• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Scaccia ragusana con melanzane

Scaccia ragusana con melanzane

12 Luglio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

La scaccia con melanzane è la Variante della classica scaccia ragusana al pomodoro; un prodotto da forno, tipico del Ragusano (in Sicilia) con un Impasto di farina di semola Condito con sugo di pomodoro e melanzane fritte richiuso con più pieghe. Una sorta di Pizza chiusa leggermente Croccante in superficie e Morbida e Saporita all’interno.

scaccia ragusana con melanzane

Preparare la scaccia con melanzane è molto Facile, il procedimento è simile a quello della Pizza. L’unica differenza è che l’Impasto va’ steso con il mattarello, Farcito con sugo di pomodoro, melanzane fritte e formaggio grattugiato e poi Ripiegato più volte su se stesso. Il risultato non è bello ma vi assicuro che è davvero Buonissimo! Provate anche voi questa ricetta siciliana e ditemi se non è Strepitosa!

Potrebbero anche piacerti:

  • Scacciata catanese
  • Sfincione palermitano
  • Pizza rustica

Ingredienti

Scaccia ragusana con melanzane: ricetta originale!

Cottura30 min
Lievitazione3 h
Tempo totale3 h 30 min
Porzioni: 3 Scacce
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per l'Impasto:

  • 500 gr semola
  • 12 gr lievito di birra fresco (1 cucchiaino raso di lievito secco)
  • 350 ml acqua
  • 1 cucchiaino miele
  • 1 cucchiaio raso sale
  • 2 cucchiai olio d’oliva

Per condire:

  • 700 ml sugo di pomodoro
  • 3 melanzane fritte (a fette)
  • formaggio grattugiato
  • basilico fresco
  • olio d'oliva per spennellare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la scaccia con melanzane

Impasto scaccia ragusana

Setacciate la semola e mettetela nel boccale dell’impastatrice. Sciogliete il lievito nell’acqua e versatelo sulla semola. Aggiungete l’olio d’oliva e il miele e impastate con il gancio ad uncino (potete impastare anche a Mano!).Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il sale e lavorate fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo.

Versate l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in 3 porzioni. Date ad ogni pezzo di impasto la forma di una pagnottella e lasciatele lievitare su una teglia fino a Raddoppio (2 ore circa).

lievitazione impasto

Intanto che l’impasto lievita, preparate il sugo di pomodoro e le melanzane fritte.

Farcire le scacce

Infarinate il piano di lavoro, prendete una pagnottella e, con il mattarello, stendete l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile. Più sottile è la sfoglia, più buona sarà la scaccia!

Se dopo averlo steso con il mattarello riuscite ad allargarlo un po’ con le mani (come si fa con la pizza), otterrete delle scacce da urlo!

stendere impasto

Ricoprite la superficie con del sugo di pomodoro e poi aggiungete le melanzane fritte al centro. Aggiungete formaggio grattugiato e basilico.

farcire con sugo e melanzane

Richiudete i bordi laterali e sporcateli con il sugo di pomodoro. Ripiegate il bordo superiore e inferiore.

richiudere scaccia

Farcite ancora con sugo di pomodoro, melanzane fritte e caciocavallo grattugiato e ripiegate un’ultima volta.

farcire e piegare scaccia

Posizionate le scacce su una teglia da forno unta d’olio. Spennellate la superficie delle scacce con olio d’oliva.

chiudere scaccia

Cuocete le scacce in forno statico preriscaldato a 250° posizionando la teglia direttamente su fondo del forno per 10 minuti circa. Quando la parte sotto sarà dorata, trasferite la teglia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 10 minuti circa.

cottura scacce

Sfornate le scacce e lasciate intiepidire prima di servirle.

scaccia melanzane

La vostra scaccia ragusana con melanzane è pronta e dà il meglio di se tiepida.

scaccia ragusana con melanzane

Conservazione

Le scacce si mantengono bene per 2-3 giorni conservate in Frigo. Se preferite potete congelarle i freezer.

Ricette Correlate:

  • Scaccia ragusana
    Scaccia ragusana
    Oggi prepariamo la scaccia ragusana, una sorta di focaccia dalla…
  • Melanzane alla parmigiana
    Melanzane alla parmigiana
    Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho…
  • Parmigiana di melanzane bianca
    Parmigiana di melanzane bianca
    La parmigiana di melanzane bianca è la Variante senza pomodoro…
  • Parmigiana Plumcake
    Parmigiana Plumcake
    La parmigiana plumcake è una ricetta che mi sono inventata,…
  • Pasta al forno con melanzane
    Pasta al forno con melanzane
    ricetta della pasta alla norma al forno con melanzane fritte…
  • Parmigiana Fredda
    Parmigiana Fredda
    La Parmigiana Fredda è la versione siciliana della classica parmigiana…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Caciocavallo, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Passata di Pomodoro, Semola

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pesto di fagiolini
Post successivo: Pomodori gratinati al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso