• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Brodo Vegetale

Brodo Vegetale

27 Gennaio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Base, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Ricette senza Glutine

Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina italiana, un brodo Leggero a base di Ortaggi e Vegetali fondamentale per tantissime ricette come il Risotto. Il brodo vegetale fatto in casa può essere preparato in modo Semplice con Carota, Sedano e Cipolla oppure può essere arricchito con altri Ingredienti come Zucchine, Patate, Pomodori e Funghi. Il risultato è un brodo Saporito ideale per Minestre e Risotti ma che può essere usato anche come fondo di Cottura per altre pietanze.

brodo vegetale

Per preparare un buon brodo è importante il rapporto tra Ortaggi e Acqua, solo così il brodo risulterà Gustoso. In genere, per 1,5 litri di acqua occorrono 600 gr di ortaggi e verdure. Gli Ingredienti più adatti per il brodo vegetale solo Cipolle, Carote e Sedano ma anche Patate, Pomodori, Zucchine e Funghi (per un sapore più Terroso). Sono invece Sconsigliati gli ingredienti dal gusto più intenso come Cavoli e Cavolfiori.

Una volta Pronto il brodo di verdure può essere usato Limpido (ripulito dalle verdure) oppure più Denso (con le verdure frullate all’interno). Seguite la ricetta passo passo e vedrete quanto è facile fare il brodo in casa!

Potrebbero anche piacerti:

  • Brodo di pollo
  • Brodo di carne
  • Dado vegetale fatto in casa
  • Dado di carne fatto in casa
Ingredienti

Brodo Vegetale (fatto in casa): Ricetta e Consigli per un brodo Perfetto!

Cottura30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 1.5 Litri
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1,5 lt acqua
  • 1 carota grande
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 costa di sedano grande
  • 1 zucchina genovese facoltativo
  • 3 funghi champignon facoltativo
  • 1 ciuffetto prezzemolo

Note

NOTA: per un brodo Saporito, indipendentemente dagli ortaggi utilizzati, occorrono per 600 gr di ortaggi e verdure per 1,5 litri di acqua.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il brodo vegetale fatto in casa

Versate l’acqua in una pentola e aggiungete gli ortaggi e le verdure pelate e tagliati a grossi pezzi. NON aggiungete SALE, il brodo (vegetale o di carne) va’ sempre preparato senza sale.

cottura brodo

Portare l’acqua a bollore e lasciate cuocere per 20 minuti circa, fino a quando tutti gli ingredienti saranno cotti. A questo punto, filtrate il brodo e tenete le verdure da parte. Il vostro brodo vegetale è Pronto, limpido e saporito.

brodo vegetale pronto

Se preferite, potete frullare una parte delle verdure con un po’ di brodo e versarle all’interno. In questo modo il vostro brodo vegetale sarà più Denso e Colorato. A voi la scelta!

aggiungere purea al brodo

Una volta pronto il brodo può essere conservato in Frigo per 4-5 giorni. In alternativa potete Congelarlo.

brodo vegetale

Ricette Correlate:

  • Congelare il brodo
    Congelare il brodo
    Ho scoperto che il modo più pratico per congelarlo è…
  • Brodo di pollo
    Brodo di pollo
    Il brodo di pollo è una ricetta di base della…
  • Filtrare il brodo delle cozze
    Filtrare il brodo delle cozze
    Come filtrare il brodo delle cozze Quando parliamo di filtrare…
  • Brodo di carne
    Brodo di carne
    Il brodo di carne è una ricetta di base particolarmente…
  • Risotto allo zafferano
    Risotto allo zafferano
    Il risotto allo zafferano è il classico primo piatto milanese;…
  • Risotto con fave e pancetta croccante
    Risotto con fave e pancetta croccante
    Il risotto con fave e pancetta croccante è una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Funghi, Patate, Prezzemolo, Sedano, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto allo zafferano Bimby
Post successivo: Risotto alla zucca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso