• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Challah: pane ebraico intrecciato

Challah: pane ebraico intrecciato

11 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette Straniere

La Challah è il pane ebraico della Festa, un grande pane Briochiato a forma di Treccia molto Soffice e dal gusto Neutro. Nonostante la forma ricordi quella del Pan Brioche, il pane Challah viene preparato senza Burro, solo Farina, Acqua, Lievito e Uova. La Superficie, lucida e colorita, può essere ricoperta con semi oleosi (papavero, sesamo, zucca…), con granella di zucchero o essere lasciata Semplice. Il suo gusto neutro, infatti, rende questo pane perfetto per accompagnare sia la Colazione che i Pasti. Ma la vera abilità nel fare il Challah consiste nel formare la Treccia che può essere realizzata a più capi, da 3 a 10!  Tradizione vuole che il pane Challah venga preparato per lo Shabbat (il giorno di riposo ebraico, il Sabato) e tutti gli altri giorni di Festa (tranne la Pasqua ebraica).

challah ricetta

Preparare il pane Challah è molto Facile, vi occorre solo un po’ di pazienza, come per tutti i Lievitati. Per l’impasto ho usato la tecnica del Lievitino che rende questo pane più Soffice e Morbido per più giorni. Quanto alla Treccia, ne ho scelta una a 5 capi ma, se preferite, potete intrecciare anche a 3 capi, sarà bellissima ugualmente! L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è la quantità di zucchero. Ho preferito aggiungerne 1 solo cucchiaio all’impasto e il risultato mi è piaciuto moltissimo! La mia Challah era perfetta sia con un velo di marmellata a Colazione che con burro e salmone affumicato a Pranzo!

Potrebbero anche piacerti:

  • Treccia dolce al latte
  • Brioche alla panna
  • Danubio salato
Ingredienti
5 from 1 vote

Challah: il pane ebraico dello Shabbat

Preparazione20 min
Cottura40 min
Tempi di Lievitazione8 h
Porzioni: 1 Treccia
Costo: Basso

Ingredienti

Per il lievitino:

  • 100 gr farina 00
  • 110 gr acqua
  • 1 cucchiaino raso lievito di birra secco (lievito di birra fresco: 6 gr)

Per l'impasto:

  • 200 gr farina 00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio olio d'oliva
  • 50 gr zucchero (io ne ho usati solo 10 gr)
  • 8 gr sale
  • 1 tuorlo per spennellare

Note

Se volete realizzare una treccia più grande (come quella che ho fatto io) raddoppiate tutti gli ingredienti. Per le prime volte, comunque, vi consiglio di iniziare con trecce piccole, più Facili da intrecciare.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pane Challah

Preparate il lievitino. In una ciotola di vetro o ceramica mettete la farina, il lievito e l’acqua. Mescolate. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore circa, fino a quando non vedete le bollicine in superficie.

Preparate l’impasto. In una ciotola mettete la farina setacciata e lo zucchero, aggiungete l’uovo e l’olio e mescolate. Aggiungete anche il lievitino e impastate. Se usate la Planetaria usate il gancio ad uncino. In ultimo aggiungete il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, solo leggermente appiccicoso.

impasto challah

Spennellate d’olio una ciotola di vetro e adagiatevi l’impasto. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare al caldo (dentro il forno con luce accesa) fino al completo raddoppio (3 ore circa).

impasto lievitato

Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia (senza farina), dividete l’impasto in 5 pezzi uguali e realizzate dei serpentelli di 40 cm circa. Naturalmente, il numero dei serpentelli dipende dal tipo di treccia che volete realizzare.

E adesso procediamo con l’intreccio a 5 capi. Disponete i filoncini di impasto uno accanto all’altro e appiccicate le estremità superiori.

challah intreccio a 5 capi

Prendete il n.5 e adagiatelo accanto al n.1

challah intreccio a 5 capi

Posizionate il n. 1 tra il 2 e il 3

challah intreccio a 5 capi

e poi accavallate il n. 2 sul n. 1.

challah intreccio a 5 capi

Ripetete lo stesso schema fino alla fine. Quando avrete finito di intrecciare, con i palmi delle mani assottigliate le estremità della treccia.

Per rendervi tutto più semplice inserisco questo VIDEO dove vengono mostrati tanti modi per intrecciare la Challah.

chiusura treccia

Lasciate lievitare la treccia all’interno del forno spento con la luce accesa fino al raddoppio (1-2 ore). Spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo.

spennellare superficie

Se volete aggiungete dei semi (io ho aggiunto semi di papavero). Se preferite il dolce, aggiungete granella di zucchero.

decorare superficie

Infornate in FORNO STATICO a 170°, secondo ripiano dal basso. Lasciate cuocere la challah per 30-40 minuti, fino a quando non risulterà ben dorata in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

Il pane ebraico challah è pronto e si mantiene morbido per 2 giorni chiuso all’interno di un sacchetto per alimenti.

challah ricetta

In alternativa, potete affettare il pane challah e congelarlo in Freezer.

Ricette Correlate:

  • Pane ai semi
    Pane ai semi
    Il pane ai semi è del pane integrale che ho…
  • Pane al farro
    Pane al farro
    Il pane al farro fatto in casa è una ricetta…
  • Pan Brioche
    Pan Brioche
    Il pan brioche è una sorta di pane molto morbido (come…
  • Treccia dolce
    Treccia dolce
    La treccia dolce è una ricetta perfetta per la prima…
  • Pan Brioche Bimby
    Pan Brioche Bimby
    Il pan brioche è un lievitato alto e soffice dal…
  • Panini ai semi di papavero
    Panini ai semi di papavero
    I panini ai semi di papavero li ho preparati la…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito Liofilizzato, Olio Extravergine di Oliva, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ceci croccanti al forno
Post successivo: Pasta biscotto Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    11 Aprile 2021 alle 18:54

    5 stars
    Meravigliosa! Domani la provo e ti faccio sapere se ci sono riuscita… Grazie per queste bellissime ricette.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso