• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta nera con la seppia

Pasta nera con la seppia

29 Settembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette Estive

La pasta nera con la seppia l’ho preparata con la  pasta fresca nera che ho fatto l’altro giorno per creare quel contrasto tra la pasta nere e le seppie in bianco. In genere, quando si prepara la pasta al nero di seppia si tinge tutto di nero e nel piatto non è un bel vedere secondo me. In questo modo invece c’è il nero della pasta, il bianco delle seppie e il verde del prezzemolo… bellissima da vedere!

La pasta al nero di seppia preparata così è anche una valida alternativa per chi non ama molto il sapore intenso del nero di seppia oppure per quelli che non amano vedere tutto quel nero o sporcarsi labbra e denti. Infatti, essendo la pasta colorata di nero, si ha il gusto del nero di seppia senza gli “effetti collaterali” 😉

Provate e ditemi la vostra…

Ingredienti

Pasta nera con la seppia

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Pasta nera con la seppia

  • pasta nera:200 gr.
  • seppia: 1 medio-grande
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • olio d’oliva
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • peperoncino: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta nera con la seppia

 

Per quanto riguarda la preparazione della pasta fresca nera vi rimando alla ricetta che trovate qui... intanto, occupiamoci di cucinare la seppia.

Lavate la seppia, eliminate l’osso, il becco, gli occhi, spellatela, lavatela ancora e poi tagliatela a pezzetti (il procedimento è molto simile a quello dei calamari).

In una padella o casseruola dal fondo largo versate dell’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio (intero o a pezzetti a seconda che decidiate di lasciarlo o di toglierlo) ed un pezzetto di peperoncino.

  rosolare-seppia

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la seppia tagliata a pezzetti e rosolatela per un paio di minuti, aggiungete il sale, sfumate con il vino bianco e, non appena l’alcol sarà evaporato, coprite con il coperchio e lasciate cucinare a fiamma bassa per per 10-15 minuti… fin quando la seppia non sarà cotta. A quel punto, togliete dal fuoco ed aggiungete un pochino di trito di prezzemolo.

cucinare-seppia

Cucinate la pasta fresca nera aggiungendo un filo d’olio nell’acqua in modo tale che non si attacchi.

Quando la pasta sarà quasi cotta, trasferitela nella padella con il condimento ed ultimate la cottura aggiungendo un pochino di acqua di cottura della pasta.

cucinare-pasta-nera-con-seppie

Servite la pasta nera con seppie aggiungendo una macinata di pepe nero e decorando con un pochino di trito di prezzemolo fresco.

pasta-nera-con-seppie

Ricette Correlate:

  • Pasta con la seppia
    Pasta con la seppia
    In genere, quando parliamo di pasta con la seppia ci riferiamo alla pasta…
  • Spaghetti al nero di seppia
    Spaghetti al nero di seppia
    Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto…
  • Pasta fresca nera
    Pasta fresca nera
    La pasta fresca nera è uno dei tanti formati di pasta fresca colorata che…
  • Panini neri al nero di seppia
    Panini neri al nero di seppia
    Ed eccovi un’altra ricetta colorata, i panini neri al nero di…
  • Panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola
    Panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola
    Ed eccovi i panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola!…
  • Pasta fresca all'uovo
    Pasta fresca all'uovo
    La pasta fresca all'uovo è una ricetta base della cucina…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Pasta Nera, Prezzemolo, Seppia, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta fresca nera
Post successivo: Pasta frolla alle nocciole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso