In genere, quando parliamo di pasta con la seppia ci riferiamo alla pasta con il nero di seppia eppure, vi è anche la versione in bianco della pasta con la seppia e, devo dire, che è altrettanto gustosa. Questa pasta con la seppia in bianco l’ho preparata l’altro giorno quando ho utilizzato il nero della seppia per preparare la pasta fresca nera. Devo dire che per me è inusuale preparare la pasta con la seppia in bianco ma mi è piaciuta veramente tanto. Quindi, per tutti quelli che non amano il nero di seppia… eccovi la versione “bianca”.
Buon inizio di settimana a tutti!
Pasta con la seppia
Ingredienti
Pasta con la seppia
- spaghetti:200 gr.
- seppia: 1 medio-grande
- vino bianco: mezzo bicchiere
- olio d’oliva
- prezzemolo
- sale
- pepe
- aglio
- peperoncino: facoltativo
Come preparare la pasta con la seppia
Lavate la seppia, eliminate l’osso, il becco, gli occhi, spellatela, lavatela ancora e poi tagliatela a pezzetti (il procedimento è molto simile a quello dei calamari).
In una padella o casseruola dal fondo largo versate dell’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio (intero o a pezzetti a seconda che decidiate di lasciarlo o di toglierlo) ed un pezzetto di peperoncino.
Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la seppia tagliata a pezzetti e rosolatela per un paio di minuti, aggiungete il sale, sfumate con il vino bianco e, non appena l’alcol sarà evaporato, coprite con il coperchio e lasciate cucinare a fiamma bassa per per 10-15 minuti… fin quando la seppia non sarà cotta. A quel punto, togliete dal fuoco ed aggiungete un pochino di trito di prezzemolo.
Cucinate la pasta e quando la pasta sarà quasi cotta, trasferitela nella padella con il condimento ed ultimate la cottura aggiungendo un pochino di acqua di cottura della pasta.
Servite la pasta con la seppia aggiungendo una macinata di pepe nero e decorando con un pochino di trito di prezzemolo fresco.
Lascia un commento