La minestra con cavolfiore alla siciliana è una semplicissima minestra che viene preparata in pochissimo tempo e con 2 soli ingredienti: cavolfiore e pasta. Più semplice di così! 😉
Per preparare questa minestra di cavolfiore, infatti, non necessita nessun soffritto. Si mette a cuocere il cavolfiore a pezzetti nell’acqua e quando è cotto si aggiunge la pasta.
A rendere questa minestra ancora più buona, l’aggiunta di olio d’oliva a crudo e formaggio a tocchetti oppure grattugiato.
A casa dei miei, durante l’inverno, le minestre di broccoli, cavolfiori, lenticchie e fagioli erano un must di tutte le settimane!
Minestra con cavolfiore
Ingredienti
Minestra con cavolfiore
- Ingredienti per 2 persone:
- cavolfiore: 500 gr
- olio d'oliva
- sale
- spaghetti spezzati o altra pasta corta: 150 gr
- formaggio a tocchetti e/o grattugiato: caciocavallo pecorino, parmigiano
Ecco come preparare la minestra con cavolfiore alla siciliana, una minestra semplice e leggera per le fredde giornate invernali.
Come fare la minestra con cavolfiore siciliana
Pulite il cavolfiore staccando tutte le cimette e lavatele.
Prendete una pentola e versatevi 1,5 lt di acqua circa.
Intanto tagliate il cavolfiore a piccoli pezzetti e quando l’acqua bolle buttatelo in acqua.
Salate e lasciate cuocere il cavolfiore fino a quando sarà cotto.
Trascorso questo tempo, eliminate eventuale acqua in più e con il mixer ad immersione frullate una parte del cavolfiore.
Aggiungete la pasta e 2 cucchiai di olio d’oliva.
Quando la pasta sarà cotta, spegnete e lasciate riposare un paio di minuti.
NOTA: per fare la vera minestra con il cavolfiore alla siciliana dovreste usare gli spaghetti spezzati come si faceva all’antica! 😉 Pensate che usare un altro tipo di formato era sempre oggetto di discussione con mio padre! 😀
Servite la vostra minestra con il cavolfiore con una macinata di pepe, un cucchiaio di olio d’oliva, formaggio a tocchetti o grattugiato.
Buon appetito!
Scusi ma non mi risulta che in Siciliano i “broccoli sono il cavolfiore! “.. I broccoli sono broccoli e i cavolfiori sono cavolfiori… e sono siciliana… non capisco cosa intende… grazie per la ricetta !
Ciao Vake, non so di quale parte della Sicilia sei ma a Palermo facciamo questa “confusione”… chiamiamo il cavolfiore broccolo e i broccoli sparacelli! 😉
Anche a Trapani il cavolfiore viene chiamato brocculu!