• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Scacciata Catanese

Scacciata Catanese

17 Novembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette della Vigilia, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Siciliane

La Scacciata Catanese è una specialità siciliana, una sorta di pizza ripiena dall’Impasto Sottile e leggermente Croccante da farcire in tantissimi modi. La ricetta più diffusa è quella con Tuma, Acciughe e Olive che può essere arricchita con cime di Cavolfiore o Cipollotti. Ma, accanto a questa Variante, ne esistono tantissime altre. A seconda della stagione potrete preparare le Scacciate Catanesi con Melanzane, Spinaci, Salsiccia, Patate e via dicendo. Non dimentichiamo che le Scacciate, come le Scacce Ragusane, hanno origini contadine e, per farcirle, si usava ciò che si aveva a disposizione.

scacciata catanese

La Ricetta della Scacciata Catanese è molto Facile e non richiede lunghi tempi di lievitazione. La ricetta originale prevede che l‘Impasto venga preparato con lo Strutto anche se, in tempi più recenti, si preferisce usare l’Olio. Io ho provato entrambe le versioni e vi dico che è solo una questione di gusti. Con lo Strutto l’impasto viene un po’ più Spesso e più Morbido, con l’Olio viene più Sottile e più Croccante, come piace a me! Tenuto conto che le Scacciate vengono preparate durante il periodo delle Feste (come lo Sfincione a Palermo) vi consiglio di iniziare ad esercitarvi sin da subito… buon divertimento! E se amate le specialità catanesi, non perdetevi la ricetta delle Crespelle di Riso, sono deliziose!

Potrebbero anche piacerti:

  • Sfimcione Bagherese
  • Pizza Rustica
  • Pizza di scarola
Ingredienti
5 from 1 vote

Scacciata Catanese: ricetta originale (Impasto e Ripieno)

Preparazione30 min
Cottura20 min
Lievitazione3 h
Porzioni: 1 Scacciata
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 1 scacciata grande (35 cm circa)

    Per l'Impasto:

    • 450 gr semola
    • 35 gr strutto oppure 30 ml di olio d'oliva
    • 1 cucchiaino miele
    • 1 cucchiaino raso lievito di birra secco oppure 5 gr lievito di birra fresco
    • 250 ml acqua
    • 10 gr sale

    Per farcire:

    • 200 gr tuma
    • 10 acciughe sott'olio circa
    • 12 olive nere circa
    • 1 mazzetto verdure a scelta (biete, scarola, cime di rapa…)
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la scacciata catanese

    Come fare l’impasto

    In una ciotola versate l’Acqua (naturale e a temperatura ambiente). Aggiungete il Lievito, il Miele e l’Olio e mescolate. Aggiungete la Semola a cucchiaiate ed intanto mescolate. Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il Sale. Lavorate l’impasto fino a quando non diventa liscio. Se usate la Planetaria usate il gancio ad uncino.

    Io uso una Planetaria Kenwood Chef—> https://amzn.to/3rKf7lp

    Nel caso in cui vogliate preparare l’impasto con lo Strutto, cominciate sbriciolando lo strutto nella Semola e poi aggiungete l’Acqua alla quale avrete aggiunto il Lievito e il Miele. In ultimo il Sale.

    Dovete ottenere un impasto Morbido e Liscio che non appiccica alle mani. Mettete l’impasto all’interno di una ciotola unta con dell’olio, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.

    Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo con le mani per sgonfiarlo e dividetelo in 2 parti.

    dividere l'impasto in 2 parti

    Con l’aiuto di un mattarello stendete una parte dell’impasto fino a realizzare una sfoglia sottile.

    stendere impasto

    Adagiate l’impasto su una teglia spennellata con dell’olio d’oliva. Bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta.

    adagiare impasto nella teglia

    Farcite la scacciata con la Tuma a pezzi, le Acciughe e le Olive nere denocciolate.

    farcire scacciata con tuma, acciughe e olive

    La scacciata potrebbe essere già pronta così ma, se volete potete aggiungere delle cime di Cavolfiore lesso oppure dei Cipollotti affettati, come si fa’ a Catania. In alternativa, potete aggiungere delle verdure ripassate in padella come Spinaci o Biete… o Cime di rapa, come ho fatto io! Infine, aggiungete un filo d’olio d’oliva.

    aggiungere verdure

    Stendete l’impasto restante e realizzate la sfoglia con la quale ricoprire la scacciata. Eliminate i bordi in eccesso.

    chiudere scacciata

    Ripiegate il bordo restante in modo tale da formare un cordoncino. In una tazzina versate 2 cucchiai di olio d’oliva e 1 cucchiaio di acqua. Mescolate e spennellatevi la superficie della scacciata. Bucherellate la superficie con la forchetta e lasciate lievitare per 30-40 minuti.

    spennellare superficie

    Trascorso questo tempo, infornate in forno statico caldo a 250°. Poggiate la teglia direttamente sul fondo del forno e lasciate cuocere per 10-12 minuti, fino a quando risulterà dorata. Trasferite la teglia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 10 minuti, fino a quando risulterà ben dorata anche sopra. Sfornate e lasciate intiepidire.

    cottura scacciata

    La vostra scacciata catanese è pronta e vi assicuro che è di una bontà pazzesca!

    scacciata catanese

    Ricette Correlate:

    • Pizza di scarola
      Pizza di scarola
      La pizza di scarola è un must della cucina napoletana,…
    • Scaccia ragusana con melanzane
      Scaccia ragusana con melanzane
      La scaccia con melanzane è la Variante della classica scaccia…
    • Scaccia ragusana
      Scaccia ragusana
      Oggi prepariamo la scaccia ragusana, una sorta di focaccia dalla…
    • Impepata di cozze alla catanese
      Impepata di cozze alla catanese
      La ricetta dell'impepata di cozze alla catanese è un po'…
    • Cime di rapa in padella
      Cime di rapa in padella
      Le cime di rapa in padella sono il tipico contorno…
    • Girelle di pizza
      Girelle di pizza
      Le girelle di pizza sono degli Sfiziosi rotolini da Buffet…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Acciuga, Cavolfiore, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Semola, Tuma

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Torta vegana al limone
    Post successivo: Pasta con le cozze in bianco »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Gessica

      28 Dicembre 2020 alle 20:13

      5 stars
      Ottima

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        30 Dicembre 2020 alle 17:31

        Grazie Gessica, sono contenta ti sia piaciuta!

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso