• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Mandarino tardivo di Ciaculli

Mandarino tardivo di Ciaculli

26 Marzo 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

Il mandarino tardivo di Ciaculli è una varietà particolare di mandarino: piccolo, dalla pelle sottile, molto succoso, dolce e con pochi semi all’interno. Il nome “tardivo” fa’ riferimento al fatto che la maturazione di questo mandarino avviene un po’ in ritardo rispetto agli altri mandarini, da gennaio a marzo, motivo per cui viene anche detto “marzuddu”. Il suo aroma è inconfondibile, intenso e persistente.

mandarino tardivo di Ciaculli

Nel parlarvi del mandarino tardivo di Ciaculli vi parlo delle mie origini, della mia terra, della mia famiglia.

Sì, perché è proprio in questo posto che sono nata e cresciuta e la mia famiglia paterna prima di me. Sono cresciuta in questa borgata di piccoli e medi agricoltori dove ognuno di loro possiede almeno una parcella di terreno coltivata a mandarini. Gli alberi di mandarini che attorniano la mia casa hanno accompagnato tutta la mia vita e hanno scandito le stagioni della mia infanzia con i loro profumi, dal profumo di zagara della fioritura, all’odore intenso e persistente dei frutti durante la raccolta, all’aroma della legna bruciata dopo la potatura.

Ciaculli

Sono cresciuta vedendo i miei vicini di casa camminare lungo la strada con stivali e paniere e che con le loro Ape Piaggio trasportare i cassoni rossi e gialli pieni di mandarini. Io stessa da bambina aiutavo i miei nella raccolta dei mandarini, o meglio, mio padre andava a raccoglierli in campagna e poi li portava nel nostro magazzino dove venivano “spiricuddati” (veniva accorciato il peduncolo) con delle apposite tenaglie. Questo lavoro era appannaggio delle donne e nella Cooperativa vicino casa mia era possibile vedere decine di donne sedute vicine con questi grossi cassoni davanti a loro a togliere i peduncoli per giornate intere.

IMG_3302

Oggi, grazie all’impegno di alcuni produttori, il mandarino tardivo di Ciaculli è diventato presidio Slow Food ma questo è soltanto un piccolo vanto per questo frutto unico e meraviglioso che soffre la concorrenza di mercati più grandi ed aggressivi.

IMG_3305

Quindi, a tutti voi che state leggendo questo articolo dico: “Se dal vostro fruttivendolo o al supermercato trovate dei mandarini tardivi di Ciaculli non esitate a comprarli. Non soltanto avrete acquistato un prodotto eccellente ma avrete contribuito a salvaguardare la storia di tante famiglie, la cultura e la tradizione di un’intera zona agricola!”.

Leggi le Ricette con mandarini

Ricette Correlate:

  • Torta al mandarino
    Torta al mandarino
    La torta al mandarino è un dolce Soffice e Profumato…
  • Liquore al mandarino
    Liquore al mandarino
    Il liquore al mandarino (o Mandarinetto) è un liquore fatto…
  • Torta al mandarino Bimby
    Torta al mandarino Bimby
    La torta al mandarino è una torta super soffice e…
  • Biscotti al mandarino
    Biscotti al mandarino
    I biscotti al mandarino sono dei deliziosi Biscotti al profumo…
  • Marmellata di mandarini
    Marmellata di mandarini
    La marmellata di mandarini è una marmellata Profumatissima, dal Sapore…
  • Crema al mandarino
    Crema al mandarino
    La crema al mandarino è una ricetta Furbissima: senza Uova…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di carciofi al finocchietto
Post successivo: Torta sbriciolata alle pere »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marci

    27 Marzo 2014 alle 10:05

    ogni cosa diventa poesia con te, complimenti x l’articolo.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Marzo 2014 alle 15:47

      grazie tesoro! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso