I taralli sugna e pepe o ’nzogna e pepe, come dicono a Napoli, sono una vera e propria delizia! Dei taralli salati molto friabili e croccanti con tanto pepe nero e mandorle tostate.
Per una appassionata di taralli salati come me, questi taralli sono una vera e propria droga! 😉 Se poi pensate che vengono serviti per accompagnare la birra… credo di non dover aggiungere altro!
Una cosa che mi son sempre chiesta è perché chiamare questi taralli “sugna e pepe” e non “pepe e mandorle”. La risposta l’ho trovata sul web, su un sito di specialità napoletane.
Sembra che i taralli napoletani nacquero intorno al ‘700 dall’esigenza di utilizzare gli scarti dell’impasto del pane. I fornai cominciarono ad aggiungere all’impasto del pane della sugna (che dava croccantezza) e del pepe (per insaporire). Con quest’impasto venivano realizzati dei biscotti dalla forma circolare e attorcigliata come li conosciamo oggi. L’unica variante fu aggiunta nell’800 quando qualcuno aggiunse anche le mandorle rendendoli tali e quali a quelli che mangiamo oggi!
Leggi anche la ricetta dei Tarallini
Taralli sugna e pepe
Ingredienti
Taralli sugna e pepe
- Ingredienti per 12 taralli circa:
- farina 00: 400 gr
- strutto o burro: 120 gr
- lievito disidratato: 7 gr lievito di birra: 25 gr
- zucchero: 1 pizzico
- sale: 2 cucchiaini
- pepe nero macinato: 2 cucchiaini
- mandorle tostate: 100 gr
- acqua: 100 ml
Ecco come preparare i taralli sugna e pepe napoletani, dei taralli salati con tanto pepe e mandorle tostate da gustare per l’aperitivo!
Come fare i taralli sugna e pepe
In una tazzina mettete il lievito disidratato (o lievito di birra) con un pizzico di zucchero e un cucchiaio di acqua tiepida.
Sciogliete bene il lievito con un cucchiaino e lasciatelo rinvenire per 10 minuti circa.
Intanto, mettete le mandorle tostate su un tagliere e tritatele al coltello.
Se volete potete frullarle con il robot ma attenzione a non polverizzarle 😉
Mettete la farina setacciata nel mixer insieme alla sugna e lavorate con il gancio K fino a quando la sugna non s sarà sbriciolata.
Realizzate un buco al centro della farina e aggiungete il lievito.
Lavorate con il gancio impastatore, aggiungendo l’acqua tiepida fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungete il sale, il pepe nero e le mandorle tostate e continuate a lavorare fino a quando l’impasto non li avrà assorbiti.
Finite di lavorare l’impasto dei taralli con le mani e dividetelo in porzioni da 60 gr circa.
Con ogni porzione di impasto realizzate un filone lungo 30 cm circa.
Attorcigliate i filoni tra di loro, tagliate l’impasto in due e chiudeteli a cerchio.
Mettete i taralli sugna e pepe su una teglia e decorate con le mandorle tostate che fuoriescono dall’impasto.
Lasciate lievitare i taralli sugna e pepe per due ore circa in un luogo tiepido.
Infornate i taralli a 160 C per 30 minuti circa (griglia media del forno), fino a quando la parte sotto non sarà ben dorata.
Lasciate intiepidire i taralli e poi infornateli nuovamente in forno caldo a 140 C per altri 10 minuti circa.
Lasciate raffreddare i taralli sugna e pepe e poi chiudeteli in un sacchetto ermetico affinché restino croccanti,
I vostri taralli sugna e pepe napoletani sono pronti e non vi resterà che servirli come aperitivo ai vostri amici 😀
Fate attenzione perché creano dipendenza! 😀
che ricetta meravigliosa! io li ho fatti una volta ma mi avevano dato una ricetta….beh..lasciamo perdere.. mi sono segnata la tua…
grazie e buona Pasqua