• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Primi Piatti Siciliani » Macco di fave

Macco di fave

23 Marzo 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Sane, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

Il macco di fave (Maccu, in dialetto) è un piatto tipico siciliano, una zuppa di Fave Secche Cremosa e Genuina che può essere profumata al Finocchietto o arricchita con Verdure (Bietole, Cicoria, Scarola). Una ricetta diffusa in tutta la Sicilia che viene spesso preparata per la Festa di S. Giuseppe.

macco di fave

Trattandosi di Legumi secchi, la ricetta richiede un po’ di Tempo. Le Fave Secche decorticate vanno messe in acqua la sera precedente e lessate il giorno successivo. Una volta cotte, le fave dovranno cuocere ancora con un Soffritto di Cipolla, Carota e Sedano fino a quando non si sfaldano completamente. Il nome “Macco“, infatti, deriva dal latino “maccare” ovvero “ridurre in poltiglia“. Per fortuna, con l’avvento della pentola a pressione e del mini-pimer queste operazioni possono essere rese più Veloci! Una volta pronto, potete decidere se servire il macco di fave con dei crostini di pane oppure, come vuole la tradizione siciliana, con la pasta. In Primavera, invece, potrete provare il Macco di fave fresche!

Ingredienti

Macco di fave: la ricetta originale siciliana

Cottura3 h
Ammollo1 d
Tempo totale1 d 3 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr. fave secche
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il macco di fave

La sera prima, sciacquate le fave secche e mettetele in una grande ciotola piena d’acqua. Nell’arco della notte, le fave si idrateranno raddoppiando il proprio volume. Se volete preparare il macco senza l’ammollo… si può fare ma le fave saranno più dure e la cottura più lunga.

Il giorno seguente, mettete le fave secche in una pentola capiente, copritele con abbondante acqua, aggiungete un ciuffo di finocchietto  e cuocetele.

cottura fave

Non appena l’acqua prenderà bollore, si formerà della schiuma in superficie, toglietela con la schiumarola. Cuocete le fave per 2-3 ore a fiamma bassa senza sale fino a quando non saranno cotte. Se volete dimezzare i tempi di cottura potete usare la pentola a pressione.

Quando le fave saranno cotte, procedete con la seconda fase. In una pentola versate un giro generoso d’olio d’oliva e aggiungetevi il trito di cipolla, carota e sedano. Lasciate soffriggere a fiamma bassa.

fare soffritto

Tritate un ciuffetto di finocchietto crudo e aggiungete anch’esso al soffritto.

aggiungere finocchietto

Non appena il soffritto comincerà ad appassire, aggiungete le fave sgocciolate e lasciatele insaporire un paio di minuti nel soffritto.

aggiungere fave

Aggiungete l’acqua di cottura delle fave, il sale e cuocete per un’altra ora circa. Se volete aggiungere delle Verdure al vostro macco è questo il momento di farlo. Lavate le verdure, tagliatele a pezzetti e aggiungete al macco di fave.

seconda cottura fave

Trascorso questo tempo il vostro macco di fave sarà pronto e non dovrete fare altro che aggiungere la pasta e cuocerla! Servite con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero.

macco di fave

Ricette Correlate:

  • Pasta con fave secche
    Pasta con fave secche
    Questa pasta con fave secche asciutta è venuta fuori per…
  • Macco di fave fresche
    Macco di fave fresche
    La ricetta del giorno è la variante di una ricetta…
  • Minestra di fave
    Minestra di fave
    La minestra di fave secche è una minestra invernale molto…
  • Fave in umido
    Fave in umido
    Le fave in umido sono un tipico contorno siciliano (fave…
  • Zuppa di fave carciofi e piselli
    Zuppa di fave carciofi e piselli
    Questa zuppa di fave carciofi e piselli l’ho preparata proprio ieri a…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave (o marò) è una ricetta ligure,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Fave Secche, Finocchietto Selvatico, Olio Extravergine di Oliva, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Impasto per rosticceria siciliana Bimby
Post successivo: Torta cremosa alle banane »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marci

    25 Gennaio 2013 alle 11:33

    BUONDI
    poichè mi appresto a cucinare il macco volevo chiederti esattamente cosa devo fare dopo che metto le fave nell’aglio soffritto, ovvero quanto devo tenerle o se devono continuare a cucinare… non ho ben capito il passaggio….
    grazie sempre

    Rispondi
  2. maria

    25 Gennaio 2013 alle 17:24

    ciao Marci, scusa il ritardo! a quel punto le fave saranno già cotte, devi solo insaporirle! 😉

    Rispondi
  3. Carla

    31 Gennaio 2013 alle 15:27

    Ciao a tutte! Sono pugliese anche se vivo a Roma da sempre, faccio il “pure di fave con cicoria” da sempre perche’ nella tradizione della mia famiglia noi non facciamo alcun soffritto ne frulliamo le fave, la bravura sta proprio nel rendere il pure soffice lavorando col cucchiaio di legno e poi aggiungendo l’ olio evo verso la fine e continuando a mescolare. Si serve con cicorietta lessata in poca acqua e condita esclusivamente con l’olio, la bontà e’ data proprio dal contrasto dell’amaro della cicoria e dal dolce delle fave oltre che dalla pulizia della preparazione

    Rispondi
  4. maria

    31 Gennaio 2013 alle 17:17

    Ciao Carla, grazie mille per il tuo suggerimento…. siamo vicine di regione e vicine di tavola! 😀
    A presto!

    Rispondi
  5. VicainCucina

    15 Marzo 2013 alle 08:37

    wow che macco! il finocchietto selvatico è la scelta migliore per renderlo saporito, ci sta a meraviglia con i legumi, lo adoro!!!

    Rispondi
  6. vicaincucina

    15 Marzo 2013 alle 08:42

    scusa ero convinta che ti chiamassi Paola, ora ho visto su facebook nelle mie notifiche di Vica in cucina che sei Maria 🙂 Grazie!!!

    Rispondi
  7. Tastando

    31 Dicembre 2015 alle 12:50

    Molto gustoso con sedano e carota, noi di solito lo prepariamo sfumando un po’ di vino bianco 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso