
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 8-10
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Media
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Rustici Pasquali » Danubio salato
Il danubio salato è un rustico pasquale campano, una torta salata morbidissima realizzata con tante palline di pasta brioche farcite con salumi e formaggi.
Trattandosi di un lievitato, la ricetta necessita di diverse ore di lievitazione ed è proprio questo che rende il danubio così soffice.
Per l’impasto ho scelto la ricetta tradizionale, quella con le uova e il burro.
Quanto alla farcia, ho optato per prosciutto, salame e provola piccante 😀
Per chi non lo sapesse, esiste anche una versione dolce del danubio da farcire con nutella, marmellata, crema e altro 😉
Ecco come preparare il danubio salato con la ricetta tradizionale napoletana.
Io ho usato l’impastatrice Kenwood che rende l’impasto davvero eccezionale!
Per fare l’impasto del danubio ho provato sia con il lievitino (o poolish) che senza.
Devo dire che il risultato non cambia molto quindi potete procedere senza.
Setacciate le due farine, aggiungete lo zucchero e realizzate un buco al centro.
Aggiungete il lievito e 1 tazzina di acqua dalla quantità totale.
Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi cominciate ad impastare con il gancio impastatore aggiungendo la restante acqua.
Continuate aggiungendo il latte.
Aggiungete un uovo e quando sarà stato assorbito aggiungete l’altro.
A questo punto cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti.
Aggiungete 1 pezzo di burro per volta e aggiungete il secondo quando il precedente sarà stato assorbito.
Insieme all’ultimo pezzo di burro aggiungete anche il sale.
Questa operazione dura 15 minuti circa ma è fondamentale per ottenere un impasto super soffice 😉
Otterrete un impasto liscio e perfettamente incordato.
Lasciate l’impasto nella ciotola della planetaria, coprite con della pellicola e mettete a lievitare in un luogo caldo (io lo metto dentro il forno con la luce accesa).
L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume e con queste dosi di lievito ci impiega 3 ore circa.
Trascorso questo tempo, mettete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in porzioni da 40 gr ciascuna.
Con ogni porzione realizzate una pallina.
Prendete i salumi e i formaggi che avrete già tagliato a piccoli pezzetti.
Appiattite ogni pallina e mettete al centro dei pezzetti di salumi e formaggi e richiudete la pallina.
Disponete le palline all’interno di una teglia rivestita di carta forno.
La pallina andrà posizionata in modo tale che la parte della chiusura poggi sulla teglia.
Le palline dovranno essere distanziate tra di loro per permetterne la seconda lievitazione.
Se vi avanzano delle palline potrete metterle in uno stampo per muffins e cuocerle singolarmente, sono molto carine.
Coprite il danubio con la pellicola e mettetelo a lievitare fino al raddoppio (2 ore circa).
In un piatto sbattete un uovo e aggiungete 1-2 cucchiai di latte.
Spennellate la superficie del danubio con l’uovo.
Se volete potete aggiungere dei semi d papavero come ho fatto io ma la ricetta originale non lo prevede.
Infornate il danubio salato in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Sfornate e lasciate intiepidire.
Nel caso dei mini danubio, la cottura sarà più breve, 20 minuti circa.
Il vostro danubio salato è pronto, profumato e morbidissimo!
All’interno le palline sono golosissime 😀
Ed eccovi anche il danubio in porzioni singole… non sono carinissime?
Il danubio salato si mantiene soffice per 2 giorni circa chiuso in un sacchetto.
Se volete, potete congelarlo una volta freddo e scongelarlo al momento opportuno; tornerà morbidissimo!
Il danubio salato è una torta salata composta da tante pall...
Le brioche col tuppo sono le classiche brioche siciliane que...
La colomba salata è un rustico soffice e molto saporito ada...
I panini per hamburger Burger Buns sono il tipico pane da h...
I panini al latte morbidissimi sono i tipici panini da buffe...
Il danubio dolce è un dolce molto semplice da realizzare,...
di Maria Bonaccorso
I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825
© 2016 Il cuore in pentola. Tutti i diritti riservati.
mi trovo fuori per lavoro e nn ho nè kenwood nè bimby.. cercherò di fare tutto a mano, basta tanta forza!
Comunque complimenti per la ricetta!
in preparazione ho diminuito il lievito…. cottura domani mattina….