• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Biscotti » Taralli siciliani

Taralli siciliani

30 Ottobre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

I taralli siciliani sono dei biscotti tondi con il buco al centro preparati con un impasto di friabile pasta Frolla e ricoperti di Glassa di zucchero al limone. Dei Dolcetti siciliani che, insieme a frutta di Martorana, biscotti Tetù e Pupi di zucchero, non possono proprio mancare per la festa dei Morti, il 2 novembre.

taralli siciliani

Preparare i taralli dolci siciliani è molto Facile.. L’impasto dei biscotti è una vera e propria Pasta frolla alla quale si aggiunge l’Ammoniaca per dolci per rendere i biscotti più Leggeri e Friabili. Se volete farli “senza ammoniaca” potete usare il lievito per dolci ma i taralli risulteranno un po’ meno Friabili. La pasta frolla va’ poi suddivisa in porzioni da 50 gr , lavorata a Filoncino e intrecciata a corona con il buco al centro. Il primo potrà sembrarvi un po’ complicato ma non appena ci prenderete la mano vi accorgerete che è davvero Semplice. Dopo la cottura, i taralli vanno rotolati nella Glassa di zucchero profumata con succo di limone che deve ricoprirli interamente. La glassa, oltre a rendere i taralli più Golosi, serve a preservarne la Friabilità nel tempo. Seguite la ricetta passo passo e non potrete proprio sbagliare!

Potrebbero anche piacerti:

  • Taralli pugliesi
  • Taralli sugna e pepe, la ricetta napoletana

Ingredienti

Taralli siciliani: ricetta originale siciliana (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura30 min
Riposo in frigo30 min
Tempo totale1 h 30 min
Porzioni: 17 Taralli
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr farina 00
  • 100 gr zucchero
  • 125 gr burro (o strutto)
  • 9 gr ammoniaca per dolci (o mezza bustina di lievito per dolci)
  • 2 uova
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 20 ml latte
  • mezzo cucchiaino semi di anice facoltativo

Per la glassa di zucchero al limone

  • 500 gr zucchero
  • 100 ml acqua: 100 ml.
  • succo di 1 limone
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i taralli siciliani

Setacciate la farina 00 e mettetela nel boccale della planetaria con il burro freddo a pezzetti. Lavorate con il gancio K fino a quando il burro non si sarà completamente sbriciolato. Aggiungete lo zucchero, l’ammoniaca e la scorza di limone grattugiata e mescolate. Aggiungete le uova e continuate a lavorare. Versate anche il latte continuando a lavorare. Otterrete un impasto a grosse briciole.

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino a quando non diventa liscio. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in Frigo per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, suddividete l’impasto in porzioni da 50 gr. Con ognuna di esse realizzate un filoncino lungo 45 cm circa.

realizzare-taralli-siciliani

Con l’estremità sinistra del filoncino realizzate un cappio. Prendete l’estremità destra e avvolgetela 3 volte all’interno del cappio.

attorcigliare-taralli-siciliani-01

Ultimate sigillando le due estremità.

attorcigliare-taralli-siciliani-02

Adagiate i taralli su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti, ripiano medio. Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura del forno a 150° e rimettete i taralli in forno per altri 20 minuti.

Sfornate e lasciate intiepidire.

cucinare-taralli-siciliani

Glassa di zucchero per taralli

In un pentolino mettete lo zucchero e l’acqua. Mescolate e mettete sul fuoco. Portate ad ebollizione e lasciate sobbollire a fiamma bassa per 5 minuti circa fino a quando lo sciroppo non comincia ad addensarsi.

glassa-di-zucchero-per-taralli-siciliani

Versate lo sciroppo di zucchero nella planetaria e lavorate con le fruste per farlo montare. Quando comincia a diventare bianco aggiungete il succo di mezzo limone per aromatizzare.

glassa-di-zucchero-per-taralli-siciliani-02

La glassa di zucchero va’ usata velocemente perché tende a solidificare in fretta. Tuffate i taralli nella glassa e adagiateli su una teglia. Se non volete scottarvi le dita potete usare un pennello.

glassare-taralli-siciliani

Lasciate solidificare la glassa e poi conservate in un sacchetto per alimenti.

I vostri taralli siciliani sono pronti e si conservano a lungo per diverso tempo!

taralli siciliani

Ricette Correlate:

  • Biscotti Tetù
    Biscotti Tetù
    I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei…
  • Biscotti Regina
    Biscotti Regina
    I biscotti Regina (o Reginelle) sono dei biscotti tipici siciliani…
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…
  • Biscotti di San Martino
    Biscotti di San Martino
    I biscotti di san Martino siciliani sono dei biscotti secchi aromatizzati…
  • Ammoniaca per dolci
    Ammoniaca per dolci
    Cos'è l'ammoniaca per dolci L’ammoniaca per dolci è una polvere bianca…
  • Pasta frolla siciliana
    Pasta frolla siciliana
    La pasta frolla siciliana è una variante della classica Pasta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ammoniaca, Farina 00, Latte, Scorza di Limone, Semi di Anice, Strutto, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con radicchio, speck e noci
Post successivo: Scaloppine prosciutto e mozzarella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lidia

    17 Novembre 2019 alle 16:41

    Grazie infinite per aver pubblicato la ricetta!

    L’ho provata oggi, poiché mi hanno regalato delle bustine di ammoniaca per dolci è non sapevo dove utilizzarli, essendo siciliana ricordavo che c’era qualche ricetta di biscotti siciliani con l’ammoniaca, menomale che ho trovato questa ricetta che mi ha convinta!

    Secondo me questa ricetta è da dieci ellode, bravissima signora.

    Nonostante anch’io non abbia mai fatto taralli, devo dire che sono venuti dei biscotti buoni, nonostante che l’ammoniaca è terribile, ma una volta andata via regala una strutta al biscotto veramente friabile come piace a me, sono sicura che in futuro utilizzerò più volte l’ammoniaca nei biscotti che permettono tale utilizzo.

    Ps: per la glassa ho utilizzato un termometro a sonda per essere più precisa a temperatura 110° è pronta.

    Molte Grazie! 🙂

    Lidia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Novembre 2019 alle 15:03

      Adoro leggere la vostra soddisfazione! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso