• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Ricette della Domenica » Pasta alla genovese

Pasta alla genovese

17 Dicembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Ricette della Domenica

La pasta alla genovese è, contrariamente a quanto si possa pensare dal nome, un piatto tipico napoletano.

Della pasta con condita con un ragù bianco di carne e cipolle che viene fatto stufare a fuoco lento per 3 ore circa.

La pasta, ziti, paccheri o candele spezzate, viene poi condita con il sugo di cipolle e la carne viene servita come secondo, in genere, con un contorno di piselli. Insomma, il tipico piatto della domenica!

La ricetta ricorda molto la pasta con la glassa palermitana e quindi non ho avuto difficoltà nella preparazione. Anzi, mi sono permessa di fare la stessa cosa che faccio sempre ovvero, sfilacciare qualche pezzo di carne nel sugo di cipolle… buonissima! 😀

Quella che vedete in foto è la pasta alla genovese che ho preparato sabato a pranzo durante una grigia e piovosa giornata invernale 😉 La domenica, invece, è stata dedicata interamente agli acquisti natalizi! 😀

Ingredienti

Pasta alla genovese

Preparazione20 min
Cottura3 h
Tempo totale3 h 20 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta alla genovese

  • Ingredienti per 4 persone:
  • carne di manzo girello, scamone, reale: 1 kg
  • olio d'oliva
  • carote: 2
  • coste di sedano: 2
  • cipolle dorate o bianche: 1 kg
  • alloro: 2 foglie
  • sale e pepe
  • pecorino grattugiato
  • ziti o paccheri: 400 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come fare la pasta alla genovese napoletana, un primo piatto ricco e saporito perfetto per il pranzo domenicale.

Come fare la pasta alla genovese

Prendete una pentola dal fondo largo e versatevi un giro abbondante di olio d’oliva.

Aggiungete il trito di sedano e carote e lasciate soffriggere a fiamma bassa per un paio di minuti.

Aggiungete la carne a pezzi grossi e rosolatela per 4-5 minuti fino a quando non sarà diventata chiara.

Sfumate con il vino e intanto tagliate le cipolle.

rosolare carne e sfumare con vino

Disponete le cipolle affettate in superficie e aggiungete 2 bicchieri d’acqua calda circa.

Salate e, se volete, profumate con 2 foglie di alloro.

aggiungete cipolle

A questo punto non dovete fare altro che coprire e lasciare cuocere a fiamma bassa per 2-3 ore.

Di tanto in tanto mescolate e, quando si asciuga aggiungete 1 atro bicchiere di acqua calda.

Alla fine delle cottura dovrà restare un sugo denso di cipolle e la carne dovrà essere morbidissima!

Se volete DIMEZZARE I TEMPI DI COTTURA potete usare la PENTOLA A PRESSIONE. In 1 ora e mezza la carne sarà perfettamente cotta.

Quando la carne sarà cotta, tenetela da parte al caldo, cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura scolatela e trasferitela nella pentola con il sugo alla genovese.

Come potete vedere dalla foto, io ho aggiunto anche 2 pezzetti di carne sfilacciata.

mantecare pasta

Togliete la pasta dal fuoco, aggiungete un po’ di formaggio grattugiato e del pepe nero e mescolate.

Servite la vostra pasta alla genovese con altro formaggio sopra.

pasta alla genovese

Per la pasta alla genovese potete usare sia parmigiano che pecorino ma, trattandosi di un sugo di carne e cipolle che è dolce, il pecorino lo controbilancia perfettamente! 😉

pasta alla genovese

 

 

Ricette Correlate:

  • Pasta con la glassa
    Pasta con la glassa
    La pasta con la glassa (o pasta agglassata) è una ricetta…
  • Calamarata
    Calamarata
    ricetta della calamarata napoletana con pasta calamarata e sugo di…
  • Pasta al forno
    Pasta al forno
    La pasta al forno è una ricetta Classica della cucina…
  • Pasta fredda con pesto fagiolini e patate
    Pasta fredda con pesto fagiolini e patate
    La pasta fredda con pesto, fagiolini e patate è una…
  • Zuppa di cipolle
    Zuppa di cipolle
    La zuppa di cipolle (o soupe d'oignons) è una ricetta…
  • Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Come cucinare il tonno rosso Oggi voglio parlarvi del tonno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Manzo, Pecorino, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crema di zucca e ceci
Post successivo: Cioccolato da regalare »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso