• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Pasta frolla siciliana

Pasta frolla siciliana

14 Dicembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci Siciliani, Ricette di Base, Ricette Siciliane

La pasta frolla siciliana è una variante della classica Pasta Frolla, una ricetta antica preparata con Strutto e Ammoniaca dalla consistenza molto Elastica (che non si rompe) e Friabile. I Dolci di una volta venivano preparati per durare nel tempo e questa pasta frolla, con la sua Porosità, si mantiene perfetta per diverse settimane!

Si tratta di una pasta frolla poco Dolce (per contrastare i ripieni), ben Elastica (merito dello Strutto) e molto Leggera e Friabile (grazie all’Ammoniaca). Viene utilizzata per tutti i Dolci della tradizione siciliana come i Buccellati, la Cassata al forno e i Pupi con l’uovo, ed è davvero strepitosa! Pensate che i Buccellati siciliani, grazie a questa pasta frolla, resistono anche dei mesi! La Preparazione è Facilissima ed anche la sua Lavorazione. Seguite la ricetta passo passo e vi innamorerete della pasta frolla siciliana!

Ingredienti

Pasta frolla siciliana: ricetta originale con Strutto e Ammoniaca

Preparazione10 min
Riposo in Frigo30 min
Porzioni: 700 Grammi
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 125 gr strutto (o burro)
  • 2 uova
  • 5 gr ammoniaca per dolci (mezzo cucchiaino)
  • 5 gr lievito per dolci (mezzo cucchiaino)
  • 1 presa sale
  • 1 bustina vanillina
  • 45 ml acqua (o latte)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta frolla siciliana

Setacciate la farina e mettetela nel boccale della Planetaria. Aggiungete lo strutto e azionate il Gancio K. Lavorate fino a quando lo strutto non si sarà completamente sbriciolato. La stessa operazione può essere fatta a mano oppure con un robot da cucina.

preparazione-pasta-frolla

Aggiungete lo zucchero, la vanillina, il lievito, l’ammoniaca e le uova. Lavorate fino ad ottenere un impasto a briciole più grosse.

aggiungere-uova

In ultimo aggiungete il latte o l’acqua fino a quando le briciole non diventeranno ancora più grandi. Dovete ottenere un impasto consistente ma morbido.

aggiungere-latte

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino a quando non diventa liscio. Avvolgete la frolla siciliana nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

avvolgere nella pellicola

Trascorso questo tempo, prendete la pasta frolla, ammorbiditela con le mani e stendetela con il mattarello per le ricette di dolci siciliani che più vi piacciono! Nella foto sotto sto preparando i Buccellati siciliani.

pasta frolla siciliana

Ricette Correlate:

  • Pasta frolla Bimby
    Pasta frolla Bimby
    La Pasta frolla è una preparazione di base molto Facile…
  • Buccellati con ripieno di mandorle
    Buccellati con ripieno di mandorle
    I buccellati con ripieno di mandorle sono una Variante dei…
  • Pasta frolla senza burro Bimby
    Pasta frolla senza burro Bimby
    La pasta frolla senza burro è una Variante della classica…
  • Pasta frolla senza burro
    Pasta frolla senza burro
    La pasta frolla senza burro è una Variante della classica…
  • Cassata al forno
    Cassata al forno
    La cassata al forno è un dolce tipico siciliano: un…
  • Buccellati Siciliani
    Buccellati Siciliani
    I Buccellati siciliani, Cucciddati in dialetto, sono dei Biscotti di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ammoniaca, Farina 00, Latte, Lievito Per Dolci, Strutto, Uova, Vanillina, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ricotta al forno
Post successivo: Timballo di riso in bianco »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni

    22 Marzo 2013 alle 14:14

    la proverò per i pupi cu l’ova che farò in questi giorni di pre pasqua.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso