• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolcetti » Taralli siciliani

Taralli siciliani

27 Ottobre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

Ed eccovi la ricetta dei taralli siciliani, i tipici dolcetti con il buco al centro ricoperti di glassa di zucchero al limone che vengono preparati per la festività del 2 novembre, i morti.

I taralli, infatti, insieme ai biscotti tetù, alle ossa di morto, alla frutta di martorana ed ai pupi di zucchero, sono tra i dolci tipici di questa festività.

Per me è stata la prima volta in assoluto che preparavo i taralli quindi, per prima cosa mi sono documentata. A convincermi tra tutte è stata una ricetta che ho trovato sul sito “MelaZenzero”… la ricetta dei taralli è perfetta ma per quanto riguarda la glassa di zucchero non posso dire altrettanto… ho dovuto provare ben 3 volte per trovare la ricetta giusta… e, alla fine, ho trovato la ricetta perfetta!!!! 😀

Posso assicurarvi che questa ricetta dei taralli siciliani è veramente perfetta… non potete proprio sbagliare!

P.S.: se durante la cottura sentite puzza di ammoniaca state tranquilli/e, è del tutto normale, a cottura ultimata non si sentirà più nulla ma l’ammoniaca è indispensabile per conferire friabilità ai taralli.

Buon divertimento con i taralli siciliani!

Ingredienti

Taralli siciliani

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Costo: Basso

Ingredienti

Taralli siciliani

  • farina 00: 500 gr.
  • zucchero: 100 gr.
  • strutto: 125 gr.
  • ammoniaca per dolci: 12 gr.
  • uova: 2 grandi
  • scorza di limone grattugiata:1
  • latte: q.b.
  • semi di anice: facoltativi

per la glassa di zucchero al limone

  • zucchero: 500 gr.
  • acqua: 100 ml.
  • succo di limone:1
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i taralli siciliani

 

Nel boccale del robot mettete la farina setacciata, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci, la scorza di limone grattugiata e lo strutto.

Lavorate il tutto per un paio di minuti, fin quando lo strutto non si sbriciola e si amalgama alla farina.

A questo punto aggiungete le uova, uno alla vota. In ultimo, aggiungete qualche goccia di latte, la quantità giusta affinché otteniate un impasto morbido ma non appiccicoso, tipo pasta frolla.

impasto-taralli-siciliani

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino a quando non diventa omogeneo.

lavorare-impasto-taralli-siciliani

Adesso potete procedere con la realizzazione dei taralli. Se i primi non sono proprio perfetti non preoccupatevi, migliorerete strada facendo! 😉

Dividete l’impasto per i taralli in porzioni da 50 gr. e lavorateli con le mani fino ad ottenere dei filoni lunghi 45 cm circa.

realizzare-taralli-siciliani

A questo punto, chiudete una parte del filone fino a formare un cerchio e attorcigliatene la punta su una estremità del cerchio.

attorcigliare-taralli-siciliani-01

Fate la stessa cosa dall’altro lato fino a fare unire le due estremità che sigillerete tra di loro. Aggiustate leggermente con le mani e metteteli su una teglia foderata con carta forno.

attorcigliare-taralli-siciliani-02

Infornate i taralli in forno preriscaldato a 180 C per 30 minuti circa, fin quando non saranno dorati in superficie.

Una volta cotti, trasferite i taralli su una gratella per farli raffreddare.

cucinare-taralli-siciliani

Per quanto riguarda la glassa di zucchero, mettete in un pentolino lo zucchero con l’acqua e portate ad ebollizione. Lasciate bollire mescolando fino ad ottenere una sorta di sciroppo (sollevando il mestolo, lo sciroppo deve scivolare quasi a filo).

glassa-di-zucchero-per-taralli-siciliani

A questo punto trasferite lo sciroppo di zucchero in una ciotola e lavoratelo con le fruste elettriche fino a farlo diventare bianco. Aggiungete il succo di limone e lavorate ancora con le fruste.

glassa-di-zucchero-per-taralli-siciliani-02

Spennellate i taralli con questa glassa di zucchero al limone sia sotto che sopra. Se volete potete anche immergerli completamente nella glassa… io non li amo molto zuccherati.

Per questa operazione dovete essere veloci in quanto la glassa di zucchero tende a solidificarsi.

glassare-taralli-siciliani

Non vi resta che lasciare asciugare i taralli fino a quando la glassa di zucchero non sia solida.

Conservati in modo ermetico i taralli siciliani restano fragranti per diverso tempo.

taralli-siciliani

Ricette Correlate:

  • Biscotti Tetù
    Biscotti Tetù
    I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei…
  • Taralli pugliesi
    Taralli pugliesi
    ricetta dei taralli pugliesi fatti in casa friabili e leggeri
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…
  • Biscotto a forma di Babbo Natale
    Biscotto a forma di Babbo Natale
    L’idea di preparare questo biscotto a forma di Babbo Natale mi è…
  • Taralli sugna e pepe
    Taralli sugna e pepe
    I taralli sugna e pepe o “'nzogna e pepe”, come dicono…
  • Pupi con l'uovo
    Pupi con l'uovo
    I pupi con l'uovo o cuddura cull'ova sono dei biscotti…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ammoniaca, Farina 00, Latte, Scorza di Limone, Semi di Anice, Strutto, Uova, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti al cacao con fossetta alla nutella
Post successivo: Ammoniaca per dolci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lidia

    17 Novembre 2019 alle 16:41

    Grazie infinite per aver pubblicato la ricetta!

    L’ho provata oggi, poiché mi hanno regalato delle bustine di ammoniaca per dolci è non sapevo dove utilizzarli, essendo siciliana ricordavo che c’era qualche ricetta di biscotti siciliani con l’ammoniaca, menomale che ho trovato questa ricetta che mi ha convinta!

    Secondo me questa ricetta è da dieci ellode, bravissima signora.

    Nonostante anch’io non abbia mai fatto taralli, devo dire che sono venuti dei biscotti buoni, nonostante che l’ammoniaca è terribile, ma una volta andata via regala una strutta al biscotto veramente friabile come piace a me, sono sicura che in futuro utilizzerò più volte l’ammoniaca nei biscotti che permettono tale utilizzo.

    Ps: per la glassa ho utilizzato un termometro a sonda per essere più precisa a temperatura 110° è pronta.

    Molte Grazie! 🙂

    Lidia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Novembre 2019 alle 15:03

      Adoro leggere la vostra soddisfazione! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso