• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta con fave e ricotta

Pasta con fave e ricotta

4 Maggio 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette di Pasqua, Ricette Vegetariane

La pasta con fave e ricotta e una Variante della classica pasta con le fave fresche. Vi basterà aggiungere un pochino di Ricotta fresca per rendere il vostro primo piatto ancora più Saporito e Cremoso. La ricotta è un formaggio Leggero e dal gusto Delicato che in questo piatto smorza l’amaro delle fave e lega la pasta al condimento.

pasta con fave e ricotta

A me piace Aromatizzare la ricotta con del trito di aromi freschi (origano fresco e menta) e formaggio grattugiato. Spero che la mia versione della pasta con fave e ricotta vi piaccia!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pesto di fave
  • Pasta con fave e pancetta
  • Macco di fave, la ricetta siciliana

Ingredienti

Pasta con fave e ricotta (Cremosa e Saporita)

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 250 gr fave fresche già pulite
  • 180 gr pasta
  • olio d'oliva
  • 1 cipollotto
  • sale e pepe
  • 4 cucchiai ricotta fresca
  • 2 cucchiai formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • origano fresco
  • menta fresca
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta con fave e ricotta

Pulite le fave eliminando baccello. Con un coltello eliminate anche il cappelletto.

pulire fave

Se volete eliminare anche il tegumento, sbollentate per fave per qualche secondo e poi sgusciatele. Vi consiglio di fare questa operazione solo con le fave molto grosse. Se sono piccole e tenere tenete il tegumento.

pulire fave

In una padella o casseruola versate dell’olio d’oliva ed aggiungete il cipollotto tritato. Non appena il cipollotto sarà appassito aggiungete le fave.

cuocere fave

Salate, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda e lasciate cuocere per una decina di minuti.

cuocere fave

I tempi di cottura delle fave dipendono da quanto sono grandi e se lasciate il tegumento o meno. Prima della fine della cottura aggiungete alle fave del trito di origano e menta freschi.

aggiungere aromi

Cuocete la pasta e intanto preparate la ricotta. Mettete la ricotta in una ciotola e aggiungete sale, pepe, del trito di origano e menta e 2 cucchiai di formaggio grattugiato. Mescolate e diluite con un pochino di acqua di cottura della pasta.

insaporire ricotta

Quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura della pasta, trasferitele nella casseruola con le fave. Ultimate la cottura della pasta con le fave aggiungendo acqua all’occorrenza.

A cottura ultimata, togliete dal fuoco, aggiungete la ricotta e mescolate. Se la pasta dovesse risultare troppo densa, diluite con acqua di cottura della pasta.

insaporire ricotta

La vostra pasta con fave e ricotta è pronta e se volete potete aggiungere dell’altro formaggio in superficie.

pasta fave e ricotta

Ricette Correlate:

  • Macco di fave fresche
    Macco di fave fresche
    La ricetta del giorno è la variante di una ricetta…
  • Pasta con fave piselli e zucchine
    Pasta con fave piselli e zucchine
    La pasta con fave piselli e zucchine è una pasta…
  • Pasta con fave fresche
    Pasta con fave fresche
    La pasta con le fave è il tipico primo piatto…
  • Pasta con fave e pancetta
    Pasta con fave e pancetta
    La pasta con fave e pancetta è un Primo Piatto…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave (o marò) è una ricetta ligure,…
  • Fave in umido
    Fave in umido
    Le fave in umido sono un tipico contorno siciliano (fave…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipollotto, Fave Fresche, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Ricotta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fave in umido
Post successivo: Frittata di ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicoletta

    11 Marzo 2013 alle 17:24

    Che bontà!!!
    Magari ad averne una forchettata ora!…
    Nicoletta

    Rispondi
  2. emilia

    16 Aprile 2013 alle 10:46

    io amo cucinare, le ricette semplici ma buone,buone sono le mie preferite.

    Rispondi
  3. Bea

    24 Marzo 2020 alle 19:14

    Maria, ricetta segnata! Appena ho visto la foto, mi ha conquistato! Non sembra difficile sembra super buona. Nei prossimi giorni la preparo! Grazie! Ciao Bea

    Rispondi
  4. Bea

    26 Marzo 2020 alle 23:31

    Ciao cara, preparata a cena e non puoi immaginare quanto ci sia piaciuta! Diventerà uno dei nostri primi piatti!!!!! Tutti e 4 convinti. Grazie! Ciao Bea

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso