• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Panna cotta alle pesche

Panna cotta alle pesche

7 Luglio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci estivi, Dolci senza glutine, Ricette Estive, Ricette senza Glutine

La panna cotta alle pesche è un dolce molto buono e fresco, semplicissimo da preparare e con tanta buona frutta di stagione. La panna cotta è ormai diventato un must in casa sia perché ci piace molto, sia perché è un modo velocissimo per utilizzare una confezione di panna fresca  che è lì lì per scadere! 😉

Questa volta, la panna cotta l’ho preparata con le pesche, uno dei miei frutti estivi preferiti insieme alle ciliegie e all’anguria! E siccome delle pesche mi piace moltissimo anche la consistenza, non ho preparato la solita coulis di frutta ma le ho semplicemente saltate a pezzetti con un po’ di zucchero e succo di limone.

Devo ammettere che il risultato è veramente ottimo, una panna cotta alla pesca da 10 e lode! 😀

Potrebbe anche interessarti la ricetta della Cheesecake cotta alle pesche

Ingredienti

Panna cotta alle pesche

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Panna cotta alle pesche

  • Ingredienti per 4 porzioni:
  • panna da montare: 250 ml.
  • latte intero: 250 ml.
  • zucchero: 70 gr.
  • colla di pesce: 3 fogli 6 gr.
  • pesche gialle o nocepesca: 3-4
Stampa Ingredienti
Procedimento

E ora prepariamo insieme questa panna cotta alle pesche, un dolce fresco e velocissimo da fare, perfetto per l’estate!

Come fare la panna cotta alle pesche

In un pentolino versate la panna e il latte. Mettete il pentolino sul fuoco ed aggiungete lo zucchero.

Fate scaldare la panna ed il latte fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.

scaldare panna latte e zucchero

Intanto, prendete i fogli di colla di pesce e metteteli in acqua per farli ammorbidire.

Quando la panna si sarà riscaldata, strizzate i fogli di colla di pesce ed aggiungeteli alla panna. Mescolate per farli sciogliere.

aggiungere colla di pesce

Versate la panna nelle ciotole mono dose, lasciate raffreddare e poi mettete la panna cotta in frigo per un paio d’ore, fino a quando non si sarà solidificata.

versare panna cotta nelle coppette

A questo punto, prendete le pesche e preparare il topping. Io ho usato le noce pesca perché sono più sode ed hanno una buccia colorata ma se preferite potete utilizzare le pesche gialle.

frullare pesca

Pelate una pesca, tagliatela a pezzetti, aggiungete il succo di mezzo limone e frullatela fino ad ottenere una purea.

Lavate le altre due pesche e tagliatele a pezzetti piccoli piccoli con tutta la buccia.

Versate sia la purea che le pesche a pezzetti in un pentolino, aggiungete due cucchiai di zucchero e mettetele sul fuoco per un paio di minuti fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e le pesche a pezzetti si saranno ammorbidite.

tagliare pesche a pezzetti

Lasciate intiepidire e poi versate le pesche sulla panna cotta.

Mettete la panna cotta alla pesca in frigo fino a l momento di servire.

versare pesche sulla panna cotta

La vostra panna cotta alle pesche si mantiene bene per un paio di giorni tenuta in frigo e coperta con della pellicola trasparente.

panna cotta alla pesca

panna cotta alle pesche

Guarda anche la ricetta della Panna cotta alle fragole

Ricette Correlate:

  • Panna cotta alle ciliegie
    Panna cotta alle ciliegie
    Queste deliziose coppette di panna cotta alle ciliegie l’ho preparata l’altro…
  • Panna cotta
    Panna cotta
    Nonostante la ricetta della panna cotta sia facilissima e sbrigativa,…
  • Panna cotta natalizia
    Panna cotta natalizia
    La panna cotta natalizia è un'idea veramente simpatica, una semplicissima…
  • Panna cotta alle fragole
    Panna cotta alle fragole
    E per spezzare la settimana con un dolce poco calorico:…
  • Panna cotta al mandarino
    Panna cotta al mandarino
    Ed ecco un’altra ricetta con i mandarini: la panna cotta…
  • Panna cotta al caffè
    Panna cotta al caffè
    La panna cotta al caffè è un dessert buonissimo e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Colla Di Pesce, Latte, Nocepesca, Panna, Pesche, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cipolle gratinate
Post successivo: Pasta con wurstel e peperoni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso