• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta con fave secche

Pasta con fave secche

29 Aprile 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Questa pasta con fave secche asciutta è venuta fuori per puro caso perché a casa mia, le fave secche le abbiamo sempre preparate a minestra, il cosiddetto macco di fave. Ed infatti, è proprio il macco di fave che ho preparato qualche giorno fa’. Complice il freddo che ha fatto, ho colto l’occasione per togliere dalla dispensa la scorta di legumi secchi che non utilizzerò durante l’estate. E così, essendo avanzato un piatto di macco, il giorno dopo ho voluto provare a preparaci un piatto di pasta asciutta, delle caserecce. Il risultato è veramente ottimo, una valida alternativa per chi non ama le minestre oppure per gustare le fave secche anche nei periodi caldi dell’anno. Un bacio grande a tutti voi e buon inizio weekend! 😀

Ingredienti

Pasta con fave secche

Cottura3 h
Tempo totale3 h
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta con le fave secche

  • Ingredienti per 2 persone:
  • caserecce: 200 gr.
  • fave secche: 200 gr.
  • cipolla: mezza
  • carota: 1
  • finocchietto: 1 ciuffo
  • sale
  • pepe
  • olio d’oliva
  • aglio: 1 spicchio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta con fave secche

Sciacquate le fave secche più volte e poi lasciatele in acqua fredda per una notte intera. Se non avete il tempo, anche un paio d’ore.Il giorno dopo, scolate le fave e mettetele in una pentola capiente. Coprite le fave con acqua ed aggiungete la cipolla,  le carote e il finocchietto selvatico. Aggiungete mezzo cucchiaio di sale e cuocetele per un paio d’ore a fiamma bassa.

cuocere fave secche

Se utilizzate la pentola a pressione per cuocere le fave secche, ci impiegherete la metà del tempo.

A questo punto, scolate le fave secche cotte e tenete il resto da parte.

Prendete una casseruola o padella dal fondo largo e versateci un giro d’olio d’oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio intero o tritato e, non appena l’aglio comincerà a soffriggere, aggiungete le fave secche cotte.

Scolate anche il finocchietto che avevate messo nella pentola con le fave, tagliuzzatelo ed aggiungetelo alle fave in padella. Aggiustate di sale e fate insaporite le fave con il soffritto d’aglio per un paio di minuti aggiungendo dell’acqua di cottura delle fave stesse per non farlo asciugare troppo.

preparare soffritto ed aggiungere fave secche cotte

Cuocete la pasta, io vi consiglio della pasta corta liscia e, quando sarà cotta ma al dente, scolatela e trasferitela nella padella con fave.

Ultimate la cottura aggiungendo acqua di cottura delle fave quando necessario.

aggiungere pasta e mantecare

Servite la vostra pasta con fave secche con una spolverata di pepe nero macinato al momento e con un filo d’olio d’oliva a crudo.

pasta con fave secche asciutta

pasta con fave secche ricetta

Ricette Correlate:

  • Macco di fave fresche
    Macco di fave fresche
    La ricetta del giorno è la variante di una ricetta…
  • Macco di fave
    Macco di fave
    Il macco di fave (Maccu, in dialetto) è un piatto…
  • Minestra di fave
    Minestra di fave
    La minestra di fave secche è una minestra invernale molto…
  • Come congelare le fave
    Come congelare le fave
    Congelare le fave fresche è un ottimo metodo conservativo perché, come…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave (o marò) è una ricetta ligure,…
  • Fave fresche con le uova
    Fave fresche con le uova
    Le fave fresche con le uova sono una delle tante ricette che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Carote, Caserecce, Cipolla, Fave Secche, Finocchietto Selvatico, Olio Extravergine di Oliva

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Lievito madre
Post successivo: Biscotti con farina di riso: diamantini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso