• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Riso e Risotti » Risotto al radicchio

Risotto al radicchio

14 Novembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti autunnali, Ricette Autunnali, Ricette del Giorno, Riso e Risotti

Il risotto al radicchio rosso è un Primo Piatto tipico della cucina veneta, un risotto Saporito e Cremoso in cui il radicchio è l’indiscusso protagonista. Una ricetta Facile e Veloce da preparare sia con il radicchio di Treviso (quello Lungo) che con quello Tondo di Chioggia e da arricchire, a piacere, con Speck e Noci.

risotto al radicchio

Preparare il risotto al radicchio è molto Facile e anche abbastanza Veloce. Il radicchio può essere aggiunto a Crudo oppure, come ho fatto io, dopo averlo saltato in Padella per un paio di minuti. A me piace di più la seconda versione, è più Saporito! Nella ricetta di oggi ho aggiunto anche lo Speck che si sposa benissimo con il radicchio ma se preferite la versione Vegetariana il risultato sarà ugualmente strepitoso!

Quanto alla Mantecatura potete scegliere tra quella Classica con Burro e Parmigiano oppure quella con il Taleggio che rende questo risotto ancora più Sapido e Cremoso. Un’altra Variante interessante è quella con la Scamorza, meglio se Affumicata! In appena 30 Minuti il vostro risotto al radicchio sarà pronto e vi assicuro che sarà molto apprezzato! Seguite la ricetta passo passo e vedrete che successone!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con radicchio, con Speck e Noci
  • Pesto di radicchio
  • Pasta con salsiccia e radicchio

Ingredienti

Risotto al radicchio rosso: pronto in 30 Minuti!

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 180 gr riso carnaroli o vialone nano
  • 1 cipollotto
  • mezzo radicchio tondo
  • 70 gr speck facoltativo
  • mezzo bicchiere vino bianco o rosso
  • 20 gr burro
  • 1 lt brodo vegetale (o acqua bollente)
  • sale

Per mantecare:

  • 20 gr burro
  • 4 cucchiai parmigiano grattugiato

Note

In alternativa al Burro e Parmigiano la mantecatura può essere realizzata con 50 gr di Taleggio che rende questo risotto ancora più Cremoso e Saporito.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il risotto al radicchio

In un pentolino mettete l’acqua, la carota, il sedano e la cipolla e preparate il Brodo vegetale. Se avete poco Tempo, potete usare semplice acqua bollente per la cottura del riso.

Intanto pulite il radicchio e tagliatelo a striscioline. In una padella versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio. A piacere aggiungete anche lo Speck e lasciare rosolare per 1 minuto circa.

rosolare speck

Aggiungete il radicchio, salate e saltate in padella per 2 minuti circa, fino a quando non appassisce.

aggiungere radicchio

Tenetelo da parte.

radicchio pronto

In una casseruola mettete il burro e aggiungete il cipollotto affettato. Lasciate soffriggere a fiamma dolce.

soffriggere cipollotto

Alzate leggermente la fiamma, aggiungete il riso e tostatelo nel burro per 1 minuto e mezzo circa. Sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcol. Se usate il vino rosso il vostro risotto ne acquisirà anche la colorazione.

tostare riso

Aggiungete 2-3 mestoli di brodo bollente e mescolate. Salate, abbassate leggermente la fiamma e lasciate cuocere il risotto aggiungendo brodo bollente all’occorrenza.

cottura risotto

A metà cottura aggiungete il radicchio, mescolate e continuate la cottura.

aggiungere radicchio

Verso la fine della cottura aggiungete sempre meno brodo per non ritrovarvene troppo alla fine.

cottura risotto

Quando il riso è al dente, togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete il burro e il parmigiano.

aggiungere burro e parmigiano

Mescolate velocemente in modo da incorporare più aria possibile fino a quando il risotto non diventerà cremoso. In alternativa potete usare il taleggio che rende i risotti molto Cremosi e Saporiti.

mantecare risotto

 Il vostro risotto al radicchio è pronto, servitelo caldo.

risotto al radicchio

Ricette Correlate:

  • Radicchio al forno
    Radicchio al forno
    Il radicchio al forno è un Contorno Light e Gustoso…
  • Pasta con radicchio, speck e noci
    Pasta con radicchio, speck e noci
    La pasta con radicchio rosso, speck e noci è un…
  • Radicchio alla piastra
    Radicchio alla piastra
    Il radicchio alla piastra è un contorno Facile e Veloce…
  • Radicchio in padella
    Radicchio in padella
    Il radicchio in padella è una ricetta Facile e Veloce da…
  • Pesto di radicchio
    Pesto di radicchio
    Il pesto di radicchio è un Sugo Freddo semplice e…
  • Pasta con salsiccia e radicchio
    Pasta con salsiccia e radicchio
    Questa pasta con salsiccia e radicchio l’ho preparata ieri a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Vegetale, Burro, Parmigiano Reggiano, Porro, Radicchio, Riso, Speck, Taleggio, Vino Rosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti morbidi al cioccolato
Post successivo: Polpette di radicchio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marci

    29 Ottobre 2013 alle 09:27

    l’ho pepararato domenica a pranzo ed è stato un successo!
    baci
    marci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso