• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta con il cavolfiore

Pasta con il cavolfiore

21 Gennaio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Ricette Siciliane

La pasta con il cavolfiore è un primo piatto invernale da preparare durante tutta la stagione dei cavoli. Che venga preparata in bianco, con dell’estratto di pomodoro, con uva passa e pinoli, con aglio e acciughe… la pasta con il cavolfiore ha la prerogativa di essere un primo super saporito! 😉

In Sicilia, la pasta con il cavolfiore la si prepara rigorosamente con soffritto di cipolla, acciughe, estratto di pomodoro e uva passa e pinoli: la pasta con i broccoli in tegame.

Ma è anche vero che vi sono più versioni a seconda del tempo e degli ingredienti a vostra disposizione.

Io l’ho preparata in maniera molto semplice: solo soffritto di cipolla, acciughe e cavolfiore.

Naturalmente, se non vi piace la cipolla, potete scegliere di usare dell’aglio.

Quanto al formato di pasta, potete scegliere sia i formati corti col buco che i formati lunghi tipo spaghetti o bucatini.

Una cosa non va mai trascurata… preparatene sempre un po’ di più perché la pasta con il cavolfiore fritta in padella è una vera e propria poesia! 😀

Ingredienti

Pasta con il cavolfiore

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta con il cavolfiore

  • Ingredienti per 6 persone:
  • pasta corta o lunga: 500 gr
  • olio d'oliva
  • cipolla bianca: 1 grande
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • filetti di acciuga: 6-8
  • cavolfiore: 1 grande
  • sale
  • pepe
  • formaggio grattugiato
  • pangrattato tostato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la pasta con il cavolfiore, un primo piatto semplice e molto saporito da preparare durante la stagione dei cavoli.

Come fare la pasta con il cavolfiore

Pulite il cavolfiore staccando con il coltello le singole cime dal fusto.

Lavate il broccolo e lessatelo in acqua e sale.

Il cavolfiore sarà pronto quando riuscirete ad infilzare con la forchetta la base delle cime.

Scolate il cavolfiore con una schiumarola e disponetelo in un grande piatto a raffreddare.

NOTA: conservate l’’acqua di cottura del cavolfiore per cucinare la pasta.

Una volta tiepido, tagliate il cavolfiore a piccoli pezzetti.

cuocere cavolfiore e tagliarlo a pezzetti

In un tegame dal fondo largo versate dell’’olio d’’oliva ed il trito di cipolla e lasciate soffriggere a fiamma bassa per 5 minuti circa.

La cipolla deve appassire completamente.

Questa operazione è fondamentale per ottenere un primo piatto facilmente digeribile 😉

Sciogliete i filetti di acciuga nel trito di cipolla con l’’aiuto di un cucchiaio e aggiungendo mezzo bicchiere di acqua calda.

preparare soffritto di cipolle e acciughe

Se volete, aggiungete al soffritto anche dei pinoli e ldell’uva passa precedentemente fatta rinvenire in acqua calda.

Aggiungete il cavolfiore a pezzetti, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda, un pochino di sale e coprite con il coperchio.

A questo punto non dovete fare altro che far insaporire il cavolfiore con il soffritto mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un pochino d’acqua quando necessario.

Alla fine, otterrete una sorta di crema di cavolfiore.

Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.

Dividete il condimento in due parti. Una parte vi servirà per mescolarvi la pasta e l’altra da mettere sopra 😉

aggiungere cavolfiore e coprire

Cuocete la pasta nell’acqua di cottura del cavolfiore e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, trasferite la pasta nel tegame con i broccoli.

Ultimate la cottura della pasta mescolando e aggiungendo acqua di cottura quando necessario.

Quando la pasta sarà cotta, spegnete il fuoco, aggiungete qualche cucchiaio di formaggio grattugiato e mescolate.

mantecare pasta e cavolfiore

Servite la vostra pasta con il cavolfiore aggiungendo del condimento sopra e, se volete, del pangrattato tostato.

Io aggiungo anche del formaggio grattugiato, pecorino per la precisione! 😉

pasta con il cavolfiore

Buon appetito! 😀

pasta con il cavolfiore

Ricette Correlate:

  • Pasta con i broccoli in tegame
    Pasta con i broccoli in tegame
    La pasta con i broccoli in tegame (o pasta con…
  • Pasta e cavolfiore alla siciliana
    Pasta e cavolfiore alla siciliana
    La pasta e cavolfiore alla siciliana è un piatto della…
  • Pasta e cavolfiore al forno
    Pasta e cavolfiore al forno
    La pasta e cavolfiore al forno è una ricetta tipica…
  • Pasta con cavolfiore e acciughe
    Pasta con cavolfiore e acciughe
    Questa pasta con cavolfiore e acciughe è un modo facile…
  • Pasta e broccoli alla siciliana
    Pasta e broccoli alla siciliana
    ricetta originale della pasta e broccoli siciliana con foto passo…
  • Pasta con salsiccia e cavolfiore
    Pasta con salsiccia e cavolfiore
    La pasta con salsiccia e cavolfiore è un tipico piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Bucatini, Cavolfiore, Cipolla, Mezze Maniche, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cordon Bleu
Post successivo: Funghi Trifolati »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Noemi

    30 Novembre 2012 alle 08:24

    Non sono d’accordo sulla premessa..Intanto è davvero insopportabile scrivere “k” invece che c.. (povero siciliano!) E seconda cosa, non è che in siciliano i cavolfiori si chiamano broccoli, ma più che altro nel palermitano, poichè nel catanese i cavolfiori si chiamano “bastaddi” e i broccoli “rocculi”. Era solo una doverosa precisazione! Comunque la pasta è squisita!!

    Rispondi
  2. maria

    30 Novembre 2012 alle 09:30

    Ciao Noemi, grazie mille per la precisazione e grazie per il contributo in catanese!
    Quanto alla “k” è stata una mia deformazione professionale… avendo fatto la mia tesi di laurea in dialettologia siciliana ho usato il simbolo della trascrizione fonetica… 😉
    In ogni caso siamo d’accordo sul fatto che sia squisita! 😀

    Rispondi
  3. Agostino

    2 Novembre 2018 alle 12:57

    Salve. Per la cronaca nell’agrigentino il Cavolfiore lo chiamiamo “Vrocculu”, mentre il Broccolo lo chiamiamo “Sparaceddu”. E’ fuor di dubbio che la pasta “cu vrocculu”, comunque venga preparata, è di una bontà incommensurabile.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Novembre 2018 alle 16:18

      Anche nel palermitano! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso