotta alle pesche

Per prima cosa preparate la base per la cheesecake cotta alle pesche.

Nel robot da cucina mettete i biscotti digestive o un altro tipo di biscotti secchi e frullate fino ad ottenere una polvere sottile.

Aggiungete la ricotta ed il tuorlo e mescolate tutto.

sbriciolare biscotti e aggiungere ricotta e tuorlo

  • Come vi dicevo nell’introduzione, questa base è buona ma, a mio parere, è poco croccante quindi, se preferite, potete utilizzare la stessa base biscotto del mio cheesecake cotto ovvero 150 gr. di biscotti digestive e 125 gr. di burro fuso.

Versate iil composto ottenuto in una teglia a cerniera che avrete imburrato in precedenza e distribuite la base biscotto in maniera omogenea su tutto il fondo della teglia.

versare base cheesecake nella teglia

Mettete in frigo ed intanto preparate la crema al formaggio.

Prendete la ricotta e setacciatale in maniera tale da togliere i piccoli grumi. Aggiungete lo zucchero e lavorate la ricotta con le fruste elettriche a velocità minima. Aggiungete il maraschino ed infine le uova e l’albume che avete tenuto da parte.

setacciare ricotta e aggiungere zucchero e uova

Se non avete il maraschino potete sostituirlo con un altro liquore oppure con 2 fiale di aroma per dolci.

Inoltre, vi consiglio di aggiungere alla crema di ricotta anche una pesca tagliata a piccoli pezzetti. Nella ricetta che ho seguito non c’era scritto ma io penso che questa cheesecake con ricotta e pesche possa essere molto più buona con dei pezzetti di pesca all’interno.

Versate la crema di ricotta sulla base della cheesecake  e livellatela con il dorso di un cucchiaio bagnato così non si appiccica.

versare la crema di ricotta sulla base per cheesecake

Lavare le pesche nettarine o noce pesca, tagliatele a metà, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette spesse 1 cm.

Ricoprite la superficie del cheesecake con le fette di pesca disponendole a raggiera.

tagliare pesche a fette e disporre sulla cheesecake

In ultimo, ricoprite le pesche con lo zucchero di canna in maniera tale che in cottura si formi una leggera crosticina zuccherosa 😉

aggiungere zucchero di canna

Se volete aggiungete degli amaretti sbriciolati, potete aggiungerli sulla crema di ricotta prima delle pesche.

Infornate la cheesecake in forno caldo a 170 C per 40-50 minuti circa.

Trascorso questo tempo, sformate la cheesecake cotta alle pesche, staccate il bordo dalla teglia con un coltello e togliete lo stampo a cerniera.

cheesecake-cotta-alle-pesche

Lasciate raffreddare prima di servire.

cheesecake cotto pesche

cheesecake alle pesche

Il cheesecake cotto si conserva bene per un paio di giorni fuori dal frigo ma, se fa troppo caldo, mettetelo in frigo.

cheesecake con ricotta e pesche

Ricette Correlate:

  • Cheesecake cotto: ricetta del New York cheesecake
    Cheesecake cotto: ricetta del New York cheesecake
    Il cheesecake cotto al forno è il tipico cheesecake newyorkese, la ricetta originale…
  • Panna cotta alle pesche
    Panna cotta alle pesche
    La panna cotta alle pesche è un dolce molto buono…
  • Cheesecake al limone
    Cheesecake al limone
    La ricetta della cheesecake al limone che vi do oggi è la…
  • Mini cheesecake all'ananas
    Mini cheesecake all'ananas
    Queste mini cheesecake all’ananas le ho preparate la settimana scorza…
  • Cheesecake al caffé
    Cheesecake al caffé
    La cheesecake al caffé è l’ennesima ricetta di cheesecake che posto sul…
  • Cheesecake al gelo d'anguria
    Cheesecake al gelo d'anguria
    Oggi vi do' la ricetta del cheesecake al gelo di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Biscotti Digestive, Pesche, Ricotta, Uova, Zucchero, Zucchero di Canna

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti di zucchine
Post successivo: Involtini di patate e pancetta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso