• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Ricette della Domenica » Passatelli in brodo

Passatelli in brodo

20 Settembre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Ricette della Domenica, Zuppe e minestre

I passatelli in brodo sono un piatto romagnolo della tradizione contadina, una sorta di grossi spaghetti lunghi 4 cm circa preparati con pangrattato, parmigiano e uovo…… una bontà! L’’impasto viene fatto passare attraverso un ferro con dei fori e i passatelli vengono fatti cadere direttamente nel brodo bollente.

Visto che il ferro per i passatelli lo trovate soltanto in Emilia Romagna è possibile utilizzare uno schiaccia-patate a fori larghi, è perfetto! E poi, per chi non è proprio esperto è meglio realizzare prima tutti i passatelli stendendoli su un vassoio e poi cucinarli nel brodo.

La ricetta dei passatelli è molto semplice ma bisogna conoscere qualche piccolo segreto per evitare… lo sfacelo!

E già, perché la prima volta che ho realizzato i passatelli, nonostante fossero bellissimi da vedere, mi si sono “sbriciolati” nel brodo!!! Ho cercato su internet le possibili cause e sono arrivata alla soluzione (i secondi erano perfetti!!!).

Innanzitutto, visto che il pangrattato che utilizziamo può essere di qualità diverse è possibile aggiungere all’’impasto un cucchiaio raso di farina 00.

Ma la cosa più importante è che quando buttate i passatelli nel brodo, il brodo deve sobbollire” leggermente altrimenti i passatelli si sbricioleranno tutti!

Ingredienti

Passatelli in brodo

Preparazione10 min
Cottura3 min
Tempo totale13 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Passatelli in brodo

  • 1 lt. brodo di carne
  • 100 gr. pangrattato
  • 100 gr. parmigiano
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di 1/2 limone
  • noce moscata
  • 1 cucchiaio raso di farina 00
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i passatelli in brodo

Una volta preparato il brodo di carne, realizzate i passatelli.

In una ciotola versate il pangrattato, il parmigiano, le uova, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata, la noce moscata e la farina.

Amalgamate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, una palla.

Tagliatene un pezzo, mettetetelo all’’interno dello schiacciapatate e schiacciate con forza facendo uscire i passatelli che adagerete su un vassoio o tagliere.

Se sono troppo lunghi, con un coltello tagliate a 4 cm.

Quando tutti i passatelli saranno pronti buttateli delicatamente nel brodo che deve “leggermente sobbollire”. Lasciateli cucinare 3-4 minuti, dopodiché servite nei piatti con del brodo e del parmigiano grattugiato.

N.B.: i passatelli sono ben riusciti se dopo la cottura sono integri ed il brodo pulito.

Ricette Correlate:

  • Noodles
    Noodles
    I noodles sono una sorta di spaghetti realizzati con farina di riso oppure con farina…
  • Congelare il brodo
    Congelare il brodo
    Ho scoperto che il modo più pratico per congelarlo è…
  • Filtrare il brodo delle cozze
    Filtrare il brodo delle cozze
    Come filtrare il brodo delle cozze Quando parliamo di filtrare…
  • Tortellini in brodo
    Tortellini in brodo
    I tortellini in brodo sono un grande Classico della cucina…
  • Cassatelle di ricotta in brodo
    Cassatelle di ricotta in brodo
    Oggi vi do’ una ricetta che è una vera e…
  • Brodo Vegetale
    Brodo Vegetale
    Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Di Carne, Farina 00, Noce Moscata, Pangrattato, Parmigiano Reggiano, Scorza di Limone, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto con pere e gorgonzola
Post successivo: Tomini alla piastra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso