• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Frittelle » Frittelle di finocchietto

Frittelle di finocchietto

27 Aprile 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti vegetariani, Frittelle, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Le frittelle di finocchietto selvatico sono una vera Prelibatezza, Morbide e Croccanti frittelle preparate con Finocchietto, Uova e Formaggio e Fritte a cucchiaiate in Padella. Una ricetta che amerete e che vi farà apprezzare ancora di più il finocchietto.

frittelle di finocchietto selvatico

Preparare le frittelle di finocchietto è davvero Facilissimo; vi basterà Lessare il finocchietto, Tritarlo, aggiungere Uova e Formaggio grattugiato e Friggere le frittatine in Padella. In alternativa alle frittelle potete preparare una Frittata unica. Provate anche voi questa ricetta e ditemi se non è Strepitosa!

Altre ricette che potrebbero piacerti:

  • Pasta con finocchietto (la “pasta con le sarde a mare” siciliana)
  • Pasta con Salsiccia e Finocchietto
  • Spaghetti con Gamberi e Finocchietto
Ingredienti

Frittelle di finocchietto: la ricetta siciliana!

Preparazione30 min
Cottura5 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 10 Frittelle
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 mazzetto finocchietto selvatico (300 gr circa)
  • 3 uova
  • 50 gr formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio farina 00
  • sale
  • olio d'oliva per friggere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le frittelle di finocchietto

Pulite il finocchietto eliminando i fili più duri, più legnosi. Dei fili più teneri eliminate la parte finale, quella più dura.

come pulire il finocchietto selvatico

Sciacquate i finocchietti e poi lessateli in acqua salata per 5 minuti circa, fino a quando non saranno cotti (dipende da quanto sono teneri).

cucinare finocchietto selvatico

Scolate i finocchietti e metteteli a scolare in maniera tale che risultino ben asciutti. Tagliuzzate i finocchietti e metteteli in una ciotola. Aggiungete le uova, un pizzico di sale, del pepe nero, il formaggio grattugiato e la farina setacciata.

L’aggiunta della farina è da considerare facoltativa in quanto, la sua assenza, non pregiudica la riuscita della ricetta, diciamo che la farina rende le frittelle più gonfie.

aggiungere uova e formaggio

Mescolate tutto fino ad ottenere un composto denso. Se non lo fosse abbastanza, aggiungete altro formaggio e farina.

In una padella dal fondo largo versate un dito d’olio d’oliva fino a ricoprirne completamente il fondo. Scaldate l’olio e, quando sarà caldo, bagnate un cucchiaio nell’olio caldo, prendete il composto a cucchiaiate e versatele nella padella.

friggere frittelle di finocchietto

Non appena le fruttatine saranno dorate da un lato, giratele dall’altro. Le frittatine dovranno risultare dorate da entrambi i lati e leggermente gonfie.

scolare frittelle su carta assorbente

Scolate le frittatine di finocchietto su un piatto rivestito di carta assorbente, salate leggermente e servite calde!

come fare le frittelle di finocchietto

Ricette Correlate:

  • Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico Pulire il finocchietto selvatico è…
  • Pasta con finocchietto
    Pasta con finocchietto
    La pasta con finocchietto è una ricetta siciliana preparata con…
  • Frittelle di neonata
    Frittelle di neonata
    Le frittelle di neonata (o Bianchetti) sono delle deliziose Frittatine…
  • Pasta con gamberi e finocchietto
    Pasta con gamberi e finocchietto
    La pasta con gamberi e finocchietto è un Primo Piatto…
  • Pesto di finocchietto
    Pesto di finocchietto
    Il pesto di finocchietto selvatico è un pesto Fresco e…
  • Frittelle di zucca
    Frittelle di zucca
    Le frittelle di zucca sono delle golosissime frittelle salate preparate…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Finocchietto Selvatico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Brioche intrecciata alle olive
Post successivo: Come pulire il finocchietto selvatico »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nina

    30 Aprile 2016 alle 13:21

    ciao Maria, segue da diversi anni il tuo cuore in pentola è ti volevo fare i complimenti.Brava!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Aprile 2016 alle 22:39

      Grazie Nina, mi fa un sacco di piacere! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso