• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bimby » Brioche col tuppo Bimby

Brioche col tuppo Bimby

25 Giugno 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bimby, Pane e Lievitati Bimby

Le brioche col tuppo sono le tipiche brioche siciliane che vengono servite con il gelato e le granite, delle brioche profumate e morbidissime che difficilmente si dimenticano.

La particolarità di queste brioche, da cui prendono il nome, è proprio il “tuppo” ovvero un piccolo bottoncino situato in superficie che ricorda il tuppo dei capelli.

Preparare queste brioche a casa non è per niente difficile ma non potete proprio fare a meno di usare una impastatrice oppure il Bimby.

Infatti, è solo grazie ad un impasto ben incordato che queste brioche saranno morbide come devono essere.

Leggi anche Panini al latte Bimby

Ingredienti
3 from 1 vote

Brioche col tuppo Bimby

Preparazione4 h
Cottura20 min
Tempo totale4 h 20 min
Porzioni: 7 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Brioche col tuppo Bimby

  • Ingredienti per 7 brioche:
  • farina manitoba: 150 gr
  • farina 00: 100 gr
  • zucchero: 60 gr
  • lievito liofilizzato: mezzo cucchiaino 8 gr lievito di birra
  • latte: 100 ml
  • uova: 1 e mezzo
  • burro: 65 gr
  • scorza di arancia o limone: 1
  • miele: 1 cucchiaino
  • rum: 1 cucchiaio
  • sale: 4 gr
  • per spennellare: mezzo uovo + 2 cucchiai di latte
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare le brioche col tuppo siciliane con il Bimby TM31 e TM5

Come fare le brioche col tuppo Bimby

All’interno del boccale mettete la farina 00, la farina manitoba, lo zucchero, il latte, il lievito, le uova, il miele, il rum e la scorza d’arancia grattugiata.

Azionate il Bimby per 4 min. vel. spiga.

Aggiungete il sale e il burro e azionate altri 4 min. vel. spiga

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo un paio di minuti dandogli una forma rotonda.

Mettete l’impasto a lievitare fino al raddoppio del sul volume (2 ore circa).

A questo punto, mettete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in 7 porzioni da 70 gr e 7 da 10 gr per il tuppo.

Lavorate ogni pezzo di impasto appiattendolo con le dita e ripiegandolo su se stesso.

Usate la farina solo per infarinare le dita, l’impasto deve restare appiccicoso.

Dategli una forma rotonda e adagiatelo su una teglia foderata con carta forno.

formare brioche

Al mezzo uovo rimasto aggiungete 2 cucchiai di latte e mescolate.

spennellare brioche

Spennellate le brioche con l’uovo e il latte poi, pressate con un dito al centro e adagiatevi il pezzo di impasto più piccolo che avrete ripiegato come quello grande.

seconda lievitazione brioche

Pennellate i tuppi e mettete le brioche a lievitare ancora fino al loro raddoppio (altre 2 ore circa).

Spennellate nuovamente e infornate le brioche in forno caldo a 170 C per 20 minuti circa

brioche cotte

Sfornate e lasciate raffreddare.

Una volta fredde chiudete le brioche in un sacchetto ermetico per mantenerle morbide per un paio di giorni.

In alternativa, potete congelarle.

brioche col tuppo bimby

Ricette Correlate:

  • Brioche col tuppo siciliane
    Brioche col tuppo siciliane
    Le brioche col tuppo siciliane sono delle brioche morbidissime e profumate…
  • Brioche alla panna
    Brioche alla panna
    Le brioche alla panna sono delle brioche Soffici come nuvole…
  • Maritozzi alla panna
    Maritozzi alla panna
    I maritozzi alla panna sono dei dolci tipici del Lazio,…
  • Pan Brioche
    Pan Brioche
    Il pan brioche è una sorta di pane molto morbido (come…
  • Granita di anguria Bimby
    Granita di anguria Bimby
    Ricetta Bimby della granita di anguria con i due metodi…
  • Brioche alla nutella
    Brioche alla nutella
    Queste brioche con la nutella sono state l'esperimento dolce delle…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Farina Manitoba, Latte, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Caponata di verdure
Post successivo: Zuppa di fagioli e spinaci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonella

    21 Marzo 2020 alle 07:38

    Se voglio mettere delle gocce di cioccolato?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Marzo 2020 alle 08:27

      No, ti prego… nelle brioche col tuppo no! 😉 Se ti piacciono le gocce di cioccolato vai alla ricetta dei PANGOCCIOLI

      Rispondi
  2. Roberta

    2 Maggio 2020 alle 17:44

    3 stars
    Salve, ho seguito la ricetta passo dopo passo, ma l’impasto è venuto praticamente liquido, impossibile da lavorare, ho dovuto aggiungere almeno altri 100 gr di farina

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Maggio 2020 alle 23:13

      Ciao Roberta, me lo spiego solo con il fatto che le farine hanno una diversa capacità di assorbimento. Ma alla fine come sono venute?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso