• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Primi Piatti Siciliani » Minestra di cavolfiore

Minestra di cavolfiore

18 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La minestra con cavolfiore è una ricetta Semplice e Genuina, Velocissima da preparare. In Sicilia è un vero must invernale, una di quelle minestre da preparare in pochissimi Minuti con soli 2 Ingredienti: Cavolfiore e Pasta! Una volta nel piatto vi basterà aggiungere un cucchiaio d’Olio d’oliva e qualche pezzetto di Formaggio stagionato a pezzetti per rendere questa minestra una vera Prelibatezza!

minestra con cavolfiore

Preparare la minestra di cavolfiore “alla siciliana” è davvero Facilissimo e super Light, non dovrete fare neanche il Soffritto! Provatela anche voi e ditemi se non è davvero squisita. E ricordate, le Crucifere sono ottime alleate per il nostro organismo!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con il cavolfiore, la versione Asciutta
  • Minestra di broccoli
  • Pasta e Fagioli, Densa e Cremosa, la ricetta classica
Ingredienti

Minestra di cavolfiore (Light e Saporita): ricetta Velocissima!

Preparazione5 min
Cottura20 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr cavolfiore
  • olio d'oliva
  • sale
  • 150 gr pasta
  • formaggio a tocchetti (tipo caciocavallo)
  • formaggio grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la minestra di cavolfiore “alla siciliana”

Pulite il cavolfiore staccando tutte le cimette e lavatele.

pulire e tagliare cavlfiore

In una pentola versate 1,2 lt di acqua circa e portate a bollore. Intanto tagliate il cavolfiore a piccoli pezzetti e quando l’acqua bolle lessatelo. Salate l’acqua e lasciate cuocere il cavolfiore fino a quando sarà cotto. Trascorso questo tempo, eliminate eventuale acqua in più e con il mixer ad immersione frullate una parte del cavolfiore per rendere la minestra cremosa.

tagliare e cuocere cavolfiore

Aggiungete la pasta e 2 cucchiai di olio d’oliva. Quando la pasta sarà cotta, spegnete e lasciate riposare un paio di minuti.

NOTA: per fare la vera minestra con il cavolfiore alla siciliana dovreste usare gli spaghetti spezzati come si faceva all’antica!. Pensate che usare un altro tipo di formato era sempre oggetto di discussione con mio padre!

aggiungere pasta

Servite la vostra minestra con il cavolfiore con una macinata di pepe, un cucchiaio di olio d’oliva, formaggio a tocchetti o grattugiato.

minestra con cavolfiore

Ricette Correlate:

  • Minestra di cavolfiore al forno
    Minestra di cavolfiore al forno
    Questa ricetta della minestra di cavolfiore al forno l’ho vista preparare qualche…
  • Minestra di broccoli
    Minestra di broccoli
    La minestra di broccoli è una ricetta siciliana doc che…
  • Pasta con cavolfiore
    Pasta con cavolfiore
    La pasta con cavolfiore è un Primo Piatto invernale Cremoso…
  • Minestra di zucchine
    Minestra di zucchine
    La minestra di zucchine è una semplice e leggera minestra…
  • Zuppa di cavolfiore e patate
    Zuppa di cavolfiore e patate
    La zuppa di cavolfiore e patate è un’ottima idea per…
  • Minestra di fagioli e zucchine
    Minestra di fagioli e zucchine
    La minestra di fagioli e zucchine è la minestra super…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Caciocavallo, Cavolfiore, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata pere e cioccolato
Post successivo: Risotto con zucchine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vake

    29 Gennaio 2018 alle 14:07

    Scusi ma non mi risulta che in Siciliano i “broccoli sono il cavolfiore! “.. I broccoli sono broccoli e i cavolfiori sono cavolfiori… e sono siciliana… non capisco cosa intende… grazie per la ricetta !

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Gennaio 2018 alle 11:36

      Ciao Vake, non so di quale parte della Sicilia sei ma a Palermo facciamo questa “confusione”… chiamiamo il cavolfiore broccolo e i broccoli sparacelli! 😉

      Rispondi
      • Nicola

        18 Dicembre 2018 alle 21:39

        Anche a Trapani il cavolfiore viene chiamato brocculu!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso