• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Pasqua » Risotto con fave e pancetta croccante

Risotto con fave e pancetta croccante

26 Maggio 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Ricette di Pasqua, Riso e Risotti

Il risotto con fave e pancetta croccante è una ricetta che volevo provare da molto tempo e ieri finalmente ci sono riuscita! A conquistarmi di questo piatto sono stati i colori, il verde brillante delle fave sgusciate con il colore caldo della pancetta coppata.

I due sapori insieme sono veramente strepitosi: delicate le fave sgusciate, sapida la pancetta croccante, per non parlare del contratto tra morbido e croccante. Per chi ama i risotti, il risotto con fave e pancetta croccante è da provare assolutamente!

Ingredienti

Risotto con fave e pancetta croccante

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Risotto con fave e pancetta croccante

  • 200 gr. riso carnaroli o vialone nano
  • 200 gr. fave sgusciate
  • 100 gr. pancetta coppata
  • brodo vegetale carote, sedano, cipolla
  • 1 scalogno o cipolla bianca
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
  • parmigiano grattugiato
  • 1 noce di burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
Stampa Ingredienti
Procedimento

Risotto con fave e pancetta croccante

Per prima cosa preparate il brodo vegetale.

Riempite una pentola d’’acqua ed aggiungete una cipolla bianca, qualche carota ed una o più coste di sedano.

* Ricordate di non mettere le foglie del sedano che farebbero diventare verde il brodo.

Portate ad ebollizione e lasciate bollire per 20 minuti circa.

A questo punto il vostro brodo vegetale di base è pronto. Ricordate che per il risotto il brodo va usato bollente!

Intanto sgusciate le fave privandole anche del picciolo e della pelle. Togliere la pelle delle fave è importante sia per il gusto che per il colore. Lasciando la pelle avrete un sapore più amaro ed un colore verde scuro.

In una casseruola dal fondo largo (per il risotto sarebbe ideale che fosse in rame) versate dell’’olio d’oliva, il trito di cipolla e lasciate appassire lentamente per qualche minuto. Aggiungete le fave ed un mestolo di brodo vegetale. Coprite e lasciate cucinare per 5/10 minuti (il tempo dipende dalla tenerezza delle fave).

Trascorso questo tempo, prelevate 1/3 delle fave, mettetele in un recipiente e frullatele fino ad ottenere una purea. Tenetele da parte.

Quando aggiungete il riso al resto delle fave e lasciatelo tostare per un paio di minuti girandolo con un cucchiaio di legno.

Quando il riso da bianco comincerà ad assumere un colorito ambrato, sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco.

Una volta evaporato il vino, aggiungete qualche mestolo di brodo caldo e aggiungete del sale. Laasciate cucinare il riso fuoco medio aggiungendo il brodo ogni volta che serve e mescolando.

Intanto in una padella sciogliete un pezzetto di burro, sfilettate la pancetta e mettetela nella padella fin quando non diventa croccante.

Quando mancherà 1 minuto alla fine della cottura del riso, aggiungete la purea di fave e metà della pancetta croccante.

Mescolate ed ultimate la cottura.

A cottura ultimata, togliete dal fuoco, aggiungete 1 noce di burro e qualche manciata di parmigiano grattugiato e mescolate dal basso verso l’alto fin quando otterrete un risotto cremoso (fase di mantecatura del riso).

Servite il risotto di fave e pancetta croccante nei piatti da portata, spolverate con del parmigiano grattugiato, del pepe nero macinato al momento e decorate con la pancetta croccante restante.

Ricette Correlate:

  • Pasta con fave e pancetta
    Pasta con fave e pancetta
    La pasta con fave e pancetta è un Primo Piatto…
  • Crema di fave
    Crema di fave
     La crema di fave fresche è una crema semplicissima da preparare…
  • Carbonara di fave
    Carbonara di fave
    La carbonara di fave è una Variante Vegetariana della classica…
  • Macco di fave fresche
    Macco di fave fresche
    La ricetta del giorno è la variante di una ricetta…
  • Pasta con fave fresche
    Pasta con fave fresche
    La pasta con le fave è il tipico primo piatto…
  • Come congelare le fave
    Come congelare le fave
    Congelare le fave fresche è un ottimo metodo conservativo perché, come…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Vegetale, Burro, Fave Fresche, Olio Extravergine di Oliva, Pancetta, Parmigiano Reggiano, Riso, Scalogno, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tiramisù al limone
Post successivo: Polpette di feta e piselli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lidia

    14 Novembre 2011 alle 21:31

    E molto buona lo mangiata ieri x la prima volta fatta da mia mamma e buonissima complimenti

    Rispondi
  2. sonia

    18 Aprile 2012 alle 13:28

    molto buono questo ma senza pepe

    Rispondi
  3. marci

    13 Novembre 2012 alle 11:14

    poichè penso di fare questo risotto sabato a pranzo volevo chiederti se durante la cottura del riso è necessario mescolare costantemente o no…
    Grazie

    Rispondi
  4. maria

    13 Novembre 2012 alle 15:39

    Ciao Marci, il risotto va’ mescolato spesso ma non di continuo.
    Baci e buon risotto! 😀

    Rispondi
  5. Marci

    21 Novembre 2012 alle 11:41

    l’ho fatto e mi è venuto buonissimo, Giacomo mi ha detto che vuole chiamarti per ringraziarti personalmente perchè da quando seguo il cuore in pentola non solo sono notevolmente migliorata nella cucina ma mi sono anche appassionata!
    Baci e grazieeeeee

    Rispondi
  6. maria

    21 Novembre 2012 alle 16:49

    Queste sono soddisfazioni enormi!!!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso