• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Brodo di carne

Brodo di carne

10 Febbraio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette del Giorno, Ricette di Base

Il brodo di carne è una ricetta di base realizzata cuocendo pezzi di carne di Manzo in acqua profumata con Aromi e Ortaggi (Cipolla, Sedano, Carota). Una ricetta Nutriente particolarmente indicata per la preparazione di Minestre, Risotti ma anche per la cottura di Arrosti. Eccovi alcuni Consigli per preparare un buon brodo di carne!

brodo di carne

I TAGLI di carne migliori per fare un buon brodo di carne sono quelli di seconda e terza scelta, meglio se con l’Osso (punta di petto, collo, muscolo, fracosta, doppione o biancostato, polpa…). E’ anche possibile aggiungere qualche pezzo di carne di pollo per fare un brodo misto.

Quanto ai TEMPI DI COTTURA, il brodo di carne deve cuocere quasi 2 ore, la carne deve diventare Morbidissima e cedere all’acqua il suo sapore. Se volete dimezzare i tempi di cottura potete utilizzare la Pentola a pressione. Una volta pronto il brodo di carne può essere conservato in Frigo per un paio di giorni oppure può essere Congelato per un paio di mesi.

Potrebbero anche piacerti:

  • Brodo di pollo
  • Brodo Vegetale
  • Tortellini in brodo
  • Cosce di pollo in brodo

Ingredienti

Brodo di carne: i pezzi di carne da usare!

Preparazione10 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 3 Litri
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 kg carne di manzo (muscolo, doppione, collo, fracosta, punta di petto)
  • 3 lt acqua fredda
  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa di sedano (no foglie)
  • 2 carote
  • foglie di alloro, chiodi di garofano, gambi di prezzemolo per profumare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il brodo di carne

Sciacquate i pezzi di carne che avete scelto e tamponateli con della carta. Mettete i pezzi di carne in una pentola capiente e aggiungete la costa di sedano, la cipolla e le carote. Aggiungete l’acqua fredda e mettete la pentola sul fuoco.

tagli di carne per brodo

Se volete potete profumare il brodo con dei gambi di prezzemolo, foglie di alloro e chiodi di garofano (da infilzare nella cipolla). Se usate i chiodi di garofano in polvere aggiungeteli a fine cottura. NON AGGIUNGETE SALE.

Cuocete per brodo per 2 ore circa. Se usate la pentola a pressione per 1 ora. Quando la carne sarà cotta, filtrate il brodo e mettete la carne da parte. A me piace frullare il sedano, la cipolla e la carota e aggiungerli al brodo ma i puristi sostengono la limpidezza del brodo di carne.

cottura brodo di carne

Sgrassare il brodo

Quando il brodo è freddo, riponetelo in Frigo per un paio d’ore. vedrete che in superficie si formeranno delle parti bianche che galleggiano (il grasso solidificato), eliminatele con la schiumarola.

Il vostro brodo di carne è pronto. Conservatelo in Frigo per un paio di giorni oppure Congelatelo (per un paio di mesi).

brodo di carne

Con la CARNE potete realizzare 2 ottime RICETTE: la classica insalata di bollito e l’insalata di bollito sfilacciato.

Ricette Correlate:

  • Bollito di carne
    Bollito di carne
    Il bollito di carne è una tipica ricetta invernale, una ricetta calda…
  • Insalata di bollito
    Insalata di bollito
    L'insalata di bollito è una ricetta siciliana realizzata con il…
  • Brodo Vegetale
    Brodo Vegetale
    Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina…
  • Tortellini in brodo
    Tortellini in brodo
    I tortellini in brodo sono un grande Classico della cucina…
  • Brodo di pollo
    Brodo di pollo
    Il brodo di pollo è una ricetta di base della…
  • Congelare il brodo
    Congelare il brodo
    Ho scoperto che il modo più pratico per congelarlo è…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Chiodi Di Garofano, Cipolla, Manzo, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Donuts
Post successivo: Frittata con cime di rapa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso