• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Aperitivi » Taralli pugliesi

Taralli pugliesi

1 Settembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Aperitivi, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Pugliesi, Stuzzichini

I taralli pugliesi o tarallini sono il tipico Snack da aperitivo, degli anelli di pasta non lievitata prima bolliti e poi cotti in forno, Friabili e Leggeri! L’impasto classico, preparato con farina, acqua (o vino) e olio, può essere insaporito con Semi, Spezie e Aromi vari. Tra i più apprezzati i Taralli ai semi di finocchio e quelli al peperoncino ma ne esistono tantissime Varianti come quelli al rosmarino, alla cipolla, alle olive e alla curcuma. La Bollitura e la successiva cottura in Forno rendono i tarallini pugliesi croccantissimi e friabili, una vera droga! Perfetti per accompagnare una birra o un pranzetto improvvisato.

Fare in casa i Taralli pugliesi è davvero Facilissimo! L’impasto, a base di pochi e semplici ingredienti, può essere preparato anche a mano purché risulti liscio ed elastico. Una volto pronto l’impasto, potrete divertivi a creare dei sottili filoncini a cui dare la forma di piccoli anelli. E quando saranno tutti pronti, giù nell’acqua bollente prima della cottura in forno. E’ proprio questa doppia cottura a rendere i Taralli pugliesi leggerissimi e friabili, ideali da conservare anche per lunghi periodi! E se volete ampliare la vostra conoscenza sui Taralli, non perdetevi la Ricetta dei Taralli Napoletani (i taralli sugna e pepe con le mandorle tostate) e quella dei Taralli dolci Siciliani con glassa di zucchero al limone, tipici della Festività dei Morti.

Guarda anche come fare:

  • le Friselle Pugliesi (la ricetta originale per fare in casa le friselle originali pugliesi)
  • Taralli Bimby, la ricetta super Veloce da realizzare con il Bimby
  • Focaccia Pugliese (Trucchi e Consigli per preparare una focaccia pugliese perfetta, soffice e croccante!)
Ingredienti
5 from 1 vote

Taralli pugliesi fatti in casa, friabili e leggeri!

Preparazione15 min
Cottura35 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 50 Tarallini
Calorie: 250kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 270 gr farina 00
  • 75 ml olio d’oliva
  • 65 ml vino bianco secco
  • 10 gr sale
  • 10 gr semi di finocchio o altre spezie a scelta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i taralli pugliesi

Setacciate la farina e aggiungete il sale e gli aromi o spezie che avete scelto, nel mio caso i semi di finocchio. Realizzate un buco al centro e versatevi il vino bianco. Cominciate a lavorare l’impasto aggiungendo l’olio d’oliva poco alla volta. Se usate la planetaria, utilizzate il Gancio ad uncino.

impasto per taralli

L’impasto dovrà risultare morbido come quello del pane. Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungete ancora 1 cucchiaio di vino e 1 cucchiaio di olio e continuate a lavorare. Continuate a lavorare l’impasto per una decina di minuti fino a quando diventa liscio ed elastico.

impasto pronto

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti circa. Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in piccole porzioni e realizzate dei filoncini.

realizzare filoncini

Arrotolate il filoncino attorno al dito per dargli la classica forma ad anello.

metodo veloce

Una volta realizzati tutti i taralli, tuffateli in acqua bollente e salata un poco per volta. Non appena saliranno a galla, scolateli con una schiumarola e metteteli su un canovaccio di cotone.

bollire tarallini

Prendete una teglia rivestita di carta forno e disponetevi i taralli bolliti. Infornate i taralli in forno statico preriscaldato a 180 C per 30 minuti circa, fino a quando diventano dorati in superficie.

cuocere tarallini in forno

Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli raffreddare all’interno.

I vostri taralli pugliesi sono pronti, leggerissimi e friabili, leggermente salati e aromatizzati come più vi piacciono! Conservateli in un sacchetto per alimenti, resteranno croccanti per diverse settimane!

taralli pugliesi

E se dovessero perdere un po’ di fragranza, ripassateli in forno per qualche minuto, torneranno come appena sfornati!

Ricette Correlate:

  • Taralli pugliesi Bimby
    Taralli pugliesi Bimby
    I taralli (o tarallini) sono il tipico Snack delle regioni…
  • Taralli sugna e pepe
    Taralli sugna e pepe
    I taralli sugna e pepe (o 'nzogna e pepe, come…
  • Ceci croccanti al forno
    Ceci croccanti al forno
    I ceci croccanti al forno sono uno Snack Salato super…
  • Taralli siciliani
    Taralli siciliani
    I taralli siciliani sono dei biscotti tondi con il buco…
  • Pretzel (o Bretzel)
    Pretzel (o Bretzel)
    I pretzel (o bretzel) sono un tipo di pane al…
  • Orecchiette al forno
    Orecchiette al forno
    Le orecchiette al forno sono un primo piatto tipico pugliese,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Semi di Finocchio, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con i tenerumi asciutta
Post successivo: Crema di peperoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Patrizia

    22 Giugno 2022 alle 17:17

    5 stars
    Ricetta perfetta, sono buonissimi e friabilissimi, grazie 😋🥰

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Giugno 2022 alle 17:25

      Grazieee!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso