• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Zuppe invernali » Minestra di fave

Minestra di fave

26 Novembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Sane, Zuppe e minestre, Zuppe invernali

La minestra di fave secche è una minestra invernale molto saporita che garantisce un buon apporto si fibre, proteine e vitamine.

Le fave secche, come tutti gli altri legumi secchi, vanno tenute ammollo per qualche ora (meglio se per una notte intera) per favorirne la reidratazione.

Dopo l’ammollo, le fave vanno cotte e insaporite con aromi.

Alla minestra di fave io adoro aggiungere anche delle verdure tipo biete, cicoria, scarola o spinaci.

Non soltanto le verdure si sposano molto bene con le fave ma rendono questo primo piatto davvero completo e salutare!

Ingredienti

Minestra di fave

Cottura3 h
Tempo totale3 h
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • Prima cottura:
  • 500 gr fave secche
  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa sedano
  • 1 carota
  • 1 foglia alloro
  • Seconda cottura:
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino
  • sale e pepe
  • 3-4 mazzetti verdura a foglia verde
  • 400 gr pasta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la minestra di fave secche e verdure, una zuppa invernale semplice, saporita e molto salutare.

Come fare la minestra di fave

Sciacquate le fave secche per un paio di volte e poi lasciatele in acqua per tutta la notte.

Il giorno dopo, mettete le fave in una pentola, aggiungete acqua fino a coprirle abbondantemente.

Aggiungete la cipolla, la costa di sedano e la carota.

Aggiungete anche 1 foglia di alloro per profumare.

NON AGGIUNGETE SALE altrimenti impiegheranno più tempo a cuocere.

cuocere fave

Cuocete le fave.

Se usate una pentola normale ci impiegherete un’ora e mezza circa.

Con la pentola a pressione i tempi si riducono a 45 minuti.

Eliminate la foglia di alloro.

Mettete la cipolla, la costa di sedano e la carota in un contenitore.

Aggiungete un mestolo di brodo e frullate.

Aggiungete la purea alle fave.

frullare aromi

In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 2 spicchi d’aglio e del peperoncino.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete qualche mestolo di fave e mescolate.

insaporire fave

Non appena le fave riprendono bollore, aggiungete la verdura lavata e tagliata a pezzetti.

Io ho aggiunto della scarola.

Salate e cuocete.

Quando la verdura sarà cotta, frullate un po’ con il mixer ad immersione e poi aggiungete la pasta.

aggiungere verdura

Una volta aggiunta la pasta mescolate spesso perché la minestra di fave tende ad attaccarsi sul fondo.

Servite la vostra minestra di fave con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero.

minestra di fave

Ricette Correlate:

  • Pasta con fave secche
    Pasta con fave secche
    Questa pasta con fave secche asciutta è venuta fuori per…
  • Minestra di carciofi fave e piselli
    Minestra di carciofi fave e piselli
    La minestra di carciofi, fave e piselli è un primo…
  • Macco di fave
    Macco di fave
    Il macco di fave (Maccu, in dialetto) è un piatto…
  • Macco di fave fresche
    Macco di fave fresche
    La ricetta del giorno è la variante di una ricetta…
  • Come congelare le fave
    Come congelare le fave
    Congelare le fave fresche è un ottimo metodo conservativo perché, come…
  • Pasta con fave fresche
    Pasta con fave fresche
    La pasta con le fave è il tipico primo piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Fave Secche, Olio Extravergine di Oliva, Scarola, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cinnamon Rolls
Post successivo: Mattonella palermitana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso