• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Secondi di Natale » Lingua di vitello con salsa verde

Lingua di vitello con salsa verde

29 Agosto 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Secondi di Natale, Secondi Piatti, Secondi piatti carne

La ricetta della lingua di vitello con salsa verde è la ricetta che non avrei mai pensato di scrivere! Eh già, perché come molti di voi staranno pensando, anche io pensavo: “Che schifo, la lingua no!”. E poi, un giorno, mi trovavo in quel di Carrù, una piccola cittadina Piemontese che viene considerata la patria del bollito, e lì, alla cieca, ho assaggiato i sette pezzi di bollito senza sapere quali parti fossero del vitello. Alla fine, ho concluso che il pezzo che mi era piaciuto di più era una fettina sottile di carne, tenera e molto dolce. “E’ la lingua”, mi hanno detto. Da allora, ho capito che per superare i propri pregiudizi culinari, è meglio assaggiare senza sapere… al buio!

La scorsa settimana ho deciso di preparare la lingua di vitello a casa, in fondo, non è altro che della carne bollita che viene tagliata e fettine sottili e accompagnata con della squisita salsa verde a base di prezzemolo, acciughe e capperi… divina.

Purtroppo, non sono riuscita a tagliare la lingua a fettine sottili sottili come fanno in Piemonte ma essendo questa carne molto tenera, andava benissimo così.

Ingredienti

Lingua di vitello con salsa verde

Cottura1 min
Tempo totale1 min
Costo: Basso

Ingredienti

Lingua di vitello

  • lingua di vitello
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 4 chiodi di garofano
  • 2 foglie di alloro
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la lingua di vitello con salsa verde

Per quanto riguarda la preparazione della salsa verde vi rimando alla ricetta che ho già postato.

 

Per quanto riguarda la lingua di vitello, invece, vi anticipo che è possibile cucinarla nella pentola a pressione per ridurre notevolmente i tempi di cottura.

Lavate la lingua di vitello, mettetela nella pentola a pressione con le carote, il sedano la cipolla, i chiodi di garofano, le foglie di alloro, il sale e chiudete. Non appena si alza il primo anello della pentola a pressione, passate la pentola sul fuoco più piccolo e lasciatevela per 45 minuti. Trascorso questo tempo aprite la pentola ed infilzate la carne con la forchetta, se è tenera è cotta.

Se utilizzate una pentola normale i tempi sono circa di 2 ore.

lingua-di-vitello-cottura

A questo spunto, sgocciolate la lingua, lasciatela intiepidire, spellatela e tagliatela a fettine. Se volte realizzare delle fettine sottilissime sarà necessario affettare la lingua con l’affettatrice. Se affettate la lingua al coltello potete realizzare delle fette spesse 1 cm.

lingua-di-vitello-spellare

 

Servite la lingua di vitello accompagnata con la salsa verde.

lingua-di-vitello-in-salsa-verde

Ricette Correlate:

  • Salsa verde
    Salsa verde
    La salsa verde (o Bagnet verd) è una salsa piemontese a…
  • Insalata di bollito sfilacciato
    Insalata di bollito sfilacciato
    L'insalata di bollito sfilacciato è una Variante della classica insalata…
  • Bollito di carne
    Bollito di carne
    Il bollito di carne è una tipica ricetta invernale, una ricetta calda…
  • Salsa tonnata
    Salsa tonnata
    La salsa tonnata è una crema Densa e Saporita a…
  • Salsa verde Bimby
    Salsa verde Bimby
    La salsa verde (o bagnet verd) è una salsa di…
  • Spezzatino di vitello al latte e noci
    Spezzatino di vitello al latte e noci
    Ed eccomi oggi con questo sfizioso secondo piatto: spezzatino di vitello…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Chiodi Di Garofano, Cipolla, Lingua di Vitello, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti arachidi e cioccolato
Post successivo: Confettura di pesche e menta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso