• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pretzel (o Bretzel)

Pretzel (o Bretzel)

26 Novembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Aperitivi, Pane e Lievitati, Pane e panini, Ricette Straniere, Ricette Tedesche

I pretzel (o bretzel) sono un tipo di pane al forma di Anello con le due estremità incrociate al centro; la superficie è Dorata, Lucida e cosparsa di granelli di Sale. Si tratta di un pane speciale tipico dei paesi teutonici (come Germania, Austria e Alsazia) usato per accompagnare la Birra ma anche i tipici Wurstel con la senape. Una ricetta molto semplice che viene preparata secondo il metodo Laugengeback ovvero la Bollitura in acqua e bicarbonato prima della Cottura in forno. Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete deliziarvi con questi deliziosi Brezel!

pretzel

Le origini dei Pretzel sono da ricercare nei monasteri del nord Italia del ‘600. Furono proprio i monaci a realizzare questi pani la cui Forma ricordava le braccia incrociate dei frati in preghiera e i 3 buchi evocavano la Santissima Trinità. I bretzel venivano dati come ricompensa ai fanciulli più meritevoli nelle preghiere motivo per cui venivano chiamati “pretiola” ovvero “ricompensa“. Dal nord Italia i pretzel passarono poi ai paesi teutonici dove si diffusero rapidamente e lo sono ancora oggi.

Se anche voi andate matti per questo pane leggermente Croccante e Salato vi invito a provare la ricetta che, vi assicuro è Facilissima. Provare per credere!

Potrebbero anche piacerti:

  • Panini Laugenbrot
  • Taralli sugna e pepe, la ricetta napoletana
  • Tarallini pugliesi
Ingredienti

Pretzel (o Bretzel): la ricetta originale (passo passo)

Preparazione10 min
Cottura20 min
Lievitazione + riposo in frigo1 h 30 min
Tempo totale2 h
Porzioni: 5 Pretzel
Costo: Basso

Ingredienti

  • 340 gr farina 00
  • 15 gr burro
  • 185 ml acqua
  • 2 gr lievito secco (o 8 gr di lievito di birra)
  • 5 gr sale

Per la bollitura:

  • 2 lt acqua
  • 35 gr bicarbonato di sodio
  • granelli di sale per ricoprire
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i pretzel o bretzel

Per l’impasto io ho usato la planetaria ma potete impastare anche a mano. Setacciate la farina, aggiungete il burro a pezzetti e sbriciolatelo completamente. Con la planetaria usate il gancio k.

Aggiungete il lievito secco, sostituite il gancio con l’uncino per impastare e aggiungete l’acqua. Quando l’impasto diventa unico, aggiungete il sale. Lavorate fino a quando non diventa liscio.

Otterrete un impasto morbido e non appiccicoso. Dividetelo in 5 porzioni da 100 gr circa.

dividere impasto in porzioni

Date ad ogni porzione di impasto la forma di un filoncino lungo 50 cm circa. Incrociate le 2 estremità in alto.

realizzare filoncino

Ripiegate le due estremità sulla parte centrale.

ripiegare estremità al centro

Decidete se lasciare le estremità sulla parte superiore oppure se posizionarle sotto come ho fatto io.

chiudere bretzel

Posizionate i bretzel su una teglia ricoperta di carta forno e lasciateli lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti.

lievitazione

Trascorso questo tempo mettete la teglia con i pretzel in Frigo per 1 ora. Questo passaggio è fondamentale affinché la superficie risulti lucida.

Allo scadere dell’ora, mettete a bollire l’acqua e quando bolle aggiungete il bicarbonato. Prendete delicatamente un bretzel e tuffatelo nell’acqua bollente per 40 secondi. Prendetelo con una schiumarola, sgocciolatelo e posizionatelo su una teglia rivestita di carta forno.

bollire in acqua e bicarbonato

Cospargete la superficie con i granelli di sale. Ripetete l’operazione per tutti i pretzel.

aggiungere granelli di sale

Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti, ripiano medio del forno. Dovranno diventare ben dorati. Sfornate e lasciate raffreddare.

I vostri pretzel sono pronti e si mantengono buoni per 2-3 giorni. Se perdono croccantezza ripassateli in forno per un paio di minuti.

pretzel

 

Ricette Correlate:

  • Pita (pane pita)
    Pita (pane pita)
    La Pita o Pane pita è un piane piatto lievitato…
  • Pane Naan
    Pane Naan
    Il naan o pane naan è il tipico pane indiano,…
  • Panini laugenbrot
    Panini laugenbrot
    I panini laugenbrot, o semplicemente, panini laugen sono dei deliziosi…
  • Challah: pane ebraico intrecciato
    Challah: pane ebraico intrecciato
    La Challah è il pane ebraico della Festa, un grande…
  • Taralli pugliesi
    Taralli pugliesi
    I taralli pugliesi o tarallini sono il tipico Snack da…
  • Panini per Hot Dog
    Panini per Hot Dog
    I Panini per hot Dog sono dei Sofficissimi panini dalla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bicarbonato, Burro, Farina 00, Lievito di Birra

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pizzette da buffet
Post successivo: Cornetti salati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso