• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta Fresca » Pasta fresca nera

Pasta fresca nera

27 Settembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pasta Fresca, Ricette di Base

La pasta fresca nera è uno dei tanti formati di pasta fresca colorata che potete realizzare a partire dall’impasto classico. In effetti, per preparare la pasta colorata, basta aggiungere un ingrediente colorato alle uova in maniera tale che colori tutto l’impasto. Nel caso della pasta nera bisogna aggiungere il nero di seppia che potete comprare fresco insieme alla seppia oppure in bustine già pronte che vendono al supermercato.

Ho scelto la pasta nera perché nella natura alimentare ci sono poche cose nere… non so, mi piaceva l’idea di poter preparare della pasta nera e di poter giocare poi con il contrasto con gli altri ingredienti.

Man mano vedremo anche come preparare la pasta verde, quella rossa… se invece cercate della pasta fucsia… andate a vedere la ricetta della pasta alla rapa rossa che ho preparato qualche tempo fa’! 😀

Ingredienti

Pasta fresca nera

Costo: Basso

Ingredienti

Pasta fresca al nero di seppia

  • farina 00: 200 gr
  • uova: 2
  • nero di seppia: 1 vescica
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta fresca nera

 

In una ciotola setacciate la farina 00. In un piatto rompete le uova e lavorate con una forchetta poi aggiungete la vescichetta con il nero di seppia e bucatela in maniera tale da far uscire l’inchiostro. Lavorate bene con la forchetta in maniera tale che tutte le uova si colorino di nero.

impasto-pasta-nera

Versate le uova nella farina e lavorate fin quando la farina non le avrà assorbite tutte.

A questo punto potete lavorare l’impasto della pasta fresca con le mani fin quando non diventa liscio ed omogeneo.

impastare-pasta-nera

Ricordate che l’impasto per la pasta fresca non deve essere morbido ma abbastanza consistente altrimenti avrete difficoltà a stenderlo dopo. Quindi, se fosse troppo morbido, aggiungete un pochino di farina in più.

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti circa.

fare-riposare-impasto

Trascorso questo tempo potete lavorare la sfoglia per realizzare il formato di pasta che preferite.

Tagliate un pezzo di impasto, infarinatelo e passatelo nella macchinetta per la pasta fresca a cominciare dal numero 1 fino al numero 4 o 5. Dovrete ottenere una sfoglia ben sottile.

Se la sfoglia diventa troppo lunga… tagliatela.

stendere-sfoglia-pasta-nera

Una volta ottenute le sfoglie di pasta potete passarle negli appositi rulli per i tagliolini oppure per le tagliatelle.

Disponete la pasta su un vassoio coperto con un canovaccio e spolverato con farina e ricordate di non sovrapporre gli strati ma di alternarli con della carta forno.

Conservate la pasta fresca in un luogo asciutto (non nel frigo) fino al momento di cucinarla.

preparare-pasta-nera

Ricette Correlate:

  • Pasta nera con la seppia
    Pasta nera con la seppia
    La pasta nera con la seppia l'ho preparata con la  pasta fresca…
  • Panini neri al nero di seppia
    Panini neri al nero di seppia
    Ed eccovi un’altra ricetta colorata, i panini neri al nero di…
  • Pasta con la seppia
    Pasta con la seppia
    In genere, quando parliamo di pasta con la seppia ci riferiamo alla pasta…
  • Pasta fresca all'uovo
    Pasta fresca all'uovo
    La pasta fresca all'uovo è una ricetta base della cucina…
  • Pasta fresca colorata
    Pasta fresca colorata
    Oggi vi do una ricetta troppo carina: la pasta fresca…
  • Pasta fresca alla rapa rossa
    Pasta fresca alla rapa rossa
    Questa pasta fresca alla rapa rossa l'ho preparata proprio ieri…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Nero Di Seppia, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine gratinate con ricotta
Post successivo: Pasta nera con la seppia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso