• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Aperitivi » Taralli sugna e pepe

Taralli sugna e pepe

6 Novembre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Aperitivi, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Kenwood

I taralli sugna e pepe (o ‘nzogna e pepe, come dicono a Napoli) sono taralli salati Friabili e Croccanti con tanto Pepe nero e Mandorle tostate. Vengono consumati come Snack da aperitivo, perfetti per accompagnare la birra! Per gli appassionati di taralli salati come me, questi taralli sono una vera e propria droga, fate attenzione!

taralli sugna e pepe

Una cosa che mi son sempre chiesta è perché si chiamassero “sugna e pepe” e non “pepe e mandorle“. La risposta l’ho trovata sul web, su un sito di specialità napoletane. Sembra che i taralli napoletani nacquero intorno al ‘700 dall’esigenza di utilizzare gli scarti dell’impasto del pane. I fornai cominciarono ad aggiungere all’impasto del pane della sugna (che dava croccantezza) e del pepe (per insaporire). Con quest’impasto venivano realizzati dei biscotti dalla forma circolare e attorcigliata come li conosciamo oggi. L’unica variante fu aggiunta nell’800 quando qualcuno aggiunse anche le mandorle rendendoli tali e quali a quelli che mangiamo oggi!

Potrebbero anche piacerti:

  • Tarallini pugliesi
  • Taralli dolci siciliani
Ingredienti

Taralli sugna e pepe: ricetta originale napoletana

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Porzioni: 12 Taralli
Costo: Basso

Ingredienti

  • 400 gr farina 00
  • 120 strutto o burro
  • 7 gr lievito secco (o 25 gr di lievito di birra)
  • 1 pizzico zucchero
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 cucchiaini pepe nero macinato
  • 100 gr mandorle tostate
  • 100 ml acqua
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i taralli sugna e pepe

In una tazzina mettete il lievito disidratato (o lievito di birra) con un pizzico di zucchero e un cucchiaio di acqua tiepida. Sciogliete bene il lievito con un cucchiaino e lasciatelo rinvenire per 10 minuti circa.

fare rinvenire lievito

Intanto, mettete le mandorle tostate su un tagliere  e tritatele al coltello. Se volete potete frullarle con il robot ma attenzione a non polverizzarle.

tritare mandorle tostate

Mettete la farina setacciata nel mixer insieme alla sugna e lavorate con il gancio K fino a quando la sugna non s sarà sbriciolata. Realizzate un buco al centro della farina e aggiungete il lievito. Lavorate con il gancio impastatore, aggiungendo l’acqua tiepida fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.

impastare farina sugna e acqua

Aggiungete il sale, il pepe nero e le mandorle tostate e continuate a lavorare fino a quando l’impasto non li avrà assorbiti.

aggiungere sale pepe e mandorle

Finite di lavorare l’impasto dei taralli con le mani e dividetelo in porzioni da 60 gr circa. Con ogni porzione di impasto realizzate un filone lungo 30 cm circa.

realizzare filoni

Attorcigliate i filoni tra di loro, tagliate l’impasto in due e chiudeteli a cerchio.

attorcigliare e chiudere taralliMettete i taralli sugna e pepe su una teglia e decorate con le mandorle tostate che fuoriescono dall’impasto. Lasciate lievitare i taralli sugna e pepe per due ore circa in un luogo tiepido.

Cuocete i taralli in forno statico ventilato 160° per 30 minuti circa (ripiano medio del forno), fino a quando la parte sotto non sarà ben dorata. Lasciate intiepidire i taralli e poi infornateli nuovamente in forno caldo a 140° per altri 10 minuti circa.

cottura taralli
Lasciate raffreddare i taralli sugna e pepe e poi chiudeteli in un sacchetto ermetico affinché restino croccanti. I vostri taralli sugna e pepe napoletani sono pronti e non vi resterà che servirli come aperitivo ai vostri amici.

taralli sugna e pepe

Fate attenzione perché creano dipendenza!

taralli sugna e pepe

Ricette Correlate:

  • Taralli pugliesi Bimby
    Taralli pugliesi Bimby
    I taralli (o tarallini) sono il tipico Snack delle regioni…
  • Taralli pugliesi
    Taralli pugliesi
    I taralli pugliesi o tarallini sono il tipico Snack da…
  • Taralli siciliani
    Taralli siciliani
    I taralli siciliani sono dei biscotti tondi con il buco…
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…
  • Pretzel (o Bretzel)
    Pretzel (o Bretzel)
    I pretzel (o bretzel) sono un tipo di pane al…
  • Ceci croccanti al forno
    Ceci croccanti al forno
    I ceci croccanti al forno sono uno Snack Salato super…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Mandorle Tostate, Pepe in grani, Strutto

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con la verza
Post successivo: Zuppa di verza e fagioli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tiziana

    28 Marzo 2013 alle 07:01

    che ricetta meravigliosa! io li ho fatti una volta ma mi avevano dato una ricetta….beh..lasciamo perdere.. mi sono segnata la tua…
    grazie e buona Pasqua

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso