• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Brioches » Brioche alla panna

Brioche alla panna

6 Maggio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Dolci per la colazione, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Kenwood

Le brioche alla panna sono delle brioche Soffici come nuvole preparate senza Burro nell’impasto, solo con Latte e Panna; una ricetta Facilissima che potete preparare anche senza Impastatrice. A differenza delle brioche siciliane infatti, l’impasto di queste brioche non ha bisogno di incordatura e, nonostante ciò, sono davvero super morbide.

brioche alla panna

Alla ricetta ci sono arrivata un po’ per caso in quanto cercavo un modo per utilizzare una confezione di panna da montare in scadenza ma non avrei mai sperato in un risultato simile. Una volta pronte ho deciso di cospargere la superficie di questa brioche con dello zucchero semolato che le rende ancora più irresistibili! 

Potrebbero anche piacerti:

  • Ciambella alla panna
  • Pan Brioche
  • Maritozzi alla panna
  • Treccia dolce
Ingredienti

Brioche alla panna (morbidissime e senza burro): ricetta facilissima!

Preparazione10 min
Cottura20 min
Lievitazione5 h
Tempo totale5 h 30 min
Porzioni: 18 Brioches
Costo: basso

Ingredienti

  • 300 gr farina 00 (io Petra 1)
  • 300 gr farina manitoba (io Petra 3)
  • 150 gr zucchero
  • 200 ml panna per dolci
  • 150 ml latte
  • 2 uova
  • 12 gr lievito di birra (lievito secco: mezza bustina)
  • 1 cucchiaio miele
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino sale (10 gr)

Per spennellare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio latte

Per decorare:

  • 2 cucchiai miele
  • 2 cucchiai acqua
  • zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le brioche alla panna

Nella ciotola della planetaria versate le 2 FARINE setacciate e mescolate. Aggiungete anche lo ZUCCHERO. Sciogliete il LIEVITO nel LATTE a temperatura ambiente e aggiungetelo alle farine. Cominciate a lavorare con il gancio ad uncino (se usate la planetaria) ma potete impastare anche a mano. Aggiungete il primo UOVO e poi il secondo. In ultimo aggiungete la PANNA, il miele, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Otterrete un impasto grezzo che dovrete lavorare fino a quando non diventa liscio. Verso la fine aggiungete il SALE.

Una volta pronto, coprite l’impasto con la pellicola e mettetelo a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.

prima lievitazione

Versate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e dividete l’impasto in porzioni da 70 gr circa (se volete potete farle anche più grandi).

dividere impasto

Lavorate ogni porzioni con le mani fino dandogli una forma rotonda. Adagiate le palline di impasto su una teglia ricoperta di carta forno distanziandole bene tra di loro. Spennellate la superficie delle brioches con 1 tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte.

spennellare brioche

Lasciate lievitare nuovamente le brioche fino al raddoppio e poi spennellate nuovamente con il tuorlo e cuocete.

seconda lievitazione

Cuocete le brioche al latte in forno statico a 180° per 20 minuti circa. Le brioche saranno cotte quando risulteranno dorate in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare.

cottura brioche

Le vostre brioche al latte sono pronte e si mantengono morbidissime per 1 giorno intero. Se volete, potete congelarle una volta fredde per preservarne la freschezza.

Per decorare, scaldate 2 cucchiai di miele diluiti con l’acqua, spennellate la superficie delle brioche e poi capovolgetele sullo zucchero.

aggiungere zucchero

Le vostre brioche alla panna sono pronte per la colazione o la merenda.

brioche alla panna

Sono buonissime da sole ma possono essere farcite con Marmellata o Nutella.

brioche alla panna

https://www.facebook.com/IlCuoreInPentola/videos/324242608547713/

Ricette Correlate:

  • Maritozzi alla panna
    Maritozzi alla panna
    I maritozzi alla panna sono dei dolci tipici del Lazio,…
  • Brioche alla nutella
    Brioche alla nutella
    Queste brioche con la nutella sono state l'esperimento dolce delle…
  • Brioche col tuppo Bimby
    Brioche col tuppo Bimby
    Le brioche col tuppo sono le tipiche brioche siciliane che…
  • Brioche col tuppo siciliane
    Brioche col tuppo siciliane
    Le brioche col tuppo siciliane sono delle brioche morbidissime e profumate…
  • Pan Brioche
    Pan Brioche
    Il pan brioche è una sorta di pane molto morbido (come…
  • Brioche intrecciata alle olive
    Brioche intrecciata alle olive
    Questa brioche intrecciata alle olive è una brioche salata veramente…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Farina Manitoba, Latte, Lievito di Birra, Panna, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Focaccia pugliese
Post successivo: Filetto in padella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso