Il brodo di carne è una ricetta di base particolarmente indicata per la preparazione di risotti, minestre ma anche per la cottura di arrosti.
I tagli di carne migliori per fare un buon brodo di carne sono quelli di seconda e terza scelta, meglio se con l’osso (punta di petto, collo, muscolo, fracosta, doppione o biancostato, polpa…).
E’ anche possibile aggiungere ai pezzi di carne di manzo qualche pezzo di carne di pollo per fare un brodo misto.
Una volta pronto il brodo di carne può essere conservato in frigo per un paio di giorni oppure può essere congelato per un paio di mesi.
Il brodo di carne è l’ideale per preparare un bel piatto di tortellini in brodo!
Brodo di carne
Ingredienti
Brodo di carne
- 1 kg carne di manzo muscolo, doppione, collo, fracosta, punta di petto
- 3 lt acqua fredda
- 1 cipolla bianca
- 1 costa di sedano no foglie
- 2 carote
- foglie di alloro, chiodi di garofano, gambi di prezzemolo per profumare
Ecco come preparare un buon brodo per la preparazione di risotti, minestre e arrosti.
Come fare il brodo di carne
Sciacquate i pezzi di carne che avete scelto e tamponateli con della carta.
Mettete i pezzi di carne in una pentola capiente e aggiungete la costa di sedano, la cipolla e le carote.
Aggiungete l’acqua fredda e mettete la pentola sul fuoco.
Se volete potete profumare il brodo con dei gambi di prezzemolo, foglie di alloro e chiodi di garofano.
I chiodi di garofano potete infilzarli nella cipolla.
Se usate i chiodi di garofano in polvere aggiungeteli a fine cottura.
NON AGGIUNGETE SALE.
Cuocete per brodo per 2 ore circa, se usate la pentola a pressione per 1 ora.
Quando la carne sarà cotta, filtrate il brodo e mettete la carne da parte.
A me piace frullare il sedano, la cipolla e la carota e aggiungerli al brodo ma i puristi sostengono la limpidezza del brodo di carne 😉
Il vostro brodo è pronto!
Se preferisci un brodo dal gusto un po’ più leggero ti consiglio il brodo di pollo.
Lascia un commento