• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Primi di Natale » Tortellini in brodo

Tortellini in brodo

13 Dicembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi di Natale, Primi Piatti, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Zuppe e minestre

I tortellini in brodo sono un grande Classico della cucina italiana, vanto di quella emiliana; rigorosamente preparati a mano e cotti in Brodo di carne o cappone, non possono proprio mancare nel menù di Natale! La ricetta tradizionale impone che i tortellini (o cappelletti) vengano preparati con una Sfoglia di pasta fresca all’uovo, abilmente Tirata a mano, Farcita e Richiusa attorno al dito mignolo a forma di Ombelico di donna (tortellini) o di Cappello (Cappelletti). Una volta pronti i tortellini vengono cotti in un limpidissimo brodo di Cappone (o Manzo) e serviti, fumanti, con una spolverata di Parmigiano. Quanto alle Dosi, la tradizione imporrebbe 12 tortellini a testa ma questa è, sicuramente, la norma più trascurata! Una porzione da 100 grammi è senz’altro molto gradita.

Per Fortuna, sul mercato ci sono diverse Marche di ottimi Tortellini Freschi, cosa che ci permette di concentrarci sul Brodo. Anche preparare un buon Brodo di carne è un’arte. Il brodo per i tortellini può essere Preparato con Cappone, Manzo o Pollo, Insaporito con Sedano, Carote e Cipolla e Profumato con Spezie e Aromi come Chiodi di garofano, Alloro e Cannella. Io non uso mai il Dado a meno che non sia stato preparato da me con il Bimby. Una volta pronto, il brodo può essere servito Filtrato e Limpido, come tradizione comanda, o più Denso, frullando Sedano, Carota e Cipolla, come piace a me. Quella di oggi è la ricetta della mia infanzia, quando, in una fredda giornata invernale, mia madre “metteva su il brodo” per farci trovare in tavola un piatto fumante di Tortellini in brodo.

Se vi state chiedendo che Vino abbinare ai tortellini in brodo, vi Consiglio un vino Fresco, non molto Strutturato, meglio se legato al Territorio di questa ricetta. Io opterei per un Sangiovese, un Lambrusco o un Rosso di Montalcino.

Potrebbero anche interessarti:

  • Cosce di pollo in brodo
  • Bollito di carne
  • Come congelare il brodo

Ingredienti

Tortellini in brodo: Ricetta e Dosi per fare un buon Brodo!

Cottura2 h
Tempo totale2 h
Porzioni: 4 Porzioni
Calorie: 182kcal
Costo: Medio

Ingredienti

  • 400 gr tortellini
  • 1 kg. carne scamone, punta di petto, reale, polpa
  • 3 lt acqua
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 coste di sedano
  • 3 chiodi di garofano e cannella per profumare
  • 1 foglia alloro
  • prezzemolo fresco solo i gambi
  • parmigiano grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i tortellini in brodo

Preparate il brodo di carne (pollo o cappone) mettendo i pezzi di carne in una pentola capiente. Versate l’acqua fredda sulla carne e aggiungete le carote, le coste di sedano e la cipolla, 1 foglia di alloro, i chiodi di garofano (infilzati nella cipolla) e i gambi di prezzemolo. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 2 ore circa.

tagli di carne per brodo

Non aggiungete sale. Se usate la PENTOLA A PRESSIONE i tempi di cottura si riducono ad 1 ora. Quando la carne sarà cotta, filtrate il brodo e tenete da parte la carne. Se volete potete profumarlo con 1 pizzico di cannella.

Se preferite un brodo un po’ più Denso, frullate la cipolla, il sedano e le carote e aggiungere questa crema vegetale al brodo di carne.

cottura brodo di carne

A questo punto non vi resta che cuocere i vostri tortellini nel brodo, saranno pronti in un paio di minuti.

cuocere tortellini

Servite i tortellini in brodo ben caldi con una macinata di pepe e una manciata di parmigiano grattugiato.

tortellini in brodo

Se vi state chiedendo che Vino abbinare ai tortellini in brodo, vi Consiglio un vino Fresco, non molto Strutturato, meglio se legato al Territorio di questa ricetta. Io opterei per un Sangiovese, un Lambrusco o un Rosso di Montalcino.

Ricette Correlate:

  • Bollito di carne
    Bollito di carne
    Il bollito di carne è una tipica ricetta invernale, una ricetta calda…
  • Brodo di carne
    Brodo di carne
    Il brodo di carne è una ricetta di base particolarmente…
  • Brodo di pollo
    Brodo di pollo
    Il brodo di pollo è una ricetta di base della…
  • Cosce di pollo in brodo
    Cosce di pollo in brodo
    Le cosce di pollo in brodo sono un piatto Caldo,…
  • Congelare il brodo
    Congelare il brodo
    Ho scoperto che il modo più pratico per congelarlo è…
  • Passatelli in brodo
    Passatelli in brodo
    I passatelli in brodo sono un piatto romagnolo della tradizione…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Di Carne, Parmigiano Reggiano, Tortellini

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Brodo di carne
Post successivo: Pandolce genovese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso