• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Brioches » Treccia dolce

Treccia dolce

15 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Dolci per la colazione, Pane e Lievitati

La treccia dolce è una ricetta perfetta per la prima colazione, una sorta di pan brioche non troppo dolce che può essere arricchito con uvetta o gocce di cioccolato oppure preparato semplice da mangiare con la marmellata.

La ricetta è molto facile da realizzare sia con la planetaria che con il Bimby… ma anche a mano. In effetti, l’impasto è simile a quello del pane ma preparato con il latte e, quanto al burro da incorporare, è solo 20 gr.

A me è piaciuto aromatizzare la mia treccia dolce con miele, scorza d’arancia grattugiata e uvetta ma se preferite potete usare le gocce di cioccolato e fare contenti i vostri bimbi! 😉

Ingredienti

Treccia dolce

Preparazione10 min
Cottura25 min
Lievitazione5 h
Tempo totale5 h 35 min
Costo: Basso

Ingredienti

  • 300 gr. farina 00
  • 50 gr. zucchero
  • 8 gr lievito di birra (lievito secco: mezzo cucchiaino)
  • 2 cucchiai miele
  • 1 scorza d'arancia grattugiata
  • 1 uovo (mezzo per l'impasto e mezzo per spennellare)
  • 5 gr sale mezzo cucchiaino
  • 150 ml latte
  • 50 gr uvetta facoltativo
  • 20 gr burro
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la treccia dolce

Scaldate leggermente il latte e aggiungetevi il lievito.

Il latte deve essere appena tiepido.

Mettete la farina nella ciotola della planetaria con il gancio ad uncino e aggiungete lo zucchero.

Cominciate a lavorare e aggiungete il latte poco per volta.

Quando l’impasto avrà assorbito il latte aggiungete mezzo uovo, il miele e la scorza grattugiata di un’arancia.

Quando avrete ottenuto un impasto unico, cominciate ad aggiungere il burro un pezzetto alla volta.

Insieme all’ultimo pezzetto di burro aggiungete anche il sale.

A questo punto decidete se aggiungere l’uvetta (che avrete fatto rinvenire in acqua o liquore oppure le gocce di cioccolato).

Dovete ottenere un impasto ben incordato, liscio e leggermente appiccicoso.

impasto treccia dolce

Chiudete la ciotola con la pellicola trasparente e mettete l’impasto a lievitare fino al raddoppio (2-3 ore).

Deve raddoppiare il proprio volume.

prima lievitazione

Pesate l’impasto e dividetelo in 3 parti uguali.

Realizzate tre filoncini…

dividere impasto

e intrecciateli tra di loro chiudendone le estremità.

formare treccia

Mettete la treccia ottenuta su una teglia ricoperta di carta forno e spennellatela con l’uovo restante.

Lasciate lievitare una seconda volta la treccia fino al raddoppio.

seconda lievitazione

Prima di infornare, spennellate nuovamente con dell’uovo.

Cuocete la treccia in forno caldo statico a 180° per 20-25 minuti circa.

La treccia è pronta quando diventa colorata in superficie.

treccia dolce

Sfornate è lasciate intiepidire prima di servire.

La treccia dolce resta morbida per 1 giorno intero, il giorno dopo dovreste scaldarla qualche secondo a microonde.

treccia dolce

Se volete potete congelarla a fette in modo tale da portela gustare quando ve ne viene voglia.

A me piace moltissimo con la marmellata! 😉

treccia dolce morbida

Ricette Correlate:

  • Pan Brioche
    Pan Brioche
    Il pan brioche è una sorta di pane molto morbido (come…
  • Challah: pane ebraico intrecciato
    Challah: pane ebraico intrecciato
    La Challah è il pane ebraico della Festa, un grande…
  • Pan Brioche Bimby
    Pan Brioche Bimby
    Il pan brioche è un lievitato alto e soffice dal…
  • Plumcake Integrale Bimby
    Plumcake Integrale Bimby
    ricetta bimby del plumcake integrale con yogurt
  • Brioche alla panna
    Brioche alla panna
    Le brioche alla panna sono delle brioche Soffici come nuvole…
  • Danubio alla nutella
    Danubio alla nutella
    Il danubio alla nutella è una vera e propria golosità,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Latte, Lievito di Birra, Miele, Scorza d’arancia, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Focaccia Primavera
Post successivo: Fette biscottate integrali »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. The Master Of Cook

    28 Febbraio 2012 alle 16:22

    Strepitosa. Dire che l’ho desiderata è dire poco.. Bravissima!

    🙂

    Rispondi
  2. Loredana Costantino

    20 Maggio 2020 alle 13:33

    “Maria, le dosi sono esagerate, posso dimezzarle?”
    “Te lo sconsiglio, puoi comunque dividerla in porzioni e congelare”
    “ah, ok, grazie”
    e niente, non arrivò al congelatore.
    grazie ancora, ho regalato a mia figlia un compleanno in lock down comunque speciale, farcito con nutella è il suo dolce preferito

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Maggio 2020 alle 17:00

      Te lo avevo detto io 😀 Sono contenta per tua figlia!

      Rispondi
  3. Alessandra

    30 Luglio 2020 alle 22:01

    Ciao in alternativa al miele si può mettere altro grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Luglio 2020 alle 10:06

      Ciao Alessandra, il miele puoi anche ometterlo oppure puoi aggiungere della marmellata di agrumi (arance, limoni o mandarino) o di albicocche

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso