• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti di pesce » Polpo bollito

Polpo bollito

5 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Cibo di strada

Un’a delle cose da provare assolutamente in Sicilia, soprattutto a Palermo, è il polpo bollito ”in dialetto “pùippu vugghiutu”. E’’ semplicemente del polpo lesso ma per il palermitano è una tradizione che ha radici profonde tanto da aver dato vita ad un vero e proprio mestiere“ “u puipparu””.

Basta andare sul lungomare di Mondello per trovare tanti venditori di polpo bollito. Hanno dei grandi pentoloni dove tengono al caldo i polpi già bolliti e quando il cliente arriva davanti al loro bancone sulla strada, ne prendono uno, lo mettono su un enorme piatto in ceramica con il polpo disegnato, lo tagliano a piccoli pezzi e ti danno del limone. Si mangia così, in piedi, con le mani… e non si può capire quant’è buono!

Ingredienti

Polpo bollito

Cottura30 min
Tempo totale30 min
Costo: Basso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il polpo bollito

Preparare il polpo bollito a casa è molto semplice, basta sciacquarlo sotto l’’acqua per togliere l’’eventuale sabbia dai tentacoli e svuotare la testa se non vi piace il sapore della parte interna (il venditore di polpo la lascia sempre piena, gli uomini la adorano…!).

Fate bollire  dell’’acqua in una pentola grande e non appena l’acqua bolle buttatevi dentro il polpo… ma non in un modo qualsiasi! Prima bisogna immergerlo per pochi secondi 2 volte nell’’acqua tenendolo per la testa e alla terza volta immergerlo definitivamente.

Non so perché si faccia così ma è un rituale al quale non riesco a rinunciare!

I tempi di cottura dipendono dalla grandezza del polpo. Per verificare la cottura basta provare ad infilzargli la testa o la parte grossa dei tentacoli con una forchetta.

Una volta cotto, il polpo va’ lasciato almeno una decina di minuti nell’’acqua di cottura.

A differenza di tanti altri posti dove il polpo bollito viene condito con olio o fatto con le patate, i palermitani lo mangiano proprio così, bollito con il limone.

La vera chicca è bollire il polpo nell’’acqua di mare… una squisitezza!

Ricette Correlate:

  • Insalata di polpo, mela e cetriolo
    Insalata di polpo, mela e cetriolo
    L'insalata di polpo con mela e cetriolo l'ho trovata su…
  • Insalata di polpo e patate
    Insalata di polpo e patate
    L'insalata di polpo e patate è un Antipasto di pesce…
  • Polpo alla luciana
    Polpo alla luciana
    Il polpo alla luciana è un piatto tipico napoletano a…
  • Ragù di polpo
    Ragù di polpo
    Il ragù di polpo è un saporitissimo sugo di pesce a base…
  • Insalata di polpo
    Insalata di polpo
    ricetta dell'insalata di polpo condita con olio d'oliva, succo di…
  • Insalata di mare
    Insalata di mare
    L’ insalata di mare è uno dei piatti italiani evergreen, un’ insalata a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Polpo, Succo di Limone

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con pangrattato tostato
Post successivo: Cavolfiore fritto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso