Le polpette di zucchine fritte sono delle croccanti polpette preparate con zucchine crude grattugiate, formaggio, pangrattato e uova e basilico. Delle polpette super golose che vanno ad arricchire la mia raccolta di polpette! 😀
Qualche tempo fa vi avevo proposto la versione al forno delle polpette di zucchine, oggi le facciamo proprio fritte che sono ancora più buone! 😀
Inoltre, questa volta ho voluto provare a strizzare le zucchine grattugiate in un canovaccio di cotone per eliminare un po’ di acqua… soluzione fantastica! In questo modo le vostre polpette saranno più asciutte e quindi più saporite, più belle da servire e meno zuppe d’olio! 😀
Che aspettate dunque? Stasera polpette di zucchine fritte! 😉
Polpette di zucchine fritte
Ingredienti
Polpette di zucchine fritte
- Ingredienti per 15 polpette circa:
- zucchine genovesi: 2 medie
- uovo: 1 grande
- basilico: 1 ciuffo abbondante
- menta: qualche fogliolina
- pecorino grattugiato: 40 gr
- parmigiano grattugiato: 40 gr
- pancarré: 5 fette
- sale
- pangrattato
- per friggere: olio d'oliva oppure olio di semi
Ecco come preparare le polpette di zucchine fritte, delle croccanti polpette vegetariane da servire come secondo piatto ma anche come sfizioso aperitivo.
Come fare le polpette di zucchine fritte
Spuntate le zucchine, lavatele e asciugatele.
Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi.
Mettete le zucchine grattugiate in un canovaccio di cotone, chiudetelo e strizzatele in maniera tale da eliminare un po’ d’acqua di vegetazione.
Mettete le zucchine grattugiate e strizzate in una ciotola ed aggiungete un ciuffo abbondante di basilico spezzettato. Se volete, aggiungete anche qualche fogliolina di menta.
Aggiungete un uovo e mescolate.
Mescolate bene e poi aggiungete il formaggio e il pancarrè frullato.
Dovete ottenere un impasto morbido ma abbastanza asciutto.
A questo punto potete formare le polpette di zucchine.
Con un cucchiaino prendete l’impasto e poi mettetelo nelle mani e realizzate delle palline rotonde.
Passate e polpette di zucchine nel pangrattato.
Per quanto riguarda il sale vi consiglio di aggiungerlo alla fine perché, per la presenza del pecorino, potrebbe non essere necessario.
Prendete una padella per friggere e versatevi 1 dito abbondante di olio d’oliva (o di semi).
L’olio dovrà arrivare a metà delle polpette.
Quando l’olio sarà caldo, adagiatevi le polpette e fatele dorare da entrambi i lati a fiamma media.
Quando le polpette saranno dorate, scolatele su della carta assorbente.
Lasciate intiepidire le polpette e poi servitele.
Le vostre polpette di zucchine fritte sono pronte e si presentano pressapoco così! 😉
Facile e sfiziosa!
Fondamentale per la riuscita della ricetta il consiglio di asciugare con un canovaccio la zucchina tritata.