La pasta con la glassa e una ricetta siciliana di recupero che viene preparata con il fondo di cottura dello spezzatino oppure del lacerto.
Quando il cibo scarseggiava non si buttava niente, ed ecco che i nostri antenati si sono inventati questo primo piatto davvero squisito con dei semplici avanzi. La pasta con la glassa può essere preparata con il fondo di cottura di qualsiasi stufato… è sempre buonissima!
Non vi è una volta che preparo lo spezzatino e non tengo da parte un po’ di glassa per la pasta del giorno dopo 😉
Il formato di pasta perfetto per questo piatto è della pasta corta rigata con il buco come penne rigate, sedanini, rigatoni e ditali rigati.
Leggi anche pasta con le cipolle
Pasta con la glassa
Ingredienti
- fondo di cottura spezzatino
- 200 gr pasta corta rigata
- formaggio grattugiato
Ed ecco come preparare la pasta con la glassa siciliana.
Come fare la pasta con la glassa
Come vi ho già accennato, la pasta con glassa è un piatto di recupero che viene preparata con il fondo di cottura dello spezzatino.
Quindi, per prima cosa, dovete preparare lo spezzatino con le patate oppure lo spezzatino con i piselli.
Servite la carne come secondo piatto e conservate il fondo di cottura.
A me piace conservare anche qualche pezzetto di carne da sfilacciare e qualche pezzetto di patata.
Mettete il fondo di cottura in una padella e scaldatelo con un pochino d’acqua calda.
Intanto, cuocete la pasta e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, trasferitela nella padella con la glassa.
Mantecate la pasta per un paio di minuti aggiungendo acqua di cottura se necessario.
A cottura ultimata, togliete la pasta dal fuoco ed aggiungete del formaggio grattugiato.
Mescolate e servite.
La vostra pasta con la glassa alla siciliana è pronta e vi assicuro che come piatto di recupero è una vera e propria squisitezza!
Lascia un commento