• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Brodo di pollo

Brodo di pollo

20 Gennaio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Base, Ricette Sane, Ricette senza Glutine

Il brodo di pollo è una ricetta di base della cucina popolare ottenuta dalla Cottura della Carne di pollo (pollo Intero o solo Cosce) in Acqua profumata con Ortaggi e Aromi. Una ricetta Semplice e Genuina ideale sia per gustare il Pollo in brodo che per fare i classici Tortellini in brodo. Un brodo Leggero e Saporito dal colore Ambrato che potrete utilizzare per tantissime ricette!

brodo di pollo

Il brodo di pollo è una valida alternativa al classico brodo di carne dal gusto più Intenso; un brodo dal gusto Delicato ideale per i palati più Raffinati. Per preparare il brodo di pollo è possibile usare il pollo Intero (come facevano le nostre nonne) o solo le Cosce (come faccio molto spesso). La quantità d’acqua è proporzionale alla quantità di pollo; in genere per 1 kg di carne si usano 3 lt di acqua.

Per Profumare l’acqua l’ideale sono i classici Ortaggi (Cipolla, Carota e Sedano) con l’aggiunta di Prezzemolo e Alloro. Ma se volete personalizzare il vostro brodo dovete far ricorso alle Spezie (Chiodi di garofano, Cannella, Cardamomo...) che renderanno unico il vostro brodo di pollo.

Quanto alla Cottura potete procedere con quella Classica oppure usando la Pentola a pressione che vi farà risparmiare la metà del tempo. Il risultato è lo stesso. Seguite la ricetta passo passo e vedrete quanto è facile preparare questo delizioso brodo!

Potrebbero anche piacerti:

  • Brodo Vegetale
  • Minestra di riso 
  • Insalata di pollo e maionese
Ingredienti

Brodo di pollo: come fare il brodo di pollo perfetto!

Cottura1 h
Tempo totale1 h
Porzioni: 1.5 lt
Costo: basso

Ingredienti

  • 500 gr pollo (cosce o altre parti)
  • 1,5 lt acqua
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota grande
  • 1 costa sedano senza le foglie
  • 1 ciuffetto prezzemolo
  • 1 foglia alloro
  • spezie a scelta (chiodi di garofano, cannella, cardamomo…)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il brodo di pollo

Per fare il brodo di pollo l’ideale sarebbe usare il pollo Intero ma, all’occorrenza, potete usare solo le Cosce. La ricetta originale, quella delle nostre nonne, prevede che il pollo venga cotto con tutta la Pelle ma, per un brodo più Leggero potete toglierla (io la tolgo e vi assicuro che è saporito uguale!).

Sciacquate bene il pollo in maniera tale da togliere eventuali grumi di sangue.

pulire pollo

Mettete il pollo in una pentola e ricopritelo con acqua fredda. Aggiungete la cipolla, la carota, la costa di sedano, il prezzemolo e una foglia di alloro. Aggiungete il sale, portate l’acqua a bollore e cuocete per un’ora circa.

cottura brodo

Per verificare la Cottura del pollo vi basterà controllare la carne vicino all’osso, se è rosa è ancora cruda. Quando il pollo sarà cotto, filtrate il brodo e tenete da parte il resto.

filtrare brodo

Per i puristi il brodo va’ servito Limpido come lo vedete in foto ma esiste anche un’altra alternativa che io preferisco. Mettete gli ortaggi in un recipiente profondo, aggiungete 2 mestoli di brodo e frullate fino ad ottenere una crema liscia.

frullare ortaggi

Aggiungete la purea al brodo e mescolate. In questo caso il brodo di pollo avrà un colore Aranciato per la presenza della carota e sarà leggermente più Denso. A voi la scelta.

Assaggiate il brodo e aggiustatelo di sale. A piacere aggiungete un po’ di Spezie a vostro gusto. Io metto un pizzico di chiodi di garofano, cardamomo e cannella!

aggiungere purea al brodo

Il vostro brodo di pollo è pronto per le ricette che più vi piacciono.

A me piace molto sfilacciare la carne delle cosce di pollo e mangiarle con il brodo!

cosce di pollo in brodo

Conservazione

Una volta pronto il brodo di pollo si conserva in Frigo per 3-4 giorni, in alternativa potete Congelarlo.

Ricette Correlate:

  • Cosce di pollo in brodo
    Cosce di pollo in brodo
    Le cosce di pollo in brodo sono un piatto Caldo,…
  • Brodo Vegetale
    Brodo Vegetale
    Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina…
  • Brodo di carne
    Brodo di carne
    Il brodo di carne è una ricetta di base realizzata…
  • Insalata di pollo e maionese
    Insalata di pollo e maionese
    L'insalata di pollo e maionese è un'insalata fredda con pollo,…
  • Congelare il brodo
    Congelare il brodo
    Ho scoperto che il modo più pratico per congelarlo è…
  • Tortellini in brodo
    Tortellini in brodo
    I tortellini in brodo sono un grande Classico della cucina…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Cipolla, Pollo, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Finocchi in padella
Post successivo: Torta di carote »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. manuela

    9 Dicembre 2020 alle 22:44

    Fatto per cena, è ottimo!!! E anche le cosce cotte così sono davvero buone, morbidissime, la carne si stacca da sola dall’osso!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Dicembre 2020 alle 19:08

      Ciao Manuela, mi hai fatto ricordare che è da un po’ che non le preparo… mi sa che devo rimediare!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso