• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Scaccia ragusana

Scaccia ragusana

19 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane, Rosticceria Siciliana

Oggi prepariamo la scaccia ragusana, una sorta di focaccia dalla sfoglia sottile farcita e ripiegata più volte che viene preparata nella Sicilia orientale. Le scacce più famose sono quelle ragusane e modicane ed entrambe le cittadine se ne contendono la paternità.

La particolarità della scaccia è l’impasto che viene preparato con della semola di grano duro e che, una volta lievitato, viene steso in una sfoglia molto sottile. Questa sfoglia viene poi farcita in vario modo, viene ripiegata su se stessa e viene messa in forno.

La farcia può essere di vario tipo, dal classico ripieno con il pomodoro e il formaggio, a quello con le melanzane, con la cipolla, con la salsiccia e chi più ne ha più ne metta!

Il risultato è una focaccia sottile, croccante fuori e morbida dentro che viene servita a fette.

Io la scaccia l’ho mangiata a Ragusa e sono letteralmente impazzita per quella al pomodoro e quella con le melanzane. Naturalmente, mi sono subito messa alla ricerca della ricetta ed ho trovato sia dei libri che delle persone molto gentili che mi hanno spiegato alla perfezione come fare 😀

E così, oggi vi do la ricetta della scaccia 😀 Vi assicuro che non è per niente difficile! Io ho fatto solo un piccolo errore… avrei dovuto mettere un po’ più di condimento… tutto qui!

Per il resto, vi assicuro che le scacce vi piaceranno da matti, parola di CuoreinPentola! 😀

Visto che ho imparato a fare la scaccia ragusana, non vedo l’ora di provare a fare anche la scaccia catanese con tuma e acciughe, leggermente diversa ma assolutamente divina! 😉

Ingredienti
5 from 4 votes

Scaccia ragusana

Preparazione2 h
Cottura30 min
Tempo totale2 h 30 min
Porzioni: 3 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Scaccia ragusana

  • Ingredienti per 3 scacce:
  • Impasto scacce:
  • semola: 500 gr.
  • lievito di birra: 12 gr. lievito liofilizzato: 4 gr.
  • acqua: 350 ml.
  • miele: 1 cucchiaino
  • sale: 1 cucchiaino scarso
  • olio d’oliva: 2 cucchiai
  • Condimento scacce al pomodoro:
  • sugo di pomodoro: 500 ml
  • provola ragusana
  • caciocavallo grattugiato
  • origano
  • basilico
Stampa Ingredienti
Procedimento

State per preparare la scaccia ragusana? Avete scelto il tipo di condimento? Qualunque condimento abbiate scelto, vi suggerisco di farne almeno una al pomodoro… è troppo buona! 😀

Come fare la scaccia ragusana

Per prima cosa preparate l’impasto della scaccia. A tal proposito, le ricette sono molto vaghe sugli ingredienti… io credo di avere messo a punto la ricetta perfetta 😀

Impasto per scaccia ragusana

Setacciate la semola e mettetela nel boccale del robot da cucina.

Se impastate a mano, versate la farina sulla spianatoia e realizzate un buco al centro.

Al centro della semola mettete il lievito, un cucchiaino di miele e mezzo bicchiere di acqua tiepida.

Aspettate qualche minuto che il lievito rinvenga e poi, cominciate ad impastare.

Aggiungete l’acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto morbido.

A questo punto, aggiungete il sale e l’olio d’oliva e continuate ad impastare.

impasto per scaccia

Dovrete ottenere un impasto morbido e liscio.

Dividete l’impasto in porzioni da 250 – 300 gr. e mettetele a lievitare su un canovaccio cosparso di farina.

Coprite e lasciate lievitare le pagnotte fino al raddoppio del loro volume.

porzionare impasto e mettere a lievirae

Intanto preparate il condimento.

Condimento per scacce

Come vi dicevo poc’anzi, le scacce possono essere condite in tantissimi modi.

Io ho preparato le mie scacce con della passata di pomodoro, dei pezzetti di provola ragusana, caciocavallo grattugiato e basilico.

In questo caso, non dovete far altro che preparare il sugo di pomodoro e tagliare la provola a pezzetti sottili.

Altri condimenti alternativi sono: ricotta e spinaci, con pomodoro e melanzane fritte, con salsiccia e cipolla e via dicendo.

Preparazione scacce ragusane

Una volta lievitato l’impasto, accendete il forno a 220 C, prendete il mattarello e infarinate la spianatoia.

impasto lievitato

Prendete una pagnotta di impasto e cominciate a stenderla pressando leggermente sull’impasto.

stendere impasto in una sfoglia molto sottile

Dovrete ottenere un impasto sottilissimo.

Vi consiglio di pressare leggermente con il mattarello e di mantenere infarinato il ripiano sul quale lavorate.

Una volta ottenuta una sfoglia sottile, prendete la passata di pomodoro e ricopritevi la sfoglia. Non siate parsimoniosi!

Aggiungete la provola ragusana a pezzetti, il caciocavallo grattugiato, e dell’origano.

condire con pomodoro e formaggio

Ripiegate i bordi laterali della scaccia come vedete in foto.

ripiegare i bordi laterali della scaccia

Ricoprite la parte asciutta della scaccia con altro sugo di pomodoro, altri pezzetti di caciotta e di caciocavallo grattugiato.

aggiungere altro condimento

A questo punto, cominciate a ripiegare su se stessa la scaccia.

Io l’ho ripiegata tre volte.

ripiegare scaccia su se stessa

E’ importante che tra una sfoglia e l’altra ci sia sempre abbondante condimento altrimenti viene un po’ asciutta.

Non preoccupatevi se mentre ripiegate la scaccia, l’impasto si buchi o la piegatura non sia perfetta… non è importante!

Prendete la scaccia e mettetela su una teglia.

Spennellate la superficie della scaccia con dell’olio d’oliva e preparate le altre.

Infornate le scacce in forno caldo a 220 C per 30 minuti circa, fino a quando non saranno ben dorate in superficie.

mettere scaccia sulla teglia e ungere superficie con olio

Non preoccupatevi se in forno le scacce si gonfieranno e se da qualche buco fuoriuscirà il condimento… saranno buonissime lo stesso.

Quando le scacce saranno cotte, sfornatele e lasciatele intiepidire.

Tagliate le scacce a fette e servitele.

scaccia ragusana

Ricette Correlate:

  • Scaccia ragusana con melanzane
    Scaccia ragusana con melanzane
    La scaccia con melanzane è la Variante della classica scaccia…
  • Scacciata Catanese
    Scacciata Catanese
    La Scacciata Catanese è una specialità siciliana, una sorta di…
  • Torta salata melanzane mozzarella e prosciutto
    Torta salata melanzane mozzarella e prosciutto
    Questa torta salata melanzane, mozzarella e prosciutto è un altro…
  • Focaccia di Recco
    Focaccia di Recco
    Oggi un’'altra ricetta ligure, la focaccia di Recco. Per chi non…
  • La pasta secca
    La pasta secca
    La pasta è un alimento tipico italiano e si differenzia…
  • Feta
    Feta
    La feta è un formaggio greco molto conosciuto e diffuso…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Caciocavallo, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Miele, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Passata di Pomodoro, Provola, Semola, Semola Di Grano Duro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Bananino: liquore alla banana
Post successivo: Ketchup fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto Cánepa

    25 Agosto 2017 alle 18:38

    Grazzie o ritrovatto la ricetta dopo 40 anni, voglio fare qui a Argentina la scaccia que faro la mia mamma, scusi no parlo italiano.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Agosto 2017 alle 17:47

      Sono felice di esserti utile! 😀 Fammi sapere quando la prepari!

      Rispondi
      • Roberto Cánepa

        28 Giugno 2021 alle 17:46

        5 stars
        no me notificó de tu respuesta, gracias a este post, la hago para mi y para otros descendientes de Italianos con muy buena aceptación

        Rispondi
        • Roberto Cánepa

          28 Giugno 2021 alle 17:49

          5 stars
          Non mi è stata notificata la tua risposta, grazie a questo post, lo faccio per me e per altri discendenti di italiani con un’ottima accettazione

          Rispondi
      • Maria Bruno

        24 Dicembre 2022 alle 14:51

        5 stars
        Ciao, io lo mangiata cn sugo e cipolle, li metterò in qst ricetta grazie mille

        Rispondi
  2. Patrizia palombi

    13 Novembre 2017 alle 20:34

    Sei bravissima le vorrei fare per il giorno della madonna.speriamo bene…….

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Novembre 2017 alle 16:54

      Ciao Patrizia, ti assicuro che non è difficile! A me son venute buone già la prima volta… ma devi abbondare con il condimento, non essere parsimoniosa! 😉

      Rispondi
  3. Carla

    31 Marzo 2018 alle 15:20

    Tante grazie! Io la faccio con L’impasto della pizza come faceva mia nonna ( da Vittoria provincia Ragusa) e mia mamma. Il condimento e prezemolo con aglio e parmigiano, ma anche me piaciono questi condimenti tuoi! Spero provare oggi! Saluti da NY!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Aprile 2018 alle 08:14

      Proverò a farla con il condimento che mi hai suggerito! 😉

      Rispondi
    • Roberto Cánepa

      28 Giugno 2021 alle 17:52

      5 stars
      Carla, anche la mia famiglia viene da Vittoria, è la famiglia Alfieri

      Rispondi
  4. Giacomo

    1 Novembre 2021 alle 22:36

    5 stars
    Grande, ho appena finito di prepararle e sono venute una favola. Identiche a quelle da noi al paese.
    Ecco qui delle foto
    https://www.facebook.com/groups/273884186007502/permalink/4724111034318106/

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Novembre 2021 alle 17:47

      Ciao Giacomo, le foto non si vedono ma sono felicissima del tuo successo! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso