• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta Fresca » Pasta fresca alla rapa rossa

Pasta fresca alla rapa rossa

3 Luglio 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pasta Fresca, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette Vegetariane

Questa pasta fresca alla rapa rossa l’ho preparata proprio ieri ed è stata uno dei primi piatti che ho preparato con questo ingrediente che non era mai entrato nella mia cucina. A sedurmi delle rape rosse è stato il colore, un rosso fragola intenso che da vedere è veramente meraviglioso. Preparare la pasta fresca alle rape rosse è veramente un gioco da ragazzi perché basta aggiungere un pezzo di rapa rossa precotta e frullata all’impasto. per chi non amasse il sapore dolciastro della rapa rossa niente paura… la pasta ha un gusto del tutto neutro! Io ci ho preparato delle tagliatelle e domani vi dirò come! 😉

*Le rape rosse precotte le trovate al supermercato nel frigo del reparto frutta e verdura.

Ingredienti

Pasta fresca alla rapa rossa

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

pasta fresca alla rapa rossa

  • rapa rossa precotta:1 medio-piccola
  • farina 00:200 gr.
  • uova:2
  • sale:1 pizzico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta fresca alla rapa rossa

In un boccale da cucina mettete la rapa rossa precotta tagliata a pezzetti e le due uova. Con il mixer ad immersione frullate fino ad ottenere una crema liscia.

preparare-pasta-rapa-rossa
Setacciate la farina, disponetela a fontana, aggiungete un pizzico di sale e versatevi al centro la crema di rape rosse.
Lavorate prima con un cucchiaio poi con le mani.
Non appena otterrete un impasto unico, pulite la spianatoia e lavorate per un paio di minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

lavorare-impasto
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e mettete in frigo per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo potete preparare la vostra pasta fresca alla rapa rossa. Io ci ho preparato delle tagliatelle. Ho steso l’impasto in una sfoglia molto sottile, l’ho ricoperto con della farina, l’ho arrotolato e tagliato a striscioline di 1/2 cm circa.

stendere-impasto
Le vostre tagliatelle alle rape rosse sono pronte da cucinare! 😀
Facile no?

tagliatelle-rapa-rossa

Ricette Correlate:

  • Tagliatelle di rape rosse con cipolla e pistacchi
    Tagliatelle di rape rosse con cipolla e pistacchi
    Ed eccovi il primo piatto che ho preparato con le…
  • Crema di rape rosse
    Crema di rape rosse
    Oggi ho preparato un'altra ricetta con le rape rosse, questo…
  • Pasta fresca nera
    Pasta fresca nera
    La pasta fresca nera è uno dei tanti formati di pasta fresca colorata che…
  • Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le cime di rapa Pulire le cime di…
  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Pasta fresca colorata
    Pasta fresca colorata
    Oggi vi do una ricetta troppo carina: la pasta fresca…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Barbabietole, Farina 00, Rapa rossa, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Saltimbocca alla romana
Post successivo: Tagliatelle di rape rosse con cipolla e pistacchi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Annie

    6 Febbraio 2017 alle 07:42

    Ciao! Io ho provato ieri a fare le tagliatelle alle rape rosse ma al momento della cottura son diventate di un rosa sbiadito non tanto invitanti… come mai? L impasto appena fatto era del colore delle rape..

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Febbraio 2017 alle 11:10

      Ciao Annie! Cuocendole si sbiadiscono leggermente ma non moltissimo… francamente non so risponderti 🙁 magari hai cotto troppo la pasta?

      Rispondi
  2. antoniava

    4 Aprile 2017 alle 08:13

    buon giorno,vorrei sapere quale condimento va bene con questo tipo di pasta e se si possono realizzare altri tipi di formati grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Aprile 2017 alle 11:18

      Ciao Ninetta, puoi realizzare qualsiasi formato e puoi abbinare qualsiasi condimento perché il sapore è abbastanza neutro e solo leggermente tendente al dolce… è più una questione cromatica! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso