• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti carne » Bollito di carne

Bollito di carne

15 Dicembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Secondi Piatti, Secondi piatti carne

Il bollito di carne è una tipica ricetta invernale, una ricetta calda e genuina che permette di preparare, in una sola volta, tanto un primo che un secondo. In genere, infatti, con il brodo del bollito di carne si preparano i tortellini in brodo mentre la carne e le verdure vendono servite come secondo. La ricetta del bollito di carne può variare a seconda delle regioni, in ogni caso, lo scopo è che la carne sia morbida e saporita. I tagli più indicati per la preparazione del bollito sono: punta di petto, reale, polpa, scamone.

Un posto a se stante occupa il bollito misto alla piemontese che annovera ben 7 tagli di carne (coda, lingua, testina, cotechino, scaramella, cappone, tenerone) e che viene servito con delle tipiche salse.

Visto che in questi giorni abbiamo mangiato un po’ di più, un buon bollito di carne può essere un modo per tenersi leggeri.

* Se volete accorciare i tempi ed utilizzare la pentola a pressione potete farlo ma non dimenticate, prima fate bollire il brodo, aggiungete la carne e poi procedete con la cottura a pressione.

Ingredienti

Bollito di carne

Preparazione10 min
Cottura2 min
Tempo totale12 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Bollito di carne

  • 3 lt d’acqua
  • 1 kg. di carne scamone, punta di petto, reale, polpa
  • 1 cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • chiodi di garofano: 3
  • alloro: 1 foglia
  • prezzemolo fresco: 1 ciuffo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il bollito di carne

 

Possiamo definire del bollito di carne un buon bollito quando la carne è tenera e saporita.  Per ottenere ciò, è necessario che la carne venga aggiunta quando il brodo bolle già, soltanto in questo modo, a contatto con l’acqua bollente, la struttura esterna della carne si sigillerà proteggendo le parti interne.

Quindi, procedete così: prendete una grande pentola e aggiungete 3 litri d’acqua per ogni kg. di carne.

Aggiungete all’acqua 1-2 coste di sedano, 2 carote, 1 cipolla alla quale avrete infilzato 2-3 chiodi di garofano e una foglia di alloro.

brodo-di-carne-ortaggi

Portate l’acqua a bollore e, soltanto allora, aggiungete i pezzi di carne. Salate e lasciate cucinare a fiamma bassa per almeno 2 ore.

brodo-di-carne-carne-per-bollito

Trascorso questo tempo, eliminate le verdure che vi sono servite per insaporire il brodo ed aggiungete delle verdure nuove che potrete servire con il bollito di carne. Io ho aggiunto carote e patate.

brodo-di-carne-cucinare

Lasciate cucinare ancora fin quando anche le verdure non saranno cotte.

bollito-di-carne-verdure

Il vostro bollito di carne è pronto!

bollito-di-carne

Se volete, potete filtrare il brodo e cucinare degli ottimi tortellini in brodo di carne.

Ricette Correlate:

  • Insalata di bollito di manzo
    Insalata di bollito di manzo
    L'’insalata di bollito di manzo è un piatto che va'’…
  • Insalata di bollito sfilacciato
    Insalata di bollito sfilacciato
    L'insalata di bollito sfilacciato è una Variante della classica insalata…
  • Tortellini in brodo
    Tortellini in brodo
    I tortellini in brodo sono un grande Classico della cucina…
  • Brodo di carne
    Brodo di carne
    Il brodo di carne è una ricetta di base particolarmente…
  • Polpo bollito
    Polpo bollito
    Un’a delle cose da provare assolutamente in Sicilia, soprattutto a…
  • Spiedini di carne alla birra
    Spiedini di carne alla birra
    Oggi un secondo piatto semplicissimo, degli spiedini di carne alla birra!…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Chiodi Di Garofano, Cipolla, Prezzemolo, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine tonde ripiene di riso
Post successivo: Filetto di triglia su crema di broccoli e pangrattato agrumato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso