• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Brioches » Brioche alla crema

Brioche alla crema

7 Novembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Dolci per la colazione, Pane e Lievitati, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Per augurarvi un buon sabato ho scelto delle morbide brioche alla crema. L’altro giorno, quando ho preparato la torta di mele con crema pasticcera mi è avanzata una ciotolina di crema ed era così buona che non avevo nessuna voglia di sprecarla però… era un pochina… che fare? Delle brioche ripiene di crema! Vi ricordate quando ho preparato le brioche alla nutella con l’impasto della rosticceria siciliana? Beh, esattamente la stessa cosa! Ormai, avete capito che questo impasto per la rosticceria siciliana è veramente un jolly in cucina, dal dolce al salato. Questa volta però, nell’impasto ho sostituto l’acqua con il latte e devo dire che l’impasto è più soffice, più adatto alle preparazioni dolci. Naturalmente, potete sostituire la crema pasticcera con della crema al limone, al cioccolato oppure con della marmellata. Quindi, se volete preparare qualcosa di speciale per il risveglio dei vostri cari: brioche alla crema pasticcera e, per i più piccoli, brioche alla nutella! 😉 Buon weekend!

Ingredienti

Brioche alla crema

Preparazione2 h
Cottura15 min
Tempo totale2 h 15 min
Porzioni: 7 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Brioche alla crema:

  • Ingredienti per 7-8 brioche alla crema:
  • farina 00: 250 gr.
  • zucchero: 30 gr.
  • sale: 5 gr.
  • strutto: 25 gr.
  • lievito di birra: 12 gr.
  • latte o acqua: 125 ml

per la farcia:

  • crema pasticcera: 200 ml

per la copertura:

  • uovo: 1
  • latte: 1 cucchiaio
  • zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le brioche alla crema

Per prima cosa preparate la pasta brioche per la rosticceria. Come vi dicevo poc’anzi, per questa ricetta, ho sostituito l’acqua con il latte per ottenere un impasto più morbido ma, se preferite, potete utilizzare l’acqua.

Una volta preparato l’impasto, realizzate delle porzioni da 50 gr. ciascuna. Lavorate ogni singola porzione, datele una forma rotonda e mettete le palline di impasto a lievitare un’ora circa. Le palline di impasto devono raddoppiare di volume ed il tempo che ci impiegano dipende dalla temperatura esterna.

dividere impasto in piccole porzioni

Intanto, preparate la crema pasticcera che deve essere abbastanza densa.

Quando le palline di impasto saranno raddoppiate di volume,

impasto lievitato

prendete una pallina, capovolgetela in maniera tale che la parte superiore diventi quella inferiore e allargatela con le mani. Appiattite l’impasto e disponete un cucchiaio di crema pasticcera al centro.

farcire brioche con crema

Richiudete la pallina cominciando da due lembi ai quali aggiungerete il terzo e poi il quarto. Sigillate la pallina e riponetela su una teglia ricoperta di carta forno con la parte della chiusura rivolta verso il basso.

chiudere brioche

Fate lievitare le brioche alla crema per  fino a quando non saranno nuovamente raddoppiate di volume.

seconda lievitazione

Accendete il forno a 200 C e intanto sbattete un uovo con 1 cucchiaio di latte. Spennellate l’intera superficie delle brioche con l’uovo sbattuto ed infornate.

spennellare superficie brioche

Le brioche alla crema saranno pronte in 15 minuti circa, quando la superficie sarà completamente dorata.

Sfornate le brioche e lasciatele intiepidire su una gratella.

cottura brioche alla crema

Al momento di servire, cospargete le brioche alla crema con abbondante zucchero a velo.

Tenete conto che durante la cottura la crema che avete messo all’interno verrà assorbita in buona parte dall’impasto quindi, se volete rendere ancora più golose queste brioche alla crema, vi consiglio di farcirle ancora un po’. Quindi, realizzate un piccolo foro sulla superficie delle brioche e con una sacca da pasticcere con beccuccio farcite di crema pasticcera le vostre brioche.

farcire brioche alla crema cotte

Sono sicura che già a guardarle vi sembra di sentirne il profumo!

brioche con crema pasticcera

brioche crema pasticcera

Ricette Correlate:

  • Brioche alla nutella
    Brioche alla nutella
    Queste brioche con la nutella sono state l'esperimento dolce delle…
  • Krapfen siciliani
    Krapfen siciliani
    Oggi vi do una ricetta che mi piace moltissimo: la…
  • Girelle di brioche
    Girelle di brioche
    Le girelle di brioche sono delle morbide girelle di pasta…
  • Pasta Brioche per Rosticceria
    Pasta Brioche per Rosticceria
    La pasta brioche per rosticceria siciliana è un impasto simile a…
  • Fiore di brioche alla nutella
    Fiore di brioche alla nutella
    Il fiore di brioche alla nutella è un fiore di pasta brioche farcito di…
  • Ravazzate siciliane
    Ravazzate siciliane
    La ricetta che ho scelto oggi per voi sono le ravazzate…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Crema Pasticcera, Farina 00, Latte, Lievito di Birra, Pasta Brioche, Strutto, Uova, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta di mele con crema pasticcera
Post successivo: Pasta al ragù »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso