• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Primi Piatti Siciliani » Pasta e cavolfiore alla siciliana

Pasta e cavolfiore alla siciliana

26 Novembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti Siciliani, Ricette Siciliane

La pasta e cavolfiore alla siciliana, meglio conosciuta come “pasta ch’i vruocculi arriminati“, è un primo piatto preparato con il cavolfiore bollito insaporito con soffritto di cipolla, filetti di acciuga, uva passa e pinoli ed estratto di pomodoro (per chi la vuole macchiata). Il formato di pasta che viene usato in genere sono i bucatini e gli spaghetti. Ma vanno bene anche dei formati corti come caserecce, ziti e via dicendo.

pasta e cavolfiore alla siciliana

Sappiate anche che quando viene preparata la pasta con il cavolfiore, si tende a farne un po’ di più in maniera tale da poterla scaldare in padella il giorno dopo. Fritta è Buonissima!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta e broccoli alla siciliana
  • Pasta con i broccoli in tegame
Ingredienti

Pasta e cavolfiore alla siciliana: la ricetta della tradizione!

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 400 gr bucatini o spaghetti
  • 1 cavolfiore medio
  • olio d'oliva
  • 1 cipolla bianca grande
  • peperoncino
  • 2 cucchiai uva passa e pinoli
  • 1 cucchiaio estratto di pomodoro facoltativo
  • 6-8 filetti di acciuga
  • sale e pepe
  • formaggio grattugiato
  • pangrattato tostato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta e cavolfiore alla siciliana

Pulite il cavolfiore, tagliate le cime e lavatele.

Cuocete il cavolfiore in acqua salata e quando è cotto scolatelo e tenete da parte l’acqua perché servirà per cuocere la pasta.

In un padella dal fondo largo versate un giro abbonante di olio d’oliva. Aggiungete il trito di cipolla, uno spicchio d’aglio, un pezzetto di peperoncino e lasciate soffriggere a fiamma bassa. Non appena la cipolla comincia ad appassire aggiungete l’uva passa e i pinoli.

fare soffritto

Aggiungete anche i filetti di acciughe e scioglietele con il dorso del cucchiaio. La ricetta originale prevede l’aggiunta di 1 un cucchiaio di estratto di pomodoro per colorare un po’ la pasta.

aggiungere acciughe

Tagliuzzate il cavolfiore a pezzetti e aggiungetelo al soffritto. Mescolate il cavolfiore con il soffritto e poi aggiungete 2 mestoli di acqua di cottura. Coprite e lasciate cuocere per 10 minuti circa fino a quando il cavolfiore non sarà diventato morbido e cremoso.

aggiungere cavolfiore

Il cavolfiore è pronto quanto diventa cremoso. Aggiustate di sale e decidete se aggiungere ancora dell’olio.

Cuocete la pasta nell’acqua di cottura del cavolfiore e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferitela in padella. Mescolate la pasta con il cavolfiore fino ad ultimarne la cottura.

mantecare pasta

La vostra pasta e cavolfiore alla siciliana è pronta, servitela con del formaggio grattugiato (io adoro mettere il pecorino) oppure con del pangrattato tostato.

pasta e cavolfiore alla siciliana

Conservazione

Il condimento, una volta pronto, può essere conservato in Frigo per un paio di giorni oppure potete congelarlo in Freezer.

Quanto alla pasta, potete conservarla in Frigo per 2 giorni e friggerla in padella. E’ buonissima! Ecco come fare la Pasta fritta siciliana.

Ricette Correlate:

  • Pasta con i broccoli in tegame
    Pasta con i broccoli in tegame
    La pasta con i broccoli in tegame (o pasta con…
  • Pasta e cavolfiore al forno
    Pasta e cavolfiore al forno
    La pasta e cavolfiore al forno è una ricetta tipica…
  • Pasta con cavolfiore
    Pasta con cavolfiore
    La pasta con cavolfiore è un Primo Piatto invernale Cremoso…
  • Paccheri con cavolfiore e speck
    Paccheri con cavolfiore e speck
    Oggi ci prepariamo un bel piatto di paccheri con cavolfiore e…
  • Pasta e broccoli alla siciliana
    Pasta e broccoli alla siciliana
    ricetta originale della pasta e broccoli siciliana con foto passo…
  • Pasta con cavolfiore e acciughe
    Pasta con cavolfiore e acciughe
    Questa pasta con cavolfiore e acciughe è un modo facile…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Bucatini, Cavolfiore, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Pinoli, Uva Passa

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Minestra d’orzo
Post successivo: Fagioli e scarola »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lorena

    6 Novembre 2019 alle 11:58

    Sono un albanese, e vedo ch voi italiani usate per cucinare tanta verdura come da noi.oggi ho deciso mangiare pasta con cavolfiore siciliano come avete pubblicato voi …buon appetito

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Novembre 2019 alle 17:19

      Aspetto qualche ricetta albanese 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso